Governance nelle scienze
sociali
• Nelle scienze sociali, la governance è
studiata come insieme di processi
decisionali non centralizzati, in cui
molteplici attori negoziano risposte ai
problemi collettivi senza autorità
sovraordinata unica.
Governance e
globalizzazione
• La globalizzazione ha reso evidente la
necessità di nuove forme di governance
per affrontare problemi transnazionali
(ambiente, economia, migrazioni) che
superano i confini degli Stati nazionali.
Attori della governance
• Gli attori della governance includono:
governi, organizzazioni internazionali,
imprese, ONG, comunità locali, cittadini.
La pluralità degli attori è elemento
distintivo delle società moderne.
Governance multilivello
• La governance multilivello implica la
cooperazione tra diversi livelli di governo
(locale, nazionale, sovranazionale), in un
sistema interdipendente di competenze,
risorse e responsabilità condivise.
Governance territoriale e
locale
• A livello locale, la governance si esplica
nel coordinamento tra enti pubblici,
soggetti privati, associazioni e cittadini per
la progettazione e gestione condivisa dei
servizi e dello sviluppo del territorio.
Governance pubblica e
accountability
• La governance pubblica mira a garantire
trasparenza, efficienza e responsabilità.
L’accountability è centrale: gli attori
devono rendere conto delle proprie azioni
e decisioni ai cittadini e alle istituzioni.
Governance e
partecipazione
• La partecipazione dei cittadini alla
governance può avvenire tramite
consultazioni, forum deliberativi, bilanci
partecipativi, petizioni, favorendo
inclusione, legittimità e innovazione delle
politiche.
Nuove forme di
coordinamento
• Le nuove forme di coordinamento
includono partenariati pubblico-privati, co-
produzione dei servizi, contratti di rete,
accordi volontari. Si superano le logiche
burocratiche rigide a favore della
flessibilità.
Governance nelle politiche
pubbliche
• Nelle politiche pubbliche, la governance
implica il coinvolgimento di attori
eterogenei nella definizione dei problemi,
nella scelta delle soluzioni e
nell’implementazione. È un processo
policentrico e interattivo.
Governance e reti
interorganizzative
• Le reti interorganizzative rappresentano un
modello chiave nella governance
contemporanea: istituzioni, imprese e
società civile collaborano in modo non
gerarchico per affrontare sfide complesse.
Governance nel settore
privato
• Anche nel settore privato si parla di
governance aziendale: riguarda la
regolazione interna delle imprese,
l’equilibrio tra proprietà e controllo, l’etica,
la trasparenza e la responsabilità verso
stakeholder.
Governance e società civile
• La società civile è un attore fondamentale
nella governance: contribuisce con
competenze, rappresentanza sociale,
pressione politica e capacità di
innovazione. È essenziale per la legittimità
del sistema.
Governance e
digitalizzazione
• La digitalizzazione ha aperto nuove
modalità di governance: open data, e-
government, piattaforme digitali,
intelligenza artificiale. Cambiano le
relazioni tra cittadini, istituzioni e imprese.
Governance collaborativa
• La governance collaborativa è un modello
che enfatizza il dialogo, la fiducia, la
responsabilità condivisa e la co-creazione
di valore. Richiede capacità relazionali,
ascolto attivo e orientamento al bene
comune.
Critiche alla governance
• Le critiche alla governance riguardano il
rischio di opacità, frammentazione,
mancanza di controllo democratico e
responsabilità diffusa. L’assenza di
un’autorità centrale può generare
inefficienze o conflitti.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.