I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Frosali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
I seguenti sono schemi e riassunti del corso di meccanica Razionale tenuto dal prof.Frosali; molto validi per l'esame di Frosali e Minguzzi. Per il programma completo trattato andate sul sito personale del docente Minguzzi UNIFI. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di Motoveicoli

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pierini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti completamente scritti al computer con la spiegazione esaustiva di tutti gli argomenti trattati nel corso di motoveicoli, Unifi, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pierini dell’università degli studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Infrastrutture idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Nardi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti per esame di Infratrutture Idrauliche del corso sostenuto dal professor Fernando Nardi presso l'università degli studi di Firenze implementati con l'utilizzo di Vari libri sia su acquedotti e fognature sia su Elementi di Idrologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di turbomacchine sulle perdite nelle turbomacchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arnone dell’universitàdegli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica dei rotori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di dinamica dei rotori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Meli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione di Sviluppp e ingegnerizzazione del prodotto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rotini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Impianto a Vapore con 5 spillamenti, 4 scambiatori a superficie, 1 degasatore e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (27), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (16), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua
Impianto a Vapore con 3 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 1 degasatore e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (21), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 1 degasatore e 1 risurriscaldamento: risoluzione punti del ciclo (19), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 1 scambiatore a superficie, 1 degasatore, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (15), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua
Impianto a Vapore con 1 spillamento, 1 scambiatore a superficie e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (12), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (17), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua
Appunti scritti seguendo il corso e leggendo le slide del professore. Corso di ingegneria del software ad ingegneria informatica presso l'Università di Firenze. Questi appunti sono utili per capire gli Idiomi Java e alcuni concetti teorici che riguardano il corso. Le slide del professore sono scritte male e poco comprensibili. Lo scopo di questi appunti è aiutare lo studente a capire meglio i concetti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Casetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Se non hai voglia di metterti a leggere l'intero libro, o di seguire il corso tenuto dal professore; questi appunti comprendono formulari, leggi teoriche, definizioni, teoremi e tutto quello che ti serve per prepararti alla prova scritta ed anche a quella orale! Questi appunti che ho scritto quando mi sono preparato all'esame di Fisica 1 tenuto dal professor Lapo Casetti, sono stati fatti seguendo il corso e integrando nozioni basate sul libro consigliato dal docente: Mazzoldi-Nigro-Voci. Sono stati utili anche a molti miei compagni di corso per sostenere l'esame con esito positivo. Tutti mi hanno detto che sono scritti bene e facili da comprendere anche per chi dura fatica con la fisica. Buono studio !
...continua
Quattordicesima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: teorema spettrale, prodotto scalare standard, sezioni coniche, riepilogo, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Ottava parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: accenni di geometria analitica, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Nona parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: dimensioni degli spazi vettoriali, base canonica, completamento ed estrazione di una base, caratteristiche aggiuntive delle applicazioni lineari, esercizi svolti per una maggiore comprensione.
...continua
Decima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: teoria dei sistemi lineari, teorema di Rouché - Capelli, riduzione a scala di una matrice, proprietà del determinante, sviluppo di La Place, algoritmo di Gauss, proprietà delle matrici a scala, esercizi svolti per una maggiore comprensione.
...continua
Undicesima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: teorema di Cramer, regola di Cramer, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua