I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Serra Paola Patrizia

Dal corso del Prof. P. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti sull'esame Fondamenti dei trasporti, gli argomenti trattati sono: - Tecnica dei trasporti - Valutazione economica dei progetti - Teoria e tecnica della Circolazione Stradale Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3 / 5
Appunti sull'esame Fondamenti dei trasporti, gli argomenti trattati sono: - Tecnica dei Trasporti - Valutazione economica dei progetti - Teoria e tecnica della Circolazione Stradale Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento è basato sulla frequentazione assidua delle lezioni, sullo studio personale del manuale di testo adottato dalla docente e sullo studio di nozioni di italiano, latino e linguistica italiana. Sono qui presentati dei fenomeni importanti quanto non di semplice comprensione. Sono tutti importanti, ma particolare attenzione andrà posta alla formazione del futuro romanzo e del passato composto, veri e propri 'cavalli di battaglia' di questa complessa ma affascinante disciplina. Nei miei appunti dò sempre un taglio che, per ovvie ragioni di origine, privilegia il sardo, peraltro lingua neolatina di fondamentale importanza nell'orizzonte romanzo.
...continua
Questo documento è basato sugli appunti di lezione della docente di corso nonché sulla consultazione del materiale di paleografia. La carta di Nicita è il primo documento in volgare sardo (1064-1065), pertanto esso rappresenta un prezioso monumento di una lingua neolatina certo non più importante delle altre ma senza dubbio fondamentale per lo studio del passaggio dal latino alle lingue romanze. Questo documento è uno strumento utile per studiare non solo il senso della Carta nell'orizzonte romanzo e in particolare in quello sardo, ma anche per vedere la partizione (invocatio, intitulatio, ecc.) e l'analisi linguistica dei contenuti.
...continua
Il documento è stato prodotto con la frequentazione delle lezioni della docente e con lo studio attento del Tagliavini, un classico assoluto in questo campo di studi. Il documento tratta due momenti salienti del passaggio dal latino alle lingue romanze: per questo motivo gli argomenti del Concilio e dei Giuramenti si trovano insieme. Il file presenta una precisa traduzione e analisi linguistica di entrambi i testi presi in esame.
...continua