I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Nell’analisi svolta da questa Prova Finale si è cercato di analizzare il ruolo degli underwriters nella tradizionale forma di quotazione pubblica delle società (l’offerta pubblica iniziale, IPO in inglese) e se la quotazione di Spotify tramite direct listing possa aver messo in discussione il ruolo degli intermediari finanziari in questa particolare tipologia di corporate events. Nel sistema economico attuale le IPO sono viste come un momento necessario alla crescita della società. Tralasciando il caso italiano, nel quale esistono ancora grandi imprese chiuse, imprese cioè che hanno scelto di non rivolgersi al mercato borsistico per la raccolta di capitali o hanno scelto di farlo in misura assai minore, le più importanti società del momento, compagnie già affermate come Amazon e Apple o di prospettiva come Spotify e Uber, vedono nella quotazione in borsa un momento topico della propria crescita. La visione per cui non una società, una volta che viene valutata oltre una certa cifra, deve assolutamente quotarsi in borsa è talmente radicata nella cultura finanziaria tanto da creare un termine per le società non quotate che hanno un valore stimato superiore al miliardo di dollari americani: Unicorns, Unicorni. Con un termine del genere si vuole indicare qualcosa che non può esistere nella realtà delle cose ma che può solo essere immaginato, un unicorno appunto. Allo stato attuale delle cose sono considerate Unicorni società come Uber e Airbnb. Per i motivi sopra menzionati la quotazione di Spotify è state ritenuta valevole di analisi. Fino a questo momento, nessuna società di una tale grandezza aveva mai intrapreso una strada simile. Spotify è stata la prima, farà da apri pista a tutti gli Unicorni del mondo? Per rispondere qui alla domanda iniziale l’elaborato è stato quindi diviso in due parti. Nella prima sezione si è data rilevanza alla descrizione del processo di quotazione di una società, al ruolo dei sottoscrittori delle quote di nuova emissione (Underwriters) e alla loro funzione economica all’interno di un processo di questo tipo. Nella seconda sezione, invece, si è analizzato il caso relativo alla quotazione in borsa di Spotify, analizzando la società, le motivazioni che hanno influenzato la scelta verso una IPO non tradizionale e le implicazioni che questa azione ha avuto nell’ambiente finanziario e nei confronti dei propri simili: gli altri unicorni tech, come Airbnb o Uber, che stanno aspettando di quotarsi in borsa e potrebbero guardare a Spotify come un esempio da cui imparare e da imitare per evitare i costi e gli inconvenienti derivanti da una quotazione in borsa tradizionale.
...continua

Esame International Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Regis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di International Marketing su: il marketing nel turismo. Il marketing turistico, Il marketing relazionale, Il marketing esperienziale, La certificazione di qualità per l’albergo, Il marchio di ospitalità per l’hotel il piano di marketing Elementi essenziali: analisi della domanda, analisi dell'offerta, analisi ambiente politico sociale ed economico, analisi SWOT, obiettivi di marketing e piani strategici, definizione budget e procedure di controllo La comunicazione e le attività promozionali il web marketing Gli obiettivi del web marketing, Gli strumenti del web marketing, Il sito dell’hotel, Social media marketing, marketing dei social, La web reputation il revenue management La gestione delle vendite, Il pricing alberghiero, il listino prezzi e il dynamic pricingtivi del web marketing, Gli strumenti del web marketing, Il sito dell’hotel, Social media marketing, marketing dei social, La web reputation il revenue management La gestione delle vendite, Il pricing alberghiero, il listino prezzi e il dynamic pricing
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: Organizzazione aziendale. Chiavi di lettura per comprendere e progettare le organizzazioni , Rocco Palumbo. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Dal Maso

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Bilanci aziendaliriguardo gli acquisti e le vendite del corso del professore dal Lorenzo Dal Maso Anno 23/24. Corso di Economia, mercati e Istituzioni. Parte del primo parziale. Solo riguardante gli acquisti e le vendite.
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Dal Maso

