I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Cagliari

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pala

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'arte medievale, vengono affrontati i seguenti periodi, partendo dall'età tardoantica fino all'arte gotica (IV-XV secolo d.C), analizzando gli aspetti storico-artistici e stilistici di tutte le correnti artistiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Corsale

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di geografia linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corsale, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte antica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Calcani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di storia dell'arte antica sull'arte romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Calcani, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in archeologia e storia dell'arte. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Una piccola sintesi riguardo le tecniche di produzione dei manufatti litici. Può essere usato anche da chi non frequenta Università di Cagliari, perché è generale. Appunti di paletnologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questa sintesi non si basa su delle lezioni, ma su vari manuali di storia romana, quindi può essere usata anche da chi non frequenta l'università di Cagliari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cannas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti approfonditi relativi alla Divina Commedia: - Genesi e Storia - Riproduzioni, Contaminazione e Interpretazione della Commedia - Il Numero 3 - Struttura della Commedia: Sistema Fisico, Sistema Etico e Sistema Storico - Struttura dell'inferno, del purgatorio e del paradiso - Personaggi: Guide Principali e Secondarie di Dante - Generi, Fonti e Modelli - Lingua e Stile - Metrica e Retorica - Terzina Dantesca ed Endecasillabo - Il Mito Letterario
...continua

Esame Storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Dal Molin

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati per la preparazione all'esame da 12CFU di Storia della musica e drammaturgia musicale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dal Molin, dell’università [nome università]. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del teatro greco e romano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Novelli

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati per la preparazione all'esame di Storia del Teatro Greco e Romano da 6CFU basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novelli, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per la preparazione all'esame di Storia dell'Arte Medievale - dall'arte tardo antica all'arte gotica - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pala, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente S. Tognetti, Storia dell'impero bizantino, G. Ostrogorsky. Nascita, sviluppo, espansione, decadenza e fine dell'impero di Costantinopoli
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Corda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso del prof. Antonio Maria Corda. Gli argomenti trattati sono: *L’Italia preromana e gli Etruschi *Roma: le origini *La Roma repubblicana *Il conflitto tra Patrizi e Plebei *La conquista dell’Italia e le Guerre Sannitiche *Le Guerre puniche * I Gracchi *La Guerra Giugurtina e la Guerra Sociale *Le Guerre Mitridatiche *Sesare: dal primo Triumvirato alle idi di marzo *Dall’agonia della Repubblica al secondo Triumvirato *L’impero di Ottaviano Augusto *La dinastia Giulio–Claudia *L’anno dei quattro imperatori e la dinastia dei Flavi *Il cristianesimo *Il principato per adozione gli imperatori del II secolo *La dinastia dei Severi e l’anarchia militare *Costantino e il cristianesimo *La fine dell’impero romano d’occidente *I regni Romano–Barbarici *Bisanzio e Giustiniano.
...continua
Schema di storia della Sardegna medievale dal V al XV secolo: vandali, riconquista di Giustiniano, arabi, nascita e sviluppo dei giudicati, Pisa e Genova, Barisone, EleonoraD'Arborea, aragonesi, Guido Cattaneo, il libellus Judicum Turritanorum. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Ladogana

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi completi dal neoclassicismo all'arte cinetica programmata con annessi quadri di riferimento. Scritti consultando gli appunti delle lezioni e il volume 4 del libro "Storia dell'arte italiana" di Bertelli, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica.
...continua

Esame Storia del cinema e Analisi dei Film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Bruni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Il seguente testo affronta le fasi più importanti dello sviluppo storico-culturale del cinema, dalle origini con i fratelli Lumière al cinema post-moderno. Appunti di storia del cinema e analisi del film basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pasolini

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'arte moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pasolini dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria e storia della fotografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Bruni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di storia della fotografia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento è basato sulla frequentazione assidua delle lezioni, sullo studio personale del manuale di testo adottato dalla docente e sullo studio di nozioni di italiano, latino e linguistica italiana. Sono qui presentati dei fenomeni importanti quanto non di semplice comprensione. Sono tutti importanti, ma particolare attenzione andrà posta alla formazione del futuro romanzo e del passato composto, veri e propri 'cavalli di battaglia' di questa complessa ma affascinante disciplina. Nei miei appunti dò sempre un taglio che, per ovvie ragioni di origine, privilegia il sardo, peraltro lingua neolatina di fondamentale importanza nell'orizzonte romanzo.
...continua
Questo documento è basato sugli appunti di lezione della docente di corso nonché sulla consultazione del materiale di paleografia. La carta di Nicita è il primo documento in volgare sardo (1064-1065), pertanto esso rappresenta un prezioso monumento di una lingua neolatina certo non più importante delle altre ma senza dubbio fondamentale per lo studio del passaggio dal latino alle lingue romanze. Questo documento è uno strumento utile per studiare non solo il senso della Carta nell'orizzonte romanzo e in particolare in quello sardo, ma anche per vedere la partizione (invocatio, intitulatio, ecc.) e l'analisi linguistica dei contenuti.
...continua
Il documento è stato prodotto con la frequentazione delle lezioni della docente e con lo studio attento del Tagliavini, un classico assoluto in questo campo di studi. Il documento tratta due momenti salienti del passaggio dal latino alle lingue romanze: per questo motivo gli argomenti del Concilio e dei Giuramenti si trovano insieme. Il file presenta una precisa traduzione e analisi linguistica di entrambi i testi presi in esame.
...continua
Questo documento è una rielaborazione, basata su appunti personali e lo studio del libro di testo (La guerra del Peloponneso di U. Fantasia) consigliato dalla prof.ssa Poddighe, di uno degli argomenti più importanti della storia greca. Esso rappresenta un attento lavoro che si basa anche sul corso e sullo studio autonomo di altre fonti autorevoli e affidabili (la "Storia generale" di D. Musti e quella di C. Bearzot). Pertanto presenta materiale aggiuntivo allo stesso libro di testo e agli appunti di lezione. Gli argomenti interessano lo scontro delle due superpotenze greche, Atene e Sparta. Il documento ha la pretesa di soddisfare ampliamente le esigenze di chiunque voglia studiare tale argomento in modo approfondito. Il documento non è stato scritto esclusivamente con criteri di completezza, ma anche e soprattutto con la volontà di chiarire le singole fasi della guerra, al fine di conseguire la sua comprensione generale. A questo proposito sono stati creati titoli di capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi (che fungono da guida per la lettura veloce degli eventi oggetto di esame). Il documento presenta delle note di pronuncia sulla quasi totalità dei nomi propri (di parole greche e di altre lingue) e molto spesso l'accento è stato posto anche su parole italiane che potrebbero generare dei dubbi; presuppone una precisa cronologia degli eventi (che si sono messi nell'ordine più meticoloso possibile).
...continua