Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Comunicazione web, prof. De Nobili, libro consigliato SEO Google Pag. 1 Riassunto esame Comunicazione web, prof. De Nobili, libro consigliato SEO Google Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione web, prof. De Nobili, libro consigliato SEO Google Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione web, prof. De Nobili, libro consigliato SEO Google Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3-SEO ON PAGE: GLI STRUMENTI DI GOOGLE

Scoprire la concorrenza con Google

Dobbiamo analizzare la concorrenza su una determinata parola chiave attraverso Google poiché ci

fornisce nella maschera di ricerca il numero di risultati presenti sul web e quanto tempo ha

impiegato per la ricerca. Molto probabilmente riuscire a posizionarsi nelle prime 5 posizioni della

SERP con queste parole chiave può risultate quasi impossibile però il vero lavoro di ricerca delle

giuste parole chiave inizia ora. Se iniziamo a modificare leggermente le parole chiave, magari

aggiungendo dei dettagli possiamo giocarcela soprattutto se sappiamo lavorare bene con le

tecniche SEO. Se per esempio facciamo un corso SEO per CMS Wordpress il risultato passa da

2.280.000 (di corso seo) a 418.000 (di corso seo wordpress). E se aggiungiamo che il corso offre

anche reali opportunità per chi vuole lavorare nella comunicazione? Proviamo a cercare corso seo

wordpress comunicazione: solo 102.000 risultati. Questo è il metodo di lavoro giusto per capire la

reale presenza di determinate parole chiave presenti sul web, ma non è detto che sia direttamente

collegato alle parole chiave cercate dagli utenti. Potrebbero esserci molti utenti che cercando una

determinata parola chiave che invece come risultato di ricerca ha un numero relativamente basso

perché pochi siti parlano di quell’argomento: è la situazione perfetta per posizionarmi meglio su

Google poiché a poca concorrenza posono comunque corrispondere molte ricerche da parte degli

utenti. E’ possibile usare la Long Tail Strategy che consiste nello scegliere di puntare su parole

chiave molto meno cercate, ma che sommandosi tra di loro creano un elevato volume di visite. Gli

studi dimostrano che gli utenti catturati con parole chiave “di nicchi” sono più costanti e fedeli nel

tempo.

Google AdWords: i volumi di ricerca

Per usare AdWords è sufficiente attivare un account gratuitamente, questo tool nasce con

l’obiettivo di gestire il sistema per l’acquisto di pubblicità online di Google, può essere usano in

maniere efficace anche per l’analisi e la scelta delle parole chiave. Una volta entrati nella pagina

principale di AdWords bisogna cliccare “strumenti e analisi” dal menu a tendina, scegiere

“strumento per le parole chiave”. A questo punto nel campo “Parola o frase” inseriamo le parole

chiave che abbiamo pensato di usare per il posizionamento. Nelle opzioni avanzate è possibile

anche scegliere la località, la lingua e selezionare i dispositivi da dove vengono effettuate le

ricerche. Il risultato ottenuto riporta la stima del numero di ricerche mensili legate a quella parola

chiava. Google fornisce info anche sulle parole chiave correlate e possiamo anche ordinarle

iniziando da quelle maggiormente cercate cliccando sul menù “ricerche mensili locali” che ci

permette di effettuare una classifica sull’uso di queste parole in Italia. Questo strumento fornisce

anche un altro dato legato alla concorrenza ma attenzione ad usare questa indicazione poiché è

riferita alla competizione relativa agli inserzionisti di Adwords che stanno investendo sul circuito

pubblicitario legato a quella parola chiave e quindi non coincide con quanti siti sono presenti sul

web con quella parola chiave.

Google Trends: scegliere le parole del momento

Un altro strumento molto utile è Google trends che permette di capire che andamento hanno le

parole digitate su Google, confrontando i volumi di ricerca tra varie parole chiave a seconda delle

aree geografiche degli intervalli di tempo e della categoria di argomenti. E’ possibile sfruttare

questo strumento per altri scopi come in caso di indecisione tra due termini simili. Un altro uso di

Google trends è sfruttarlo x conoscere le parole più cercate del momento in tutto il web o per

specifici argomenti. Basta effettuare la ricerca non inserendon alcuna parola chiave, impostare un

determinato periodo di tempo e la nazione specifica e se vogliamo l’argomento specifico.

Sfruttare i consigli di Google Suggest

Google Suggest è il software usato da Google per aiutare l’utente nella ricerca mentre sta

digitando una parola chiave. Se scriviamo “comunicazione” Google ci suggerisce 10 parole chiave

in questo ordine: comunicazione non verbale, comunicazione black list, comunicazione lavore,

comunicazione cessione di fabbricato etc. E’ quindi possibile scegliere i contenuti e le parole

chiave partendo dai suggerimenti di Google oppure usare i suggerimenti in base alla lettera che

viene usata dopo la prima parola chiave. In questo modo possiamo abbinare tutte le parole chiave

diverse a seconda della lettera che usiamo dopo il primo termine di ricerca, ovviamente

confrontando i suggerimenti anche con la concorrenza presente sul web. Per usare correttamente

Google suggest è bene effettuare le ricerche senza usare il nostro account e nel caso in cui fosse

attivo il servizio Google instant occorre disattivarlo entrando nella pagina preferenze

(www.google.it/preferences) e selezionando nella categoria “Previsioni Google Instant” la voce

“non mostrare mai i risultati di instant”.

