Estratto del documento

Sindacalismo e movimenti

operai

• Il sindacalismo si intreccia con i movimenti

operai e socialisti, diventando veicolo di

mobilitazione collettiva e conquista di

diritti sociali e politici, come il suffragio

universale e l’assistenza pubblica.

Modelli di sindacalismo nel

mondo

• Esistono diversi modelli sindacali: il

modello anglosassone (fortemente legato

al mercato), il modello nordico

(concertativo), il modello continentale

(istituzionalizzato), e il modello

mediterraneo (più conflittuale).

Rappresentanza dei

lavoratori

• I sindacati rappresentano i lavoratori nei

luoghi di lavoro e nelle istituzioni, dando

voce collettiva a categorie spesso deboli.

La rappresentanza si esercita anche nei

consigli aziendali e nei tavoli negoziali.

Contrattazione collettiva

• La contrattazione collettiva è il cuore

dell’azione sindacale: permette di

negoziare condizioni lavorative, salari,

orari, tutele. Può essere di livello

aziendale, settoriale o nazionale.

Diritti sindacali e libertà di

associazione

• I diritti sindacali comprendono la libertà di

organizzazione, di assemblea, di sciopero,

la possibilità di eleggere rappresentanti e

di accedere a informazioni. Essi sono

garantiti in molte costituzioni

democratiche.

Sindacati e conflitto sociale

• Il conflitto è intrinseco alla relazione tra

capitale e lavoro. I sindacati gestiscono e

canalizzano questo conflitto, promuovendo

soluzioni negoziali ma anche azioni di

protesta se necessario.

Sciopero come strumento di

lotta

• Lo sciopero è il principale strumento di

pressione collettiva: ha una funzione

simbolica, politica ed economica.

Storicamente ha portato a conquiste

fondamentali per i lavoratori.

Sindacati e politica

• I sindacati interagiscono con il sistema

politico: influenzano partiti, politiche

pubbliche, leggi sul lavoro. Alcuni hanno

legami storici con partiti di sinistra o

socialdemocratici.

Sindacati e trasformazioni

del lavoro

• La trasformazione del lavoro (precarietà,

digitalizzazione, terziarizzazione) ha reso

più difficile l’azione sindacale. I lavoratori

atipici sono spesso meno protetti e più

difficili da organizzare.

Declino dell’iscrizione

sindacale

• Negli ultimi decenni si è registrato un calo

dell’iscrizione sindacale, legato alla

frammentazione del lavoro, alla sfiducia

nei corpi intermedi e alla percezione di

inefficacia dei sindacati.

Sindacati e globalizzazione

• La globalizzazione economica ha

indebolito il potere contrattuale dei

sindacati, di fronte a imprese

transnazionali mobili. Tuttavia ha anche

favorito reti sindacali internazionali e

solidarietà globale.

Sindacalismo nei settori

atipici

• Il lavoro atipico, precario, informale e

autonomo pone nuove sfide alla

rappresentanza sindacale. Servono nuove

forme organizzative e strategie inclusive

per intercettare questi segmenti.

Nuove forme di

rappresentanza

• Sono emerse nuove forme di

rappresentanza: sindacati di base, reti

informali, movimenti sociali, piattaforme

digitali. La rappresentanza si fa più fluida,

orizzontale e territoriale.

Sindacati e partecipazione

democratica

• I sindacati contribuiscono alla democrazia

partecipativa: rafforzano la cittadinanza

attiva, formano competenze civiche e

favoriscono l’inclusione sociale di

categorie marginalizzate.

Sindacati e giustizia sociale

• Il ruolo dei sindacati è cruciale nella

promozione della giustizia sociale:

riduzione delle disuguaglianze, difesa dei

diritti umani, inclusione di minoranze,

accesso equo alle risorse.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Sindacati e il loro ruolo nella rappresentanza sociale Pag. 1 Sindacati e il loro ruolo nella rappresentanza sociale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sindacati e il loro ruolo nella rappresentanza sociale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sindacati e il loro ruolo nella rappresentanza sociale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sindacati e il loro ruolo nella rappresentanza sociale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sindacati e il loro ruolo nella rappresentanza sociale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community