vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
''Sheherazade'' è la celebre principessa delle ''Mille e una notte''(raccolta di
fiabe medio-orientali di cultura islamica).
I quadri più interessanti sono il I e il IV:
I quadro: presenza di due temi che s'intrecciano e vengono rielaborati per
tutto il brano.
Il primo è il tema del sultano eseguito dagli ottoni e che diventerà poi il
tema del mare.
Il secondo è il tema di Sheherazade eseguito dall'arpa e che richiama le
canzoni popolari accompagnate dalla cetra.
IV quado: la festa di Bagdad
Vengono ripresi tutti i temi precedenti ( nello stile di Beethoven) con una
presenza interessante di strumenti a percussione.
E' una danza berbera in stile di tarantella.
In tutta la suite è presente una grande enfasi (probabilmente la musica
diventa portavoce del riscatto sociale di un popolo schiacciato dal potere).
L'orchestra è fatta di strumenti occidentali ma non c'è amalgama sonora alla
Wagner bensì chiazze e colori sonori alla Debussy.
Mussorgski è meno sereno di Korsakov perchè sentiva molto il problema
sociale dell'urbanizzazione con conseguenze gravissime di fame e sporcizia
quindi si serve della musica per denunciare. I circoli culturali e il potere
centrale lo isolano e lui cade in depressione arrivando all'alcolismo. Lo stato
di isolamento lo avvicina a molti altri artisti che da questo momento in poi
si sentono inadeguati e si chiudono sempre più in se stessi.
''Quadri di un'esposizione'' è stato scritto nel 1874 ma fu pubblicato nel
1886.
Ispirato dalla visione di una mostra di quadri di un amico architetto deceduto
( Hartmann), distrutti poi a causa di un incendio, i 'Quadri' musicali evocano