Estratto del documento

Il Metodo Scientifico in Sociologia

• La sociologia utilizza il metodo scientifico

per osservare, raccogliere dati e formulare

teorie. Include metodi quantitativi, come i

sondaggi statistici, e qualitativi, come le

interviste e l’osservazione partecipante,

per comprendere il comportamento

umano. Cultura e Subcultura

• La cultura è l’insieme di valori, norme,

credenze e pratiche condivise da un

gruppo sociale. Le subculture

rappresentano gruppi più piccoli con valori

distintivi all'interno della cultura

dominante, che possono talvolta entrare in

conflitto con essa.

Socializzazione

• La socializzazione è il processo mediante il

quale gli individui apprendono le norme, i

valori e i comportamenti della società.

Essa avviene in diverse fasi della vita ed è

fondamentale per la costruzione

dell’identità e dell’integrazione sociale.

Famiglia

• La famiglia è una delle principali istituzioni

sociali. Essa svolge un ruolo fondamentale

nella socializzazione primaria, nel supporto

emotivo ed economico e nella

trasmissione culturale. La struttura

familiare varia a seconda del contesto

storico e culturale.

Educazione

• Il sistema educativo è un agente chiave di

socializzazione secondaria. Trasmette

conoscenze, abilità e valori sociali.

L’educazione è anche uno strumento di

mobilità sociale, ma può riprodurre

disuguaglianze attraverso differenze di

accesso e qualità.

Religione

• La religione fornisce un quadro simbolico e

morale per interpretare il mondo. Essa può

offrire coesione sociale ma anche essere

fonte di conflitto. Studiare la religione

aiuta a capire il significato culturale e

sociale delle credenze.

Lavoro e Stratificazione Sociale

• Il lavoro è una componente centrale della

vita sociale. Esso determina lo status, il

reddito e le opportunità. Le società sono

stratificate economicamente, e questa

stratificazione influenza le possibilità di

mobilità sociale e le disuguaglianze di

potere. Classe Sociale

• La classe sociale è una divisione basata su

criteri economici e occupazionali. Sociologi

come Marx e Weber hanno studiato le

implicazioni della classe sulla vita degli

individui, evidenziando come essa

influenzi accesso all’istruzione, salute e

ricchezza. Etnia e Razza

• Etnia e razza sono concetti socialmente

costruiti che influenzano l'identità e le

relazioni sociali. Le disuguaglianze razziali

ed etniche sono spesso mantenute

attraverso stereotipi, discriminazione e

politiche istituzionali. La sociologia

analizza questi fenomeni per combatterli.

Genere e Sessualità

• Il genere è una costruzione sociale che

definisce ruoli e aspettative. La sessualità

è anch’essa influenzata culturalmente. Le

teorie femministe e queer hanno

contribuito a mettere in discussione le

norme dominanti e promuovere

l’uguaglianza di genere.

Devianza e Controllo Sociale

• La devianza si riferisce a comportamenti

che violano norme sociali. La società

utilizza vari strumenti di controllo, come

sanzioni e istituzioni penali, per regolare

tali comportamenti. La sociologia studia

come questi meccanismi rafforzino o

sfidino l’ordine sociale.

Teorie Sociologiche Classiche

• Il funzionalismo analizza la società come

un sistema integrato. Il conflitto sociale si

concentra sulle disuguaglianze.

L’interazionismo simbolico studia le

interazioni quotidiane. Queste teorie

aiutano a comprendere differenti aspetti e

dinamiche della società.

Teorie Sociologiche Contemporanee

• Le teorie contemporanee includono

approcci postmoderni, teorici del genere,

postcoloniali e globali. Esse analizzano la

complessità della società attuale,

mettendo in discussione le grandi

narrazioni e privilegiando prospettive

multiple e ibride.

Mass Media e Comunicazione

• I mass media influenzano opinioni,

comportamenti e percezioni sociali. Con

l’avvento dei social media, la

comunicazione è diventata interattiva e

globale. La sociologia studia come i media

modellano la cultura e le dinamiche di

potere. Migrazioni

• Le migrazioni modificano profondamente

le società. Causate da fattori economici,

politici o ambientali, esse influenzano le

identità, le relazioni etniche e le politiche

sociali. I sociologi studiano i fenomeni

migratori per promuovere inclusione e

coesione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Sociologia - Fondamenti e prospettive Pag. 1 Sociologia - Fondamenti e prospettive Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Fondamenti e prospettive Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Fondamenti e prospettive Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Fondamenti e prospettive Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community