I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Cagliari

Esame Paleografia e diplomatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Paoleografia e diplomatica sulla capitale quadrata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fadda dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, relativo alla storia e alle interpretazioni del fascismo. Gli appunti si basano sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Fascismo - storia e intepretazione di Emilio Gentile e sull'integrazione con annotazioni prese durante la lezione. Gli argomenti sono trattati sono 1. Il fascismo, un profilo storico 2. Il fenomeno fascista: interpretazioni a confronto 3. Il fascismo: una definizione orientativa 4. Alcune considerazioni sull'ideologia del fascismo 5. Il fascismo come religione politica 6. L'uomo nuovo del fascismo
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cannas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di letteratura italiana tenuto dal prof. Cannas nell'A.A. 2014/2015, sulla Divina commedia, canti III, V, IX, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV dell'inferno, XXXII del purgatorio, metrica, retorica. Università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Antropologia culturale per i corsi di laurea in lettere, filosofia, beni culturali e scienze e tecniche psicologiche, Unica, prof. Tiragallo, A.A. 2014/2015 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tiragallo.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Tognetti

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tognetti dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in filologie e letterature classiche e moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia greca 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Poddighe

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia greca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poddighe dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in filologie e letterature classiche e moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Si affronta il percorso evolutivo del genere romanzesco a partire dal 1800 fino al primo Novecento, ricostruito seguendo il libro di riferimento e integrando con appunti presi durante la lezione. Gli argomenti affrontati sono distinti per periodo storico: - Il romanzo di età napolenonica (1800-1815) - Il romanzo durante la Restaruazione (1815-1830) - Il romanzo sotto Luigi Filippo (1830-1847) - Il romanzo del Secondo Impero (1848-1870) - Il romanzo della Terza Repubblica (1870-1900)
...continua
Sunto per l'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana e del prof. Angiolillo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'Arte dell'Antichità Classica (Etruria Roma) di Bianchi Bandinelli, Torelli, Università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana e del prof. Angiolillo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Arte e Archeologia Greca, Pedley, Università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Latino

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Publio (o Gaio) Cornelio Tacito (in latino Publius (o Gaius) Cornelius Tacitus; 56 – 120) è stato uno storico, oratore e senatore romano. È uno degli storici più importanti dell'antichità. Le sue opere maggiori, gli Annales e le Historiae, illustrano la storia dell'Impero romano del I secolo, dalla morte dell'imperatore Augusto, avvenuta nel 14, fino alla guerra giudaica dell'imperatore Tito (anno 70). Riassunto completo
...continua

Esame Latino

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Aulo Persio Flacco (Volterra, 4 dicembre 34 – Roma, 24 novembre 62) è stato un poeta satirico romano di età imperiale aderente allo stoicismo. Del suo ampio corpus poco ci è giunto: scrisse sei satire su vari argomenti tra cui la vera religione, il conosci te stesso, ripresa dal greco Γνῶϑι σεαυτόν, l'avarizia, la libertà del sapiente, la funzione della poesia, la presunzione dei potenti. Riassunto completo.
...continua
Riassunto per l'esame di storia medievale, basati su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Medioevo - I caratteri generali di un'età di transizione" di G. Vitolo. Gli argomenti trattati sono: - Il mondo ellenistico-romano e la diffusione del Cristianesimo - L'occidente romano-germanico - L'oriente romano-bizantino e slavo - L'Italia tra Bizantini e Longobardi - Il mondo arabo e il Mediterraneo - Economia e società nell'Alto Medioevo - L'impero carolingio e le origini del feudalesimo - La crisi dell'ordinamento carolingio e lo sviluppo dei rapporti feudali - L'Italia fra poteri locali e potestà universali - Splendore e declino di Bisanzio - Incremento demografico e progressi dell'agricoltura nell'Europa dei secoli XI-XIII - La ripresa del commercio e delle manifatture - Lo sviluppo dei centri urbani e le origini della borghesia - Il rinnovamento della vita religiosa e la riforma della Chiesa - Rinascita culturale e nuove esperienze religiose - Rapporti feudali e processi di ricomposizione politico-territoriale. L'impero e l'Italia dei Comun - La diffusione dei rapporti feudali: Inghilterra, Mediterraneo e crociate - La ripresa della lotta fra papato e impero e le monarchie dell'Europa occidentale - Le origini della Russia e l'impero mongolo - L'Europa fra crisi e trasformazione - Il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Europa - Potere e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese - Chiusure oligarche e consolidamento delle istituzioni dell'Italia centro-settentrionale - Al di là dei confini dell'impero. Le altre realtà politiche del continente euro-asiatico - La Chiesa tra crisi istituzionale e dissenso religioso - Alla ricerca di un difficile equilibrio. Politica e cultura nell'Italia del Quattrocento
...continua
Riassunto per l'esame di storia romana 1 basato sugli appunti personali del prof Floris e sullo studio del manuale consigliato (Storia Romana, di Geraci-Marcone), Università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Lettere e filosofia. Sarica il file in PDF!
...continua
Appunti basati sul corso e sullo studio autonomo del libro di Cosimo Palagiano integrato con gli appunti presi durante la lezione della professoressa Incani. Gli argomenti trattati sono: - Sistema ambientale - Aree a rischio - Dalle carte geografiche alle immagini - Dalla geografia delle esplorazioni alle esplorazioni della geografia - Spazi umanizzati - Mobilità e assetto del territorio - Spazi urbani - Spazi dell'agricoltura e questione ambientale - Spazi industriali
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Clara Incani Carta: "Geografia, teoria e prassi di Fabrizio Bartaletti". Gli argomenti affrontati sono: - Fondazione della geografia moderna: Von Humboldt e Ritter - Allievi di Ritter - Geografia evoluzionista e nascita dell'ecologia - Geografia italiana - Ratzel e la geografia determinista - Vidal de la Blache e il possibilismo - Allievi di Vidal de la Blache - Regione e paesaggio - Hettner - New Geography - Geografia marxista - Geografia della percezione - geografia post moderna - Geografia regionale - Geografia della popolazione - Geografia urbana - Geografia economica - Geografia politica.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Incani Carta

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti e note dei passaggi fondamentali della materia, affrontati a lezione dalla docente. Gli argomenti affrontati vanno dalla costruzione della geografia moderna con Humboldt e Ritter fino all'istituzione delle branche specializzate della disciplina, con riferimenti a tematiche quali la migrazione.
...continua
Appunti di Geografia culturale con note di geografia regionale e riepilogo dei paradigmi utilizzati nel corso della storia della disciplina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanca dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Legislazione dei beni culturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deplano dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina I e della prof. Sblendorio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Letteratura latina di G. B. Conte che analizza la vita e le opere degli autori repubblicani. Nello specifico: - Origini della letteratura e teatro romano arcaico - Livio Andronico - Nevio - Plauto - Ennio - Pacuvio - Accio - Catone - Cecilio Stazio - Terenzio - Lucilio - Letteratura fra Gracchi e Silla: oratoria, filologia, storiografia e teatro - Cicerone - Filologia, biografia e antiquaria - Cesare - Sallustio
...continua
Appunti di Storia romana per l'esame del professor Floris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: è presente un riepilogo dell'organizzazione delle carriere equestre e senatoria nella Roma di età imperiale, Comandi militari, Procuratele-governatorati di alcune province.
...continua