I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Raccolta di esercizi utili per l'esame di Scienza delle Costruzioni. Gli esercizi trattano la risoluzione di strutture isostatiche ed iperstatiche di ogni tipo e con ogni condizione di carico e vincolo possibile. Vi sono anche esercizi sulle sezioni di travi soggette a tenso-flessioni, taglio e su sistemi soggetti a carico di punta. Gli esercizi vengono spiegati in ogni passaggio e gli argomenti sopracitati vengono anche brevemente spiegati per comprendere al meglio i vari tipi di risoluzione in base alle condizioni del problema. Le ultime pagine del documento sono dedicate allo svolgimento di alcuni testi d'esame. Scaricate il file in PDF.
...continua
Raccolta di 34 esercizi spiegati inerenti agli argomenti di analisi matematica 1 e 2, ed in particolare su serie numeriche, integrali impropri, formula di Taylor, limite di funzioni, ordine dell'infinitesimo, campi di continuità di funzioni, funzioni in più variabili, integrali doppi. Consigliati per una preparazione completa sugli argomenti cardine della materia.
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni per l'esame del Prof.re Paolo Maria Mariano su statica e cinematica dei sistemi articolati di corpi rigidi, meccanica corpi deformabili, teoria dell'elasticità lineare, schemi monodimensionali di travi (Bernoulli, Timoshenko), sistemi iperstatici di travi, criteri di resistenza. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Meccanica Razionale per l'esame del Prof.re Minguzzi sulla teoria dei momenti, elementi di statica del corpo rigido, cinematica dei corpi rigidi, teoremi generali sui punti materiali, geometria e cinematica delle masse, formalismo lagrangiano, meccanica dei sistemi rigidi, teoria delle viti e piccole oscillazioni. Argomenti validi per qualunque esame di Mecc. Razionale. Gli argomenti teorici sono affiancati da più di 60 pagine di esercizi svolti e commentati, utili per la parte scritta dell'esame. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Ingegneria inversa e produzione additiva per l’esame del Prof.re Governi e della Prof.ssa Carfagni sui dispositivi e le tecniche del Reverse Engineering, e le tecnologie (macchine e processi) della prototipazione rapida. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sulle slide consigliate dai docenti. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Studio del Prodotto e del Processo per l’esame del prof.re Campatelli sul design for manufacturing, processi per materiali polimerici e compositi e processi non convenzionali. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le slide consigliate dal docente. Appunti validi anche per l'impostazione corretta del progetto richiesto all'esame. Esame superato con 30. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fluidodinamica per l’esame del prof.re Arnone o del prof.re Pacciani sui fenomeni inerenti il moto dei fluidi. In particolare vengono trattate le proprietà dei fluidi, bilanci dei sistemi aperti, flussi mono-dimensionali incomprimibili, comprimibili, con attrito e/o scambio termico,flussi non-stazionari, aerodinamica di profili alari, effetti viscosi, strato limite, turbolenza. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Macchine a Fluido per l’esame del prof.re Arnone o del prof.re Pacciani sugli elementi generali delle turbomacchine, macchine assiali, radiali, turbine idrauliche, pompe, compressori, turbine eoliche. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Dinamica dei Rotori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Dinamica dei Rotori per l’esame del prof. Meli sulla meccanica delle vibrazioni ed in particolare vibrazioni laterali, assiale e torsionali, rotori rigidi ed elastici, risposte libere e forzate dei sistemi rotanti, bilanciamenti. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Esame superato con 30L. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Raccolta di più di venti compiti scritti del Prof.Grazzini. I testi sono totalmente svolti e commentati in ogni passaggio, fornendo anche dritte su come affrontare casistiche simili. Consigliato sia per chi vuole prendere dimestichezza con le prove scritte, sia per chi vuole approfondire argomenti trasmissione del calore, scambiatori termici, bilanci energetici, ecc.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Raccolta di 21 pagine di esercizi completamente commentati passo dopo passo utili sia per lo scritto che per l'orale. Qui sono presenti esercizi più complessi ed articolati rispetto a quelli raccolti insieme agli appunti teorici. Consigliati per una preparazione completa sugli argomenti cardine della materia.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica Tecnica scritti sfruttando gli appunti presi a lezione e lo studio dei libri consigliati dal professore. In coda al documento sono presenti 17 esercizi commentati passaggio dopo passaggio utilissimi per l'orale. I testi degli esercizi fanno riferimento ai "noti esercizi" che vengono richiesti solitamente all'orale e sono quindi mirati a non trovarsi impreparati.
...continua
Questi appunti sono stati realizzati unendo gli appunti e gli audio presi dalle lezioni del corso e integrati con materiale basato su libri consigliati (Brevetti e Proprietà Industriale - Pietrabissa) e siti consigliati (uibm.gov.it). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono stati ottenuti unendo le slide (con relative immagini) con gli audio presi durante le lezione, e successivamente integrati con materiale aggiuntivo basato su articoli accademici, siti internet e libri. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Contiene: 1. metodi di rappresentazione, scale e quotature; 2. disegni, classificazioni e metodi per la realizzazione di: viti, cuscinetti, ruote dentate, linguette, chiavette, gole di scarico, accoppiamenti scanalati; 3. tolleranze dimensionali: come calcolarle e risoluzione esercizi; 4. tolleranze geometriche: classificazione e rappresentazione nel disegno; 5. rugosità: classificazione e rappresentazione nel disegno; 6. regole/consigli generali per la messa in tavola di: giunti, pulegge, ruote, alberi.
...continua
Comportamento dell’acciaio. Andamento deil grafico tensione deformazione e momento curvatura. Classificazione degli acciai da carpenteria. Verifiche di resistenza, verifiche di deformabilità, verifiche di stabilità per aste compresse, lunghezza libera di inflessione, verifiche specifiche aste accoppiate, verifiche aste pressoinflesse, aste inflesse.
...continua
Progetto di tutti gli elementi componenti il capannone in acciaio: capriata, arcarecci di falda, colonne, arcarecci di parete, controventi di parete e di falda. Per ogni elemento progettato si riportano analisi dei carichi, schema statico, sollecitazioni e verifiche di resistenza e deformabilità.
...continua
Schematizzazione delle unioni: aste della capriata, arcarecci di falda, montanti di facciata e capriata, controventi. Schematizzazione delle bullonature e/o saldature, calcolo delle tensioni sviluppate nelle unioni e nelle piastre ai fini delle verifiche.
...continua
analisi degli elementi da progettare nel capannone industriale: arcarecci di falda, capriata, controventi; analisi dei carichi e andamento delle sollecitazioni, distribuzione del carico vento nei controventi. Problema di instabilizzazione delle aste dei controventi
...continua
Appunti di tecnologia meccanica sulle lavorazioni per deformazione plastica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scippa dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua