Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Verbali dei consigli dei ministri dei governi Rumor II e III Pag. 1 Verbali dei consigli dei ministri dei governi Rumor II e III Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verbali dei consigli dei ministri dei governi Rumor II e III Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verbali dei consigli dei ministri dei governi Rumor II e III Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verbali dei consigli dei ministri dei governi Rumor II e III Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verbali dei consigli dei ministri dei governi Rumor II e III Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verbali dei consigli dei ministri dei governi Rumor II e III Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RUMOR si dichiara contrario:

-Alla proliferazione del numero dei direttori generali;

-Agli anonimati;

-Alla direzione collegiale perché tale proposta va oltre la legge di delega.

COLOMBO ritiene che non si possa introdurre un criterio anomalo nel controllo della gestione

delle spese degli enti. Occorre tener presente la rilevanza dell'ente e la composizione del

Consiglio di amministrazione punto non si può scardinare il sistema di controllo che fa capo alla

ragioneria generale dello Stato.

Ferrari aggradi insiste sulla necessità di mantenere la differenza fra gestione e controllo punto

Viglianesi è d'accordo per l'approvazione di massima dando mandato a un comitato ristretto di

formulare il testo con l'arbitrato del presidente.

DONAT-CATTIN afferma la priorità del ministero del lavoro rispetto al tesoro per quanto

attiene alla vigilanza sull’ I.N.P.S.

COLOMBO: il criterio seguito di affidare al tesoro la Presidenza dei collegi sindacali non

infirma la vigilanza prioritaria del lavoro.

MANNIRONI è favorevole alla terza ipotesi proposta da Rumor.

Fa obiezioni in merito all'art. 25 che escluda completamente la competenza del ministero della

Marina mercantile per quanto riguarda la cassa marinara.

GASPARI: le ragioni addotte dal ministero del lavoro lo hanno convinto alla bontà delle tesi del

Tesoro. Infatti se valessero le ragioni del lavoro queste dovrebbero valere per tutti i ministeri.

MISASI: non trova drammatica la situazione l'importante è che i lavoratori siano in

maggioranza: e questo si verifica. Si può respingere la logica della tesi Colombo con un'altra

logica ma non con un atto di puntigliosa insistenza sulla Presidenza del Consiglio dei sindaci.

NATALI: Ritiene inaccettabile sic et simpliciter le proposte di Donat-Cattin.

RUMOR: dichiara inacettabile la discriminazione in Consiglio dei ministri fra ministri

progressisti e ministri reazionari.

Concorda con la valutazione di Colombo.

MALFATTI presenta una proposta in merito all’art.29:

1) nomina del presidente del collegio sindacale, sentito il lavoro e il tesoro da parte del

presidente del Consiglio dei ministri;

2) previsioni della qualifica di ispettore generale o equivalente per tali incarichi;

3) possibilità di collocamento fuori ruolo.

COLOMBO: d'accordo con Malfatti. Osserva però che il solo presidente può essere posto fuori

ruolo.

RUMOR: si accetta la proposta Malfatti e la nomina di un comitato ristretto con l'arbitrato di

Rumor.

A conclusione della discussione il provvedimento è approvato.

Successivamente il consiglio esamina i seguenti altri provvedimenti:

= Su proposta del presidente:

- disegno di legge concernente provvidenza per il personale dipendente da organismi militari

operanti nel territorio nazionale nell'ambito della Comunità Atlantica.

È approvato.

- disegno di legge concernente provvidenza per talune categorie di ex dipendenti del ministero

della Difesa.

È approvato.

- Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche alla tabella Q annessa

al D.P.R. 30 aprile 1958, n.571, Concernente le norme di esecuzione dell'art. 58 delle

disposizioni dello statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con D.P.R. 10 gennaio

1957, n.3.

È approvato.

= su proposta del ministro per gli Affari Esteri:

- disegno di legge concernente ratifica ed esecuzione degli accordi internazionali firmati a

Yaoundé il 29 luglio 1969 e degli atti connessi relativi all'associazione tra la Comunità

Economica Europea e gli Stati Africani e malgascio associati a tale comunità.

È approvato.

- Disegno di legge concernente ratifica ed esecuzione degli accordi internazionali firmati ad

Arusha il 24 settembre 1969 e degli atti connessi, relativi all'associazione tra la comunità

economica europea e la repubblica unita di Tanzania, La Repubblica dell’ Uganda e La

Repubblica del Kenya.

È approvato.

- Disegno di legge concernente ratifica ed esecuzione dello scambio di note tra l'Italia e la

Jugoslavia, effettuato a roma il 30 aprile 1969, relativo alle liste “C” e “D” annesse

all'accordo del 31 Marzo 1955 sugli scambi locali tra le zone limitrofe di Trieste da una

parte e di Buja, Capodistria, Cesana e nuova Gorizia dall'altra.

È approvato.

- Quattro decreti del Presidente della Repubblica concernenti norme regolamentari dei

concorsi per titoli di servizio per le promozioni a consigliere di ispettore amministrativo, a

cancelliere principale e ad assistente commerciale principale.

Sono approvati.

= Su proposta del ministro dell’Interno:

- disegno di legge concernente l'aumento degli onorari spettanti ai presidenti, agli scrutatori

ed ai segretari degli uffici elettorali di sezione in occasione di elezioni politiche, regionali,

provinciali o comunali.

È approvato.

- Disegno di legge concernente proroga delle agevolazioni tributarie e finanziarie in favore

dell'ente nazionale di lavoro per i ciechi.

È approvato.

- Dott. Pensiero Macciotta cessa dalle funzioni di ispettore generale ed è collocato a

disposizione del ministero dell'interno per essere raccomandato, per la durata di un anno,

presso il ministero della Marina mercantile, con decorrenza dal 1° maggio 1970;

- Il prefetto dott. Paolo forte cessa dalla disposizione ed è incaricato di esercitare le funzioni

ispettore generale presso il ministero dell'Interno con decorrenza dal 1° maggio 1970.

È approvato.

= Su proposta del Ministro di Grazia e Giustizia:

- Disegno di legge concernente l'abolizione della obbligatorietà del mandato Ti cattura e della

obbligatorietà dell'arresto per reati commessi in udienza.

È rinviato.

- Disegno di legge concernente determinazione delle piante organiche dei magistrati addetti ai

tribunali per i minorenni e dalle procure della Repubblica presso gli stessi tribunali.

È approvato.

= su proposta del Ministro per le Finanze:

- Schema di decreto-legge recante modifiche alle aliquote di restituzione dell'IGL

all'esportazione e della corrispondente imposta di conguaglio all'importazione.

È approvato.

- Disegno di legge concernente proroga del trattamento tributario per l'importazione dalla

Somalia delle banane fresche. Ivi prodotte.

È approvato.

= su proposta del Ministro per il Tesoro:

- disegno di legge concernente variazioni al bilancio dello Stato per l'anno finanziario 1970 (1

provvedimento).

È approvato.

- Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il prelevamento di lire

1.516.725.000 dal fondo di riserva per le spese impreviste per l'anno finanziario 1970.

È approvato.

- Due schemi di decreti ministeriali per la concessione della garanzia statale su due prestiti in

valute diverse per un ammontare complessivo equivalente a lire italiane 12.350 milioni che

la cassa per il mezzogiorno stipulerà con la banca europea per gli investimenti (B.E.I.) di

Lussemburgo.

Sono approvati.

= Su proposta del Ministro della Difesa:

- conferma nella carica di capo di Stato maggiore della difesa del generale di corpo d'armata

Enzo Marchesi.

È approvata.

Promozioni, conferimento funzioni e nomine:

- Promozione al grado di generale di corpo d'armata in S.P.E. Dei generali di divisione Pietro

Cristaudo e Giovanni Bonzani;

- Promozione al grado di ammiraglio di squadra a disposizione degli ammiragli di divisione

Cosimo Basile ed Ennio Ciuffo;

- Promozione al grado di generale di corpo d'armata a disposizione dei generali di divisione

Vittorio la Rosa, Enzo del Pozzo e Giambattista Ratti;

- Conferimento delle funzioni di direttore generale per il personale militare della Marina

all'ammiraglio di divisione in s.p.e. Ilario Gambetta;

- Promozione al grado di generale di squadra aerea in s.p.e. Degenerati di divisione aerea

Giulio Cesare Graziani e Germano La Ferla;

- nomina dell'ispettore generale dott. Ugo Ovazza a Direttore generale nel ruolo organico

della carriera direttiva amministrativa del Ministero della Difesa.

Sono approvati.

= Su proposta del Ministro per la Pubblica Istruzione:

- Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente ulteriori modifiche al

decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1968 numero 1129, recante modifiche e

integrazioni al DPR 21 novembre 1966, numero 1298, sullo svolgimento degli esami di

Stato per l'abilitazione all'esercizio professionale dell'insegnamento nella scuola media.

È approvato

= Su proposta del Ministro del Lavoro e la Previdenza Sociale:

- Schema di decreto-legge concernente la proroga dell'obbligo contributivo previsto

dll'articolo 10 primo comma della legge 14 Febbraio 1963 numero 60, per il finanziamento

degli interventi della gescal.

È approvato.

- Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente riassetto previdenziale e

assistenziale di particolari categorie di lavoratori soci di società e di enti corporativi, anche

di fatto, che prestano la loro attività per conto delle società ed enti medesimi.

È approvato.

- Disegno di legge concernente la nuova disciplina della perequazione automatica delle

pensioni di cui all'articolo 19 della legge 30 aprile 1969 n. 153.

È rinviato.

= Su proposta del ministro per la Marina mercantile:

- disegno di legge concernente proroga del termine previsto dall'articolo uno della legge 6

maggio 1940, numero 500, per la durata dell'ente autonomo del porto di Napoli.

È approvato. La seduta si a termine alle 23:00.

[ACS, PCM, Verbali Consiglio dei ministri, b.80]

1970

Giovedì 21 maggio

L'anno 1970, addì 21 del mese di maggio, alle 20:00, si riunito a Palazzo Madama il Consiglio dei

ministri, sotto la Presidenza del presidente del consiglio on. Prof. Mariano Rumor.

Sono assenti il vicepresidente De Martino e di ministri Taviani, Bosco, Moro, Giolitti, Colombo,

Lauricella, Viglianesi, Gava, Donat-Cattin, Zangari, Mariotti e Lupis.

Esercita le funzioni di segretario del Consiglio il Ministro Misasi.

Il ministro di Grazia e Giustizia riferisce al Consiglio dei ministri sullo schema di decreto del

Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e indulto virgola in base alla legge di

delegazione approvata dalle camere.

È approvato.

Su proposta del Ministro per il Tesoro il consiglio approva i seguenti provvedimenti:

- schema di decreto ministeriale concernente la concessione della Garanzia dello Stato su un

prestito dell'ammontare di 25 milioni di marchi tedeschi (D.M.) Che la cassa per il

mezzogiorno stipulerà con la banca europea per gli investimenti (B.E.I.) Di Lussemburgo;

- Schema di decreto ministeriale per la conferma de

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
26 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emanuelebb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia istituzionale dell'Italia repubblicana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giacone Alessandro.