I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Riassunto per l'esame di Psicologia dell'arte, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Lo specchio dell'io, Ferrari. Gli argomenti trattati sono: preliminari e delimitazioni di campo, l'autoritratto come auto proiezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della percezione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Caterina, Arte e percezione, Maffei, Fiorentini. Gli argomenti trattati sono: il miracolo del vedere, l'ambiguità nelle opere degli artisti.
...continua
Riassunto per l'esame di Promozione e informazione teatrale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ossicini, Lo sguardo che racconta - un laboratorio di critica testuale, Marino. Gli argomenti trattati sono: la memoria dello sguardo, le definizioni provvisorie.
...continua
Appunti di Promozione e informazione teatrale per l’esame della professoressa Ossicini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Target primario e target secondario, audience development, campo della Comunicazione, definizione di mobile marketing, promozione.
...continua
Appunti di Organizzazione ed economia dello spettacolo per l’esame del professor Casari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le occasioni della vita, l’arconte selezionava i coreghi, i teatri si moltiplicano, la SIA, anticamera della futura SIAE, il MIBAC.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Manuale di Letteratura e cultura inglese, Elam, Crisafulli. Gli argomenti trattati sono: Da Beowulf a Malory, Canterbury Tales, il teatro medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Matteucci, Sociologia della moda, Monneyron (capp: 3 e 6). Gli argomenti trattati sono: “la presenza invadente” della moda, Bummel, Balzac, Gabriel de Tarde.
...continua
Appunti di Letteratura moderna e contemporanea per l'esame della professoressa Baroncini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: moda e modernità letteraria, l'era artificiale, Dialogo tra la moda e la morte nella poetica dell'intellettuale Giacomo Leopardi.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea per l’esame della professoressa Tolic. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modernismo, il decostruttivismo, il ruolo delle Case di moda all'inizio degli anni Ottanta, gli architetti italiani più conosciuti, come Renzo Piano.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea per l’esame della professoressa Tolic. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'archistar, lo Star system architettonico, Rem Koolhas: Architetto e fondatore dello STUDIO OMA, Frank Owen Gehry, la giovinezza di Gehry.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea per l’esame della professoressa Tolic . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Adolf Loos - moda, negozi e architettura nella Vienna della “gaia apocalisse", architettura, commercio e città: le esperienze europee degli anni Venti e Trenta.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Matteucci, Filosofia della moda (capp. 1 e 2). Gli argomenti trattati sono: il concetto ampio e ristretto di moda, lo scopo di Svendsen.
...continua
Appunti di Storia della musica dell'Ottocento per l'esame di Storia della musica dell'Ottocento del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la musica “colta” e la musica “altra” nel 1800, Debussy, la disposizione della Gamelan, gli strumenti gravi.
...continua
Riassunto delle lezioni di Psicologia della musica della facoltà di Lettere e filosofia, il cui libro consigliato dal professore è Manuale di musicoterapia di Benenzon. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le definizioni, la concettualizzazione delle definizioni, il suono che può essere musica e non.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione d'impresa della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comunicare l'impresa di Ferrari. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: gli scenari della comunicazione d’impresa, la comunicazione polisensoriale, la Pubblica Amministrazione e le emozioni.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bruscagli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Goethe: biografia, tutte le opere: Werther, Faust, Le conversazioni, Saggio su Shakespeare, Torquato Tasso, Ifigenia in Tauride, (approfondimento su Prometeo e Mignon), riassunto e appunti Viaggio in Italia per l'esame di Letteratura tedesca del professor Bruscagli.
...continua

Esame Filologia classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Filologia classica per l'esame del professor Montanari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la poetica di Aristotele, la vita del filosofo, cosa l'arte imiti, l’oggetto naturale dell’imitazione, le distinzioni tra le “persone in azione”, il “vizio o virtù”.
...continua

Esame Laboratorio e-learning

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Fadda

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Compito finale ottavo modulo già corretto. Prova ad applicare i concetti illustrati in questo modulo ai filmati inclusi in quelli precedenti. Confronta la questione della focalizzazione con quella dell'organizzazione dello spazio in La finestra del cortile, Profondo rosso, M, il mostro di Dusseldorf e Halloween. Rifletti sul legame fra i modi di rappresentazione dello spazio e la triplice natura del punto di vista (scopica, cognitiva e epistemica).
...continua

Esame Laboratorio e-learning

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Fadda

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Compito finale 7° modulo (il piu difficile del corso) corretto con 30 dal professore fadda michele. Prova a confrontare i concetti illustrati in questo modulo con i filmati del quinto modulo. Rifletti su come la posizione del narratore influisca sulla manipolazione del tempo filmico nei filmati tratti da Paura sul palcoscenico, Quarto Potere, Quesi bravi ragazzi e Scarface.
...continua

Esame Laboratorio e-learning

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Fadda

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
(Compito finale sesto modulo) già corretto dal professore Fadda michele Prova ad applicare i concetti illustrati in questo modulo ai personaggi di Pulp Fiction. Analizzali sotto il punto di vista del ruolo e della funzione, come persone, dal punto di vista, in relazione al conflitto e alla questione dell'identificazione.
...continua