I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Cagliari

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Questo documento mostra in modo preciso ed elaborato gli eventi degli anni successivi alla guerra del Peloponneso. In particolar modo si sono sottolineati alcuni passaggi fondamentali del IV secolo a.C., che meritano grande attenzione: il graduale indebolimento di Sparta e di Atene (ripresasi dopo la guerra); la breve primavera tebana e l'ascesa di Filippo II. Riguardo a Filippo II, è descritto dettagliatamente il modo in cui il sovrano macedone arriva a rivestire il ruolo di egemone. Quest'ultimo punto è molto importante per comprendere al meglio gli sviluppi delle città-stato greche e la figura di Alessandro Magno. Grande cura è stata spesa per la cronologia e la corretta pronuncia di alcune parole.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Questo documento dà una carrellata precisa dei due secoli finali della Sicilia e in particolare di Siracusa: dal termine della spedizione ateniese in Sicilia fino alla distruzione di Siracusa per mano romana. Sono presenti i corretti accenti tonici di molti nomi propri; è sempre data una cronologia attenta; è mostrata con cura la presenza romana (a riguardo sono state spese varie e accorte osservazioni sullo scontro tra Roma e Cartagine e tra queste città-Stato e Siracusa).
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Questo file presenta l'intricata situazione degli Stati ellenistici nati dalla divisione dell'impero di Alessandro Magno, in seguito alla morte del fiero sovrano macedone. Pertanto si descrivono le varie lotte e conquiste dei successori di Alessandro. Spazio importante è dato anche alla sorte dei più importanti Stati ellenistici e, non ultimo, a Roma, così importante per gli sgoccioli della storia greca. C'è un'interessante riflessione sulla fine della storia greca. E parimenti sono interessanti i riferimenti alla storia romana, utili per avere contezza di come Roma dominò man mano su tutto il Mediterraneo in brevissimo tempo, assorbendo territorialmente i Greci e alcuni importanti regni orientali ellenizzati.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Questi appunti danno qualche informazione in più rispetto ai manuali di storia generale, come il validissimo Momigliano, alla cui trattazione è però necessario integrare qualche precisazione. Qui si troveranno, per chi fosse curioso, anche lo svolgimento - spesso e volentieri puntuale - delle più importanti battaglie delle guerre greco-persiane: Maratona, Capo Artemisio, Termopili, Salamina e Platea.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Questi appunti su Alessandro mostrano la figura del grande sovrano e la grande spedizione asiatica terminata con la sconfitta dell'impero persiano. La lotta dei diadochi non è qui presente. A ogni modo questo scritto dà informazioni aggiuntive rispetto al pur valido ma scarno Momigliano.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Il documento in questione vede l'analisi puntuale delle istituzioni della Grecia antica (soprattutto di quelle ateniesi) e si riferisce allo studio del testo di G. Poma e al materiale didattico del docente di corso. Questo scritto presenta la sua parte più interessante nell'analisi meticolosa del funzionamento delle istituzioni, ma anche nella presentazione delle riforme istituzionali di rilievo. Tale documento si è prefisso di mettere ordine (con paragrafi e sub-paragrafi; elenchi e sottolineature) a un libro di difficile lettura, pertanto garantisce una guida allo studio, cauta e rispettosa. Ciononostante questo scritto non rappresenta solo un sunto dell'opera punto di riferimento, bensì uno studio preciso effettuato con criteri di oggettività e in cui è stata data un'interpretazione responsabile sugli argomenti trattati. Sono state inserite delle informazioni che nel libro non ci sono (le fonti usate sono tutte affidabili; ad esempio, la storia generale del Momigliano), sempre allo scopo di completare un disegno già complesso ma spesso carente di alcuni dati.
...continua

Esame Storia del cinema e Analisi dei Film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Bruni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Il file ripercorre la storia del cinema dalla sua nascita al cinema post-moderno, affiancando gli eventi ai film che hanno caratterizzato le diverse fasi del cinema. Appunti di storia del cinema e analisi dei film basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Tanzini

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Riassunti di Storia Medievale. Il programma affronta la storia dell'Europa dal V secolo al XV secolo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanzini dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del teatro greco e romano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Novelli

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Riassunti di Storia del teatro greco e romano relativi alla parte di Storia del teatro latino. Il programma affronta la nascita del teatro latino, i suoi sviluppi e i suoi autori principali, quindi Ennio, Nevio, Plauto, Terenzio e Seneca. I riassunti riportano le trame di alcune opere e i titoli delle opere secondarie di cui il professore richiede la conoscenza.
...continua

