Estratto del documento

Funzione sociale

dell’educazione

• L’educazione ha una funzione essenziale

nella trasmissione dei valori, delle

competenze e delle norme necessarie alla

vita sociale. Essa contribuisce alla

coesione e all’integrazione collettiva.

Le istituzioni educative nella

società

• Le istituzioni educative – scuole,

università, accademie – sono strutture

fondamentali per l’organizzazione della

conoscenza, la selezione delle élite e la

riproduzione delle gerarchie sociali.

Socializzazione e

trasmissione culturale

• Attraverso il processo educativo avviene la

socializzazione secondaria: l’individuo

interiorizza le norme culturali dominanti,

acquisisce competenze e si prepara

all’inserimento nel mondo adulto e

lavorativo.

Durkheim e l’educazione

come fatto sociale

• Durkheim considera l’educazione un fatto

sociale che riflette i valori collettivi. La

scuola insegna disciplina, cooperazione e

senso morale, essenziali per il

funzionamento della società moderna.

Parsons e la scuola come

filtro meritocratico

• Per Parsons, la scuola seleziona i talenti in

base al merito. Essa trasmette valori di

competizione, successo e responsabilità,

fungendo da ponte tra la famiglia e il

sistema economico.

Riproduzione sociale:

concetto chiave

• La riproduzione sociale si riferisce ai

meccanismi che garantiscono la continuità

delle diseguaglianze da una generazione

all’altra. La scuola può contribuire a

mantenere inalterate le strutture sociali.

Bourdieu: habitus e capitale

culturale

• Bourdieu analizza il ruolo dell’habitus –

disposizioni interiorizzate – e del capitale

culturale nella riproduzione delle classi. La

scuola favorisce chi possiede già i codici

culturali dominanti.

La scuola come spazio di

legittimazione

• L’istituzione scolastica legittima le

gerarchie sociali presentando come

“naturali” le differenze di rendimento. I

successi scolastici sono interpretati come

merito individuale, mascherando le

disuguaglianze di partenza.

Capitale culturale e

diseguaglianze scolastiche

• Il capitale culturale familiare (linguaggio,

gusti, atteggiamenti) influisce sul successo

scolastico. Gli studenti delle classi agiate

partono avvantaggiati nella comprensione

del linguaggio scolastico.

La violenza simbolica

nell’educazione

• La violenza simbolica è l’imposizione di

una cultura dominante senza

riconoscimento del suo arbitrio. La scuola

esercita tale violenza mascherandola da

neutralità e universalità.

Strutture scolastiche e

selezione sociale

• La scuola struttura percorsi differenziati

che spesso rispecchiano l’origine sociale

degli studenti. Le scelte orientative e le

aspettative variano in base alla classe di

appartenenza.

Curricolo nascosto e

controllo sociale

• Il curricolo nascosto comprende valori

impliciti, regole tacite e comportamenti

premiati che rinforzano conformismo,

obbedienza e gerarchie. È un mezzo di

controllo sociale sottile e pervasivo.

Scuola, classi sociali e

mobilità

• Il sistema scolastico può rafforzare o

ridurre la mobilità sociale. Nella pratica,

però, spesso perpetua le disuguaglianze,

penalizzando gli studenti provenienti da

contesti svantaggiati.

Differenze di genere nel

sistema educativo

• Le ragazze hanno raggiunto migliori

performance scolastiche, ma persistono

stereotipi, orientamenti sessisti e barriere

all’accesso in discipline STEM e posizioni di

leadership educativa.

Disuguaglianze etniche e

culturali a scuola

• Gli studenti con background migratorio

affrontano barriere linguistiche, culturali e

istituzionali. L’inclusione scolastica è

spesso parziale e i percorsi sono segregati

o svantaggiati.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Ruolo delle Istituzioni educative nella riproduzione sociale Pag. 1 Ruolo delle Istituzioni educative nella riproduzione sociale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle Istituzioni educative nella riproduzione sociale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle Istituzioni educative nella riproduzione sociale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle Istituzioni educative nella riproduzione sociale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle Istituzioni educative nella riproduzione sociale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community