I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Riassunto per l’esame di Forme e Funzioni dell'Arte Medievale del professor Benati basato su rielaborazione e studio del libro Arte nel Tempo: Pittura in toscana nella seconda metà del 1200 di De Vecchi, Cerchiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Berlinghiero Berlinghieri, il pittori del cantiere di Assisi, la Cultura Romana.
...continua

Esame Filosofia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Bollino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti che contengono il riassunto della dispensa di Filosofia dell'arte del professor Bollino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'identità del secolo tra classicismo e romanticismo, il trattato del bello (1714) di Jean-Pierre de Crousaz, le riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste du Bos.
...continua
Riassunto per l’esame di Archeologia e storia dell'arte greca della professoressa Brizzolara,basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Arte greca di Bejor, Lambrugo, Castoldi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i secoli bui, la ceramica, i primi templi e le prime abitazioni, il modello della casa.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Angelini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Filosofia per l’esame della professoressa Angelini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la filosofia europea tedesca dopo Kant, Schopenhauer (1788-1860)- Originalità della collocazione filosofica, l’arte, la morale e l’ascesi: le vie di liberazione dal dolore
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della percezione del professor Caterina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La percezione di Rookes, Willson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la natura della percezione e il funzionamento del sistema visivo, l'iride, la retina e il nervo ottico.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Basile

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunto completo sulla Divina Commedia per l’esame di Letteratura italiana e per quello di Letteratura medievale del professor Basile. Gli argomenti trattati sono: titolo, datazione, pubblicazione; sistema filosofico, cosmico e teologico, la lingua, la struttura di Inferno, Purgatorio, Paradiso. Testi di riferimento utilizzati: Ferroni Storia della letteratura italiana vol 1 R.Tesi Storia della lingua italiana V.Coletti Storia dell’italiano letterario
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi della Comunicazione Visiva, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Architettura della Città di Rossi consigliato dal docente Leonardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oggetto di studio del libro: la città, la divisione della città in sfera pubblica e sfera privata.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Analisi della comunicazione visiva del professor Leonardi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il nuovo museo. Origini e percorsi, a cura di Cecilia Ribaldi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le analisi sociologiche sulle visite presso i musei, il cambiamento del ruolo e dell'identità del museo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Linguaggio di Formigari consigliato dal docente Leonardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una mappa del territorio, la stratificazione delle lingue come manufatti più antichi della storia universale, le aree epistemologiche diverse.
...continua
Riassunto per l’esame di Letteratura italiana comparata della professoressa Lorenzini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La morte irridente: ritratto critico di Luciano Bianciardi dell'autore Ferretti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impegno, una figura irregolare, irriverente, anticonformista, la tragedia di Ribolla.
...continua
Appunti delle lezioni di Elena Tamburini, docente di Scenografia dell'università di Bologna. Sono contenute soprattutto delle importanti nozioni a partire dal Medioevo sino ai giorni nostri. Gli appunti inoltre seguono un percorso sia storico che concettuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Radio e della Televisione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Che Cos'è la Televisione di Grasso e Scaglioni consigliato dalla professoressa Innocenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è la televisione, il pubblico privatizzato, il privatizzato pubblico, l'età della scarsità e dell'abbondanza.
...continua
Appunti di Storia della musica del 600 e del 700 per l’esame della professoressa Pasquini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le principali forme musicali del 600/700, Monteverdi e i Madrigali concertati a 1 o più voci con accompagnamento, la Cantata, la Sonata, l'Oratorio.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi del Film, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Appunti per un'Analisi dell'Ambientazione del Film di Iommi adottato dalla professoressa Guerrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli esempi di eterotopia, The Fountain di D. Aronofsky, il luogo e la città.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Graziani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti sulle lezioni della docente Irene Graziani, integrati con i libri Arte nel tempo, volume 2, tomi 1 e 2. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1401: il concorso indetto a Firenze dall’Arte della Calimala, la corporazione dei drappieri, il tema della crocifissione, Beato Angelico.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi del Film, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale del Film: Linguaggio, Racconto, Analisi di Rondolino e Tomasi consigliato dalla docente Guerrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’arte della sceneggiatura che si sviluppa propriamente con l’avvento del sonoro, il racconto, la narratività.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Drammi di Resistenza Culturale: I Cavalli alla Finestra, La donna come campo di battaglia di Visniec consigliato dal docente Guccini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teatro dei registi, il regista, il testo, personaggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Teoria del Dramma Moderno, Szondi consigliato dal docente Guccini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il dramma, il concetto di dramma, i caratteri fondamentali del dramma, la crisi del dramma.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Rinascimento e Pseudorinascimento, Zeri consigliato dal docente Benati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fissare il Rinascimento artistico cronologicamente, Filippo Brunelleschi, Incoronazione della Vergine di Gentile da Fabriano, 1420.
...continua
Riassunto breve per l'esame di Storia dell'arte moderna del professor Benati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guido Reni, Rizzoli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Reni arrivava da un periodo di formazione a Bologna nell’Accademia degli Incamminati di Ludovico Carracci, Lectures on Painting, 1801.
...continua