Cultura come costruzione
sociale
• La cultura non è innata, ma appresa e
condivisa attraverso processi sociali. È una
costruzione collettiva che evolve nel
tempo ed è soggetta a interpretazioni e
conflitti.
Funzioni della cultura nella
società
• La cultura fornisce modelli di
comportamento, coordina le relazioni
sociali, legittima le istituzioni e costruisce
l’identità collettiva e individuale.
Elementi costitutivi della
cultura
• Gli elementi fondamentali della cultura
includono: valori (ciò che è ritenuto
desiderabile), norme (regole di
comportamento), simboli (segni condivisi),
linguaggio (strumento di comunicazione),
pratiche (comportamenti ritualizzati).
Cultura materiale e
immateriale
• La cultura materiale comprende oggetti,
artefatti, tecnologia; quella immateriale
include credenze, idee, simboli, pratiche
religiose, morali ed estetiche.
Trasmissione culturale e
socializzazione
• La trasmissione culturale avviene tramite
la socializzazione, soprattutto nei primi
anni di vita, ma continua anche in età
adulta attraverso scuola, media, gruppi e
istituzioni.
Cultura dominante e
egemonia
• La cultura dominante è quella che esprime
i valori del gruppo sociale egemone. Essa
tende a imporsi come universale,
oscurando o marginalizzando le culture
alternative.
Teorie della cultura:
funzionalismo, conflitto,
interazionismo
• Le teorie sociologiche della cultura si
differenziano: il funzionalismo vede la
cultura come coesione, la teoria del
conflitto la interpreta come strumento di
dominio, l’interazionismo ne studia la
costruzione quotidiana.
Cultura popolare e cultura
alta
• La cultura popolare è quella condivisa da
ampi strati sociali (musica, TV, sport),
mentre la cultura alta è associata alle élite
culturali (letteratura, arte, filosofia). Il
confine tra le due è spesso sfumato.
Subculture: definizione e
caratteristiche
• Le subculture sono gruppi che condividono
valori, norme e stili distintivi, in parziale
contrasto con la cultura dominante.
Spesso esprimono identità alternative e
visioni critiche.
Origine delle subculture
• Le subculture emergono in contesti di
marginalità, conflitto o bisogno di
appartenenza. Possono svilupparsi intorno
a età, classe, genere, etnia, interessi
comuni o ideologie.
Subculture giovanili e
identità
• Le subculture giovanili (punk, hip hop,
goth, skater) sono espressioni identitarie,
spazi di sperimentazione e reazione ai
modelli adulti. Costruiscono linguaggi,
estetiche e pratiche proprie.
Subculture e resistenza
simbolica
• Molte subculture esprimono forme di
resistenza simbolica, opponendosi alle
norme dominanti con gesti, abiti, linguaggi
e atteggiamenti che contestano l’ordine
sociale esistente.
Subculture e consumo
culturale
• Il consumo culturale (musica,
abbigliamento, linguaggio, simboli) è
centrale nella costruzione delle subculture.
Il mercato spesso incorpora e neutralizza
le espressioni subculturali.
Il ruolo dei media nella
diffusione culturale
• I media influenzano profondamente la
circolazione delle culture e delle
subculture. Possono amplificarne la
visibilità, ma anche distorcerne i significati
o trasformarle in mode effimere.
Globalizzazione culturale e
ibridazione
• La globalizzazione culturale favorisce
scambi e contaminazioni tra culture, ma
può generare anche omologazione e
perdita di identità locali. L’ibridazione
culturale è un fenomeno crescente.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Relazioni oggettive
-
Riassunti Relazioni Impresa-Mercati
-
Relazioni tra due caratteri
-
Appunti Relazioni internazionali