I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione III - Politecnico di Torino

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 1 per l’esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Meccanica classica: Cinematica, Principi di Newton, Dinamica, Lavoro ed Energia, Corpo Rigido; Fluidodinamica; Termodinamica: Calorimetria, Primo Principio, Trasformazioni, Secondo Principio.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Sonza Reorda

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto di Calcolatori Elettronici molto schematico, richiede una conoscenza base di ciò che viene spiegato e permette di fissare i concetti di "come si esegue una determinata operazione" all'interno del calcolatore o delle periferiche. Si tratta di risposte preparate alle domande a risposta aperta, in quanto questi sono gli argomenti che escono più spesso (praticamente sempre). Corredato di immagini e schemi - all'esame sono indispensabili e un errore nel disegno implica un'errata conoscenza del procedimento di cui si parla.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Sonza Reorda

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto della parte di teoria per l'esame di Calcolatori Elettronici. Contiene tutto il necessario, è molto sintetico ma è sufficiente per superare senza problemi le domande a risposta aperta (si tratta più che altro di concetti, di "come una cosa viene eseguita" e di schemi). Spiegato chiaramente con elenchi puntati per ogni passaggio e con disegni per ogni argomento, descritti, per comprendere l'architettura delle componenti richieste all'esame. Contiene: - Flip-Flop; - Contatori; - BUS (e vari tipi di arbitraggio); - Processore (architettura, fasi di esecuzione, approfondimento su 8086); - Gestione periferiche; - Memorie (tipi di RAM, cache e diversi modi di indirizzamento, memorie ad accesso seriale e memoria virtuale); - Unità di controllo (cablate e microprogrammate, sia verