Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Metodi, particolari e note per l'esame di Disegno Meccanico Pag. 1 Metodi, particolari e note per l'esame di Disegno Meccanico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi, particolari e note per l'esame di Disegno Meccanico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi, particolari e note per l'esame di Disegno Meccanico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi, particolari e note per l'esame di Disegno Meccanico Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROIEZIONE/RAPPRESENTAZIONE:

  • ogni vista deve far vedere 2 delle 3 dimensioni dell'oggetto

Metodo del primo diedro:

E D A F B C

con A = principale, F = posteriore

E = basso, B = alto

D = dx, C = sx

Metodo del secondo diedro:

[ ] . B F C A D E

Tipi di linee:

  1. 01 CONTINUA
    • 01.1 CONTINUA FINE
    • 01.2 GROSSA
  2. 02 A TRATTI
    • 02.1 TRATTI FINI
    • 02.2 GROSSI
  3. 04 TRATTO E PUNTO
    • 04.1 FINE
    • 04.2 GROSSA
  4. 05 TRATTO E 2 PUNTI
    • 05.1 FINE

Precedenze: 01.2 > 02.1 > 04.1 > 05.1 > 01.1

(grosse > fini)

Utilizzi:

  • 01.2 SPIGOLI in vista, contorni, * creste di filettatura, termine filettatura
  • 01.1 linee di misura, riferimento, richiamo; tratteggi; assi brevi, fondi di filettatura, linee di proiezione, griglia di piegatura, spigoli fittizi, identificaz., dettagli
  • 02.1 spigoli/contorni nascosti
  • 04.1 assi di simmetria, circonferenza, * prime di ingranaggi
  • 04.2 posizioni dei piani di TAGLIO/SEZIONE

QUOTE

  • 64
  • linea leader
  • linee di estensione
  • linea di riferimento
  • linea di misura
  • si misurano:
    • lunghezze
    • angoli
    • raggi

LINEE DI MISURA:

  • NON si usano come linee di misura assi, linee di estens.
  • le linee di misura vanno (quasi) sempre all’esterno
  • N.B.: devono essere EQUIdistanti tra loro
  • NON devono intersecare le linee di estens.
  • NON si devono riferire a elementi non in vista
  • se oggetti disegnati a metà, le linee di misura vanno prolungate un pochino oltre l’asse
  • se oggetto con interruzione la linea di misura va per intero*

FRECCE:

  • (quasi) sempre (o)
  • no # k k
  • 3 2,5
  • 6 5
  • Ex.

LINEE DI ESTENSIONE:

  • si distanziano di A, B (vedi figura sopra)
  • solo elementi in vista
  • se ci sono raccordi o smussi si tracciano sull'intersezione degli elementi dello smusso

QUOTE:

  • in mm non sovrappongono MAI altre linee
  • le quote non in scala vanno sottolineate
  • le quote devono leggersi ruotando il foglio in senso orario
  • si quota SEMPRE il diametro (con il Ø)
  • sopra la linea 18 18

5) VITE CON TESTA SVASATA:

Piana con intaglio

inizio filettatura nella 1ª piastra; testa ad intaglio con foro quadrato sopra;

no gioco; quotare il quadrato, l'angolo, l'altezza della testa, il diametro e la lunghezza dalla testa allo smusso

6) VITE CON TESTA TONDA:

Con intaglio

inizio filetti nella 1ª piastra; testa con intaglio rettangolare; no gioco; quotare (stesso sopra)

la testa sta fuori (no svasata)

albero: d, dmin, dmax, ei, es, IT

FORO: D, Dmin, Dmax, Ei, Es, IT

IT = campo di tolleranza = eg - ei / Es - Ei

  1. trovare ITi nella tabella unica per alberi e FORI
  2. trovare Es (ES) o ei(Ei) (a seconda di quale sia lo scostamento fondamentale) nella tabella alberi o in quella FORI
  3. sapendo ITi e una tra es, ei (ES,Ei) usando ITi = es - ei (ES - Ei) si trova l'altro scostamento
  4. definisco LEs/Lei / ES/Ei

N.B.: tabelle in μm = 1/1000 di mm   (10 μm = 0.01 mm)

Se ho un accoppiamento:

  1. con GIOCO se Es = Ei (quindi se es - Ei < 0)
  2. con INTERFERENZA se ES < ei (ei = Es > 0)
  3. con INCERTEZZA se c'è sovrapposizione di tolleranze

Gmax = Dmax - dmin

Gmin = Dmin - dmax (= Imax x incerto)

imax = dmax - Dmin

imin = dmin - Dmax (= Gmax x incerto)

  1. Per trovare IT(E) e IT(a) uso: Gmax + Imax = IT(a) + IT(F) = .. μm

e considerando il foro come qualità minore dell’albero, IT(E) = 1.6 IT(a)

  2 eq. con 2 incognite   IT(E) = .. μm

  IT(a) = .. mm

Scale:

  • INGRANDIMENTO:
    • 50:1
    • 5:1
    • 20:1
    • 2:1
    • 100:1
    • 10:1
  • NATURALE: 1:1
  • RIDUZIONE:
    • 1:2
    • 1:5
    • 1:10
    • 1:20
    • 1:50
    • 1:100
    • 1:200
    • 1:500
    • 1:1000

La sezione va posizionata nel verso della freccia

ex.

allora la sezione starà a dx

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
16 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lbuoncri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno meccanico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Carfagni Monica.