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti riguardo gli elementi costitutivi dell’azienda del corso del professore dal Lorenzo Dal Maso Anno 23/24. Solo gli elementi costitutivi dell’azienda. Corso: Economia mercati e Istituzioni. Parte del primo parziale.
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Dal Maso

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riguardo l'equilibrio economico del corso del professore dal Lorenzo Dal Maso Anno 23/24. Solo su reddito. Corso di Economia mercati e Istituzioni. Parte del primo parziale. Solo riguardante l'equilibrio economico.
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Dal Maso

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riguardo l'oggetto e i soggetti dell'azienda del professore Lorenzo Dal Maso Anno 23/24. Solo su reddito. Corso: Economia mercati e Istituzioni. Parte del primo parziale. Solo riguardane L'oggetto e i soggetti dell'azienda.
...continua

Esame Bilanci Aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Dal Maso

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riguardo il reddito per il corso di Bilanci aziendali del professore dell'esame Lorenzo Dal Maso Anno 23/24. Solo su reddito. Corso: Economia mercati e Istituzioni. Parte del primo parziale. Solo riguardante il reddito.
...continua

Esame Fondamenti di matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Torricelli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di matematica su: teoria analisi esame di georgiev; ottimizzazione vincolata, vettore gradiente, casi anomali, differenziabilità di una funzione ed esempi ed esercizi su come risolvere gli esercizi d'esame che solitamente propone.
...continua
Esercitazioni con esercizi svolti dal professore + appunti presi in aula + esercizi svolti con spiegazioni dal libro di testo del corso. Pertanto esercizi su monopolio, giochi alla Cournout e alla Bertrand e discriminazione di prezzo
...continua
Appunti riguardanti approfondimento sulla politica sanitaria in italia, la sua evoluzione e caratteristiche fondamentali. Sono solo appunti presi in aula e quindi mancano dettagli che potrebbero esserci sul libro.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Fauri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di quasi tutte le lezioni di Storia economica, sia per il primo che per il secondo parziale. Integrazione sia degli appunti in classe che di informazioni del libro della Zamagni. Disclaimer: queste info mi sono bastate per prendere un 28.
...continua
Appunti di quasi tutte le lezioni di Istituzioni di diritto pubblico (mi sono bastati per prendere 30L) Dovrebbero esserci gli appunti per sia il primo che il secondo parziale; al massimo mancano gli approfondimenti che faceva in classe (non erano oggetto di esame comunque)
...continua
Appunti specifici di Diritto pubblico sull'organo esecutivo, il Governo. Schematizzati, a punti, riassuntivi. Utili per ripasso finale, comprendenti tutte le informazioni principali.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Bravo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto privato molto riassuntivi, divisi per capitoli riprendenti i titoli del libro, informazioni base, schematici e facilmente comprensibili, utili per ripasso finale e per avere un'infarinatura generale.
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Gigli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di teoria della prof. Sabrina Gigli sulla seconda parte del corso di Bilanci aziendali sintetizzano i contenuti del programma, integrando spiegazioni tratte da lezioni in classe, slide ufficiali e approfondimenti dal libro di testo.
...continua
Il file contiene il commento al lavoro di gruppo sui bilanci aziendali svolto con la Gigli, evidenziando l'analisi svolta e i punti di forza che ci hanno permesso di ottenere il massimo risultato ovvero 10 punti.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carriero

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
Il file raccoglie domande di simulazione di Microeconomia basate sul programma di Andrea Carriero, affrontando temi come teoria del consumatore, teoria dell'impresa, mercati, equilibrio economico e benessere.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Golino

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
Il file contiene domande di simulazione di Diritto pubblico basate sul programma di Claudia Golino. Le domande coprono temi come la Costituzione, le fonti del diritto, i diritti fondamentali e l'organizzazione dello Stato.
...continua

Esame Bilanci aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Gigli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di teoria dell'esame della prof. Sabrina Gigli sui bilanci aziendali offrono una panoramica dettagliata sulla redazione, analisi e interpretazione dei bilanci, approfondendo principi contabili, normativa di riferimento e tecniche di riclassificazione.
...continua