Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Geografia linguistica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Carte linguistiche

È difficile avere i dati che ci consentono di tracciare una carta linguistica. In primo luogo perché i censimenti linguistici non sono attendibili, a causa delle difficoltà inerenti alla classificazione delle lingue. Esempio: Il censimento in Alto-Adige (unico censimento linguistico italiano a parte quello di Trento) presenta solo 3 opzioni (italiano, tedesco, ladino) non potendo inquadrare quindi la diversità linguistica.

Situazione linguistica in Italia: La Costituzione Italiana non fa riferimento a una lingua ufficiale, ma riconosce i diritti delle minoranze linguistiche (non etniche). Italiano dichiarato lingua ufficiale nel 1999. Sardo e Friulano riconosciute come lingue minoritarie (non gruppi etnici, ma appartenenti a minoranze linguistiche). Le minoranze linguistiche sono individuabili nel territorio e riconosciute.

Lingue non territoriali: sono sparse sul territorio nazionale e di recente radicamento sul territorio. Esempi: Rom, linguaggio

dei segni, lingue degli immigrati Dati: Rumeni 800.000, Albanesi 400.000, Arabi 500.000 SITUAZIONI DI DIGLOSSIA: per l'insegnamento di La codificazione di una lingua è un processo di forzatura/standardizzazione (esempio:una lingua). In Italia abbiamo la presenza di una lingua colta/standard con prestigio religioso/politico/culturale che è compresa ma non sempre effettivamente parlata. POLITICHE LINGUISTICHE FALLIMENTARI: - Gaelico in Irlanda: enormi sforzi finanziari per cercare di revitalizzare il Gaelico, vissuto come lingua morta. - Tentativo fallito in Algeria di arabizzazione per far scomparire il francese. POLITICHE LINGUISTICHE DI SUCCESSO: - Ebraico COLONIZZAZIONE E BILINGUISMO: Esempi: Canada: Quebec francofono; Finlandia 90% finlandese, 10% svedese; Belgio: si conserva la lingua della popolazione che ha dominato per mantenere lo status quo e per legami economici; India inglese conservato come lingua franca; Spagnolo negli Usa (bilinguismo di fatto). In merito alla

Cartellonistica dei territori bilingui si rileva una tensione che può portare al vandalismo dei cartelli. Nei primi del '900 accentuata diversità linguistica: turco, greco, armeno, curdo e loro mescolanze. Ora ne rimangono 2: turco e curdo (causa genocidio armeno ed espulsione dei greci). Cipro unica regione con greci e turchi ancora mescolati, perché controllata da Londra.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher limonesigas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Corsale Massimo.