I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 29. La delibera di riduzione reale del capitale può essere eseguita solo dopo 90 giorni dall'iscrizione. I creditori anteriori possono fare opposizione, sospendendone l'esecuzione, fondamentale per recuperare le somme investite.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 28. Le modifiche dello statuto di S.p.A. (inserimento/soppressione clausole) richiedono delibera dell'assemblea straordinaria e controllo notarile per l'iscrizione nel Registro delle Imprese, fondamentale per operare regolarmente.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 27. Il bilancio è cruciale per i creditori sociali (garanzia patrimoniale) e il fisco (tassazione Ires). I principi cardine per la sua redazione sono: chiarezza, verità e correttezza. Principi anticipati nella parte 4.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 26. Il Consiglio di gestione (sistema duale) ha funzioni simili al CdA tradizionale, con min. 2 componenti. I primi sono nominati nell'atto costitutivo, i successivi dal Consiglio di sorveglianza, per cui serve leggere quanto scritto nell'atto sopracitato.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 25. Nuovo Documento di Microsoft Word.pdf: I Sindaci sono responsabili (anche penalmente) per diligenza. Sono responsabili in solido con gli amministratori se il danno non si sarebbe prodotto con una vigilanza conforme ai loro doveri.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 27. Nelle società di persone, le modifiche richiedono il consenso unanime. Lo scioglimento parziale avviene per morte (liquidazione agli eredi), recesso (libero o per giusta causa) o esclusione (di diritto/facoltativa). La quota è liquidata in denaro.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 23. Nelle società di persone, i conferimenti non sono limitati e includono l'opera del socio. La partecipazione a utili e perdite è libera, ma è vietato il patto leonino (esclusione totale). Le quote non determinate sono presunte uguali/proporzionali.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 22. Le società si classificano in lucrative/mutualistiche, semplici/commerciali e con/senza personalità giuridica (Capitali/Persone). Le prime hanno autonomia patrimoniale perfetta e organizzazione corporativa, le seconde hanno responsabilità illimitata dei soci.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 21. Le società sono enti per l'esercizio in comune di attività economica con scopo di dividere gli utili. Si distinguono per conferimenti, Patrimonio Sociale (attivi/passivi) e Capitale Sociale (valore nominale, vincolo di garanzia).
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale - parte 20. Il contratto di consorzio, stipulato tra imprenditori in forma scritta, regola l'organizzazione comune, la durata (max 10 anni nel silenzio), il recesso e l'esclusione. I consorzi esterni hanno pubblicità legale e fondo consortile.
...continua
Appunti per la preparazione all'esame di Economia e gestione delle imprese. Gli appunti contengono le nozioni essenziali per il superamento eccellente dell'esame, ma non bastono per una conoscenza approfondita dell'argomento.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Gradoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti utile per tutte le parti dell'esame di Matematica generale, dall'algebra lineare all'Analisi matematica, incluso approfondimento sulle geometrie non euclidee; per il superamento dell'esame sono poi consigliati degli esercizi non inclusi nel documento.
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Gigli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Documento utile per l'approfondimento di due argomenti fondamentali per l'esame di Bilanci aziendali: il leasing e i circuiti operazionali. Il documento non è sufficiente per una intera preparazione all'esame.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale, parte finale. Insegna contraddistingue i locali d'impresa. Deve essere lecita, veritiera e distintiva per non confondere il pubblico. È trasferibile e cedibile in licenza, anche a più imprenditori (es. franchising). Le creazioni intellettuali si dividono in opere dell'ingegno (tutelate dal diritto d'autore) e invenzioni industriali (tutelate da brevetto), non confondibili con i loro supporti materiali.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale, parte 7. Il marchio è il segno distintivo di prodotti o servizi di un'impresa, regolato da leggi nazionali ed europee. Non è un segno essenziale, ma è fondamentale per distinguere i prodotti e attirare la clientela.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Albanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale, parte 6. La cessione dell'azienda comporta il subentro dell'acquirente nei contratti non personali, salvo patto contrario. Il terzo contraente può recedere per giusta causa. Crediti e debiti aziendali passano all'acquirente solo se risultano dalle scritture contabili obbligatorie, con la responsabilità solidale di alienante e acquirente.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Diritto commerciale, parte 5. Gli ausiliari interni dell'imprenditore (institori, procuratori e commessi) hanno un potere di rappresentanza legale basato sul loro ruolo aziendale. L'azienda è il complesso di beni organizzati per l'impresa. Il suo valore aggiuntivo, chiamato avviamento.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale, parte 4. L'imprenditore commerciale ha uno statuto speciale che include la pubblicità legale (Registro Imprese), la tenuta delle scritture contabili e la disciplina della rappresentanza commerciale. Il Registro Imprese è gestito dalle Camere di commercio e ha sezioni dedicate per la pubblicità legale, costitutiva e notizia. Gli effetti variano a seconda del soggetto iscritto.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Albanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Parte 3 di Diritto commerciale. La legge 443/85 definisce l'artigiano per l'attività svolta (produzione di beni/servizi) e il ruolo prevalente del suo lavoro personale nel processo produttiva, sull'oggetto dell'impresa, che può essere costituito da qualsiasi attività di produzione di beni.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Minniti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Parte 2 di Diritto commerciale. Un'attività è d'impresa se produce nuova ricchezza, anche se illecita. Non è impresa il mero godimento, ma lo diventa se offre servizi accessori. L'organizzazione dei fattori produttivi è essenziale. La mancanza di organizzazione distingue il lavoro autonomo.
...continua