Estratto del documento

Capitale sociale e norme

condivise

• Le norme condivise regolano il

comportamento reciproco e sostengono

l’affidabilità nei rapporti. La reciprocità,

diretta o generalizzata, rafforza il legame

sociale e genera aspettative stabili.

Dimensioni del capitale

sociale

• Le dimensioni del capitale sociale

includono: relazionale (qualità delle

relazioni), cognitiva (condivisione di

valori), strutturale (modello delle

connessioni sociali). Tutte influenzano

l’efficacia organizzativa.

Capitale sociale bonding e

bridging

• Si distingue tra capitale sociale bonding

(coeso, interno ai gruppi) e bridging (che

collega gruppi diversi). Il primo rafforza

l’identità, il secondo amplia le risorse e

l’accesso a informazioni.

Capitale sociale e reti sociali

• Le reti sociali sono la struttura attraverso

cui il capitale sociale si manifesta. Le

connessioni, la densità, la centralità e il

grado di interazione influenzano la

distribuzione delle risorse.

Organizzazioni come sistemi

reticolari

• Le organizzazioni moderne sono concepite

come sistemi reticolari, non solo

gerarchici. Le reti orizzontali facilitano

flussi informativi, apprendimento condiviso

e flessibilità strategica.

Relazioni informali e

capitale sociale

• Le relazioni informali tra colleghi (amicizia,

fiducia, cooperazione spontanea)

costituiscono un importante capitale

sociale “nascosto”, che influenza clima

organizzativo e performance.

Reti forti e reti deboli

• Le reti forti (intense, stabili, con alta

fiducia) favoriscono supporto emotivo e

coesione. Le reti deboli (ampie,

superficiali) sono cruciali per l’accesso a

nuove idee e opportunità.

Il ruolo dei network nelle

organizzazioni

• I network organizzativi permettono lo

scambio di conoscenze, l’integrazione di

competenze e la costruzione di alleanze

strategiche. Essi migliorano l’innovazione

e l’adattabilità.

Reti e diffusione

dell’innovazione

• Le reti sono canali privilegiati per la

diffusione dell’innovazione: le idee si

diffondono più velocemente in contesti con

alta interconnessione, fiducia e

collaborazione.

Leadership distribuita e reti

collaborative

• La leadership distribuita si fonda su reti

collaborative, dove il potere decisionale è

condiviso. Favorisce empowerment,

inclusività e gestione orizzontale dei

processi.

Social network analysis

• La social network analysis (SNA) studia le

relazioni tra attori organizzativi: misura

densità, centralità, intermediazione. È uno

strumento utile per diagnosticare

dinamiche e nodi chiave.

Capitale sociale e

produttività

• Il capitale sociale incide sulla produttività:

migliora la comunicazione, riduce i

conflitti, promuove l’impegno e la

responsabilità condivisa. È un asset

immateriale strategico.

Capitale sociale e benessere

organizzativo

• Un alto capitale sociale migliora anche il

benessere: favorisce senso di

appartenenza, fiducia, sostegno reciproco,

riduce stress e isolamento lavorativo.

Critiche al concetto di

capitale sociale

• Tra le critiche: concetto vago e ambiguo,

idealizzazione delle relazioni sociali,

sottovalutazione dei conflitti e dei

meccanismi di esclusione generati dalle

reti.

Reti digitali e capitale

sociale online

• Le reti digitali amplificano il capitale

sociale online, ma sollevano nuove sfide:

superficialità dei legami, bolle informative,

disuguaglianze digitali, sorveglianza

algoritmica.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Reti di capitale sociale nelle organizzazioni Pag. 1 Reti di capitale sociale nelle organizzazioni Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di capitale sociale nelle organizzazioni Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di capitale sociale nelle organizzazioni Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di capitale sociale nelle organizzazioni Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di capitale sociale nelle organizzazioni Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community