Esame Storia del teatro greco e romano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Novelli

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Riassunti del programma di Storia del teatro greco e romano. Questo documento è quello relativo al teatro greco, quindi la nascita e gli sviluppi con lo studio dei suoi autori principali: Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Menandro. Nei riassunti sono riportate anche molte trame delle opere degli autori e i titoli delle opere secondarie di cui il professore richiede la conoscenza.
...continua
L'appunto si basa su appunti presi durante le lezioni e la rielaborazione basata sul manuale consigliato: "Storia di letteratura medievale e moderna" di A. Casadei e M. Santagata. Nello specifico viene tratteggiata la storia della letteratura e gli autori del: - Seicento - Settecento - Primo ottocento - Secondo ottocento
...continua
Appunti di storia moderna 1, basati sul manuale consigliato dalla docente e integrati con note e concetti acquisiti durante il corso. Gli argomenti trattati sono: - Concetti basilari - Storia della storiografia - Le fonti - Fare storia - I grandi esiti della storia
...continua
Appunti di letteratura spagnola su Lazarillo de Tormes basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paba, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Archivistica e biblioteconomia relativi al modulo generale dell'esame, basati sulla frequenza al corso e lo studio autonomo del libro consigliato. Gli argomenti trattati sono: - Archivistica. - Archivio. - Storia degli archivi. - Vita dell'archivio. - Evoluzione dell'archivio. - Archivio corrente. - Protocollo. - Archivio di deposito. - Definizione di archivio storico e criteri di riordino.
...continua
Appunti utili per l'esame di storia del cinema, prodotti con lo studio autonomo del libro consigliato dal docente e le integrazioni date dalla frequenza al corso di Storia del cinema. Gli argomenti trattati sono: - L'invenzione e i primi anni del cinema (Lumière) - Cinematografie nazionali, classicismo hollywoodiano e prima guerra mondiale - Francia, Germania, cinema sovietico negli anni Venti (Le avanguardie) - Introduzione del sonoro e studio system hollywoodiano - Cinema americano del dopoguerra - Italia: Neorealismo - Nouvelles Vagues e nuovo cinema tedesco - Dizionario della cinematografia
...continua
Riassunto di letteratura italiana 1 basato sugli appunti presi durante le lezioni della professoressa Floris, integrati sulla base dei contenuti del libro consigliato dalla docente Storia della letteratura italiana, di Ugo Dotti. Gli argomenti affrontati sono: - Le origini della letteratura italiana - Poesia e prosa fra XII e XIII secolo - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Trecento minore - Umanesimo latino e umanesimo volgare - La poesia a Firenze, Napoli e Ferrara - Niccolò Machiavelli - Ludovico Ariosto - La corte e la storia - Precettori e ribelli - La crisi del rinascimento - Torquato Tasso
...continua
Riassunti basati su appunti presi durante uno dei corsi del professore e completati con lo studio del libro Storia della musica occidentale, vol. III (da Rossini all'Ottocento) consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono: - Gioacchino Rossini. - La prima generazione romantica: Weber e Schubert. - Tre compositori romantici: Mendelssohn, Schumann, Chopin. - L’opera italiana dell’Ottocento. - Richard Wagner e il dramma musicale. - Nazionalismo e realismo nella musica dell’Ottocento.
...continua
Il riassunto si basa su appunti presi durante alcuni corsi tenuti dal docente e la consultazione del libro Storia della musica musica occidentale, vol. II, Carrozzo, Cimagalli (da Monteverdi a Beethoven) consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono: - Monteverdi e la seconda prattica - L’opera italiana del Seicento - Oratorio e oratoria - I luoghi della musica barocca - La cantata da camera - La sonata barocca - L’opera francese del Seicento - Il concerto barocco - Alcuni problemi metodologici: la galleria degli antenati - Bach e Händel - L’opera seria tra Sei e Settecento - Intermezzi e opera buffa - Dallo stile galante allo stile classico - Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Floris

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia romana basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Floris dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in filologie e letterature classiche e moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Laconi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Testi e traduzioni LETTERALI per l'esame di Lingua latina con Sonia Laconi. Sono quelle che lei richiede per l'esame. Cicerone primo libro De republica: 2.2 (dal 77 al 126) 5[9],6 [10],(dall'89/90, dall'83 all'86) dalle Tusculanarum disputationum V : 4,5,6,7,8. Seneca epistole 4 e 37.
...continua