Creare i testi con WordPress SEO

Se gli strumenti appena descritti possono essere usati con qualsiasi sistema di gestione di siti web

esistono alcuni strumenti specifici per CMS. Per Wordpress possiamo avere uno strumento molto

professionale installando il plugin WordPress SEO. Questo plugin permette di gestire numerose

attività di SEO e web marketing per il proprio sito, tuttavia una delle sue funzioni principali è quella

relativa alla corretta impostazione del testo e degli articolo o delle pagine dal punto di vista SEO.

Una volta attivato, ogni volta che creaiamo un articolo o una nuova pagina, nella bacheca, apparirà

una nuova finestra sotto i contenuti dell’articolo o nella pagina.

Da questa finestra è possibile avere accesso alle funzionalità principali del plugin.

4- WEB COPYWRITER

Scrivere per il web

Lo scopo principale è creare contenuti di qualità unendo le tecniche di scrittura con il web che

presenta caratteristiche specifiche anche in funzione del pubblico e della modalità di funzione dei

contenuti. La prima caratteristica per la scrittura sul web è la capacità di creare contenuti che

saltino all’occhio del visitatore in modo da focalizzare l’attenzione sui contenuti principali. Per

questo i testi non devono essere troppo lunghi e devono privilegiare un linguaggio semplice e

immediatamente comprensibile, poiché il lettore potrebbe essere assolutamente a digiuno

dell’argomento che stiamo trattando. Occore usare uno stile di scrittura molto essenziale,

eliminando i contenuti superflui, usando frasi brevi e le forme attive dei verbi, anziché le forme

passive. Anche l’aspetto del testo è importante perché permette al lettore di focalizzare l’attenzione

in modo efficace. Per far questo è opportuno dividere il testo in paragrafi, sviluppando un solo

concetto per ogni singolo paragrafo, avvalendosi anche di elenchi puntati o numerati usando il

grassetto per le parole o i termini più importanti. E’ importante sintetizzare nelle prime righe il

concetto principale dei contenuti dell’articolo usando le regole delle 5 W.

La Unique Selling Proposition

Qualunque sia l’argomento del nostro sito, tutte le tecniche di scrittura sul web hanno come

obiettivo principale raggiungere un utente e convincerlo che il contenuto ha caratteristiche e qualità

che soddisfano un suo bisogno. Una delle tecniche più usate è la creazione di un’efficace Unique

selling proposition, crearla significa comunicare attraverso una sola frase, l’unicità del proprio

contenuto in modo da renderlo riconoscibile, unico e persuasivo. Tuttavia non è semplice creare

una USP sia per la difficoltà a rendere unico un contenuto o un prodotto, sia perché per riuscire a

comunicare aspetti spesso complessi di un determinato argomento può essere può essere più

indicato usare un testo pur sintetico, ma descrittivo. Se dobbiamo pubblicare un articolo per

pubblicizzare un app che permette di trovare gli eventi e i locali per passare la serata una USP

come “l’app che non fa mai venire l’alba” oltre a renderla subito riconoscibile può scatenare

meccanismi psicologici e di viralità che legano gli utenti al reale servizio che fornisce l’app.

Tecniche di persuasione: Principio della reciprocità

Questo principio si basa sul fatto che le persone sentono il bisogno di ricambiare in qualche modo

un favore o un dono ricevuto. Questo bisogno agisce generalmente in modo importante su chi lo

riceve, portandolo ad essere quasi obbligato a rendere il favore ricevuto. Quando si scrive

qualsiasi testo promozionale occorre focalizzare l’attenzione a quello che si offre subito e magari

gratuitamente, per poi focalizzare l’attenzione su ciò che potrà essere più completo a pagamento.

Principio della testimonianza sociale

Ognuno apprende ed è influenzato da quello che le altre persone ritengono giusto e che magari

riescono a fare. Per questo la testimonianza sociale permette di superare barriere psicologiche

grazie al fatto che possiamo visualizzare i risultati di un azione effettuata da una altra persona e

che per vari motivi noi non abbiamo avuto la forza di compiere. Per molti prodotti, le recensioni

sono un esempio di come sfruttare questo principio, ma per poter gestire questo atteggiamento

emotivo sarebbe interessante proporre sul proprio sito delle recensioni approfondite sul proprio sito

di utenti che hanno ricevuto in regalo un determinato prodotto e che quindi ci mettono la faccia

volentieri legando il principio della testimonianza a quello della reciprocità.

Principio della simpatia

L’obiettivo è quello di riproporre le caratteristiche fondamentali che possono renderci simpatici

nella vita di tutti i giorni: familiarità, affinità, cooperazione, uso di complimenti, credibilità, interesse,

associazionismo etc. Un buon uso di questa tecnica è quello di complimentarsi spesso con i propri

lettori, avendo cura di ringraziare maggiormente chi ci segue da più tempo.

Principio della scarsità

Il valore di qualsiasi cosa aumenta in modo esponenziale tanto più la sua disponibilità è ridotta. La

scarsità si può esprimere sia a livello temporale, indicando che un prodotto sarà disponibile per

breve tempo o legandolo alla poca concorrenza su quell’argomento. Si può confrontare il prodotto

con altri concorrenti rendendolo particolarmente vantaggioso, sfruttando la sua unicità o legandolo

al poco tempo a disposizione.

5-TECNICHE DI WEB MARKETING

Tra SEO off page e web marketing

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
13 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BettyNoir di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione Web e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof De Nobili Francesco.