APPUNTI MECCRAZ
- Ripasso Analisi:
Hessiana
- La matrice Hessiana è una matrice quadrata i cui elementi sono le derivate parziali seconde delle funzione f reale di più variabili reali.
- Nel caso di una funzione con n variabili reali dirò che:
- f: A ⊂ Rn → R
- La funzione è definita in un sottinsieme A di Rn e ammette derivate parziali almeno fino al secondo ordine in A.
- Possiamo scrivere che ∀ i,j ∈ { 1, …, n }
- &dtdp;2 f / &dtdp;xi &dtdp;xj = &dtdp;/ &dtdp;xi (&dtdp;/ &dtdp;xj f)
- Dove &dtdp;
- Esempio calcolo derivate parziali seconde
- f(x,y) = 3x2y + 2xy + x3 + y3
- Le variabili sono x e y
- &dtdp;2 f / &dtdp;x2 = 6xy + 4y
- &dtdp; / &dtdp;y = cxy + z
- &dtdp; / &dtdp;x = 6xy + 4y
- &dtdp;2 f / &dtdp;y2 = 6x + 4y
Thm Schwartz
- Se tutte le derivate seconde sono continue in A allora le derivate miste seconde coincidono. La conseguenza del teorema è che l'Hessiana risulterà una matrice simmetrica.
JACOBIANO
Consideriamo le funzioni che ci permettono di effettuare il passaggio dalle coordinate cartesiane (x,y) nel piano alle coordinate polari (ρ,θ)
x = ρ cos θ
y = ρ sen θ
x = f1(x1, x2, ..., xn)
y = f2(x1, x2, ..., xn)
La matrice jacobiana associata ad un cambiamento di coordinate di un generico sistema Rn ad Rm (definito da n funzioni) è definita come la matrice data da:
Jg = ∂f1/∂x1, ∂f1/∂x2, ..., ∂f1/∂xn
∂f2/∂x1, ∂f2/∂x2, ..., ∂f2/∂xn
∂fm/∂x1, ∂fm/∂x2, ..., ∂fm/∂xn
Il determinante delle matrice quadrata (n×n) appena scritta è lo Jacobiano associato al cambiamento di coordinate. Nel caso che il cambiamento sia da carteisane a polari ottengo:
det Jg = det |cos θ -ρsen θ|
|sen θ ρcos θ|
= ρ cos2 θ + ρ sen2 θ = ρ
Tale trasformazione si usa
- il dominio di integrazione è un cerchio, settore circolare, corona circolare (lo Jacobiano non cambia in funzione di dove è centrato il cerchio in esame).
Dalla definizione di integrale di seconda specie si possono ricavare gli argomenti dell'integrale
= - F(x(tx), y(t)yt = F(2E3+2t3,2E3- 2t2) - F(3)
y(t)=2E5. Nota
= 0 Prodotto scalare
Procediamo con la lezione F(x;y) = (∞, x) quando il valore ∞ diventa c e il valore y diventa x
dove,
0 parametrico di 0 d3-7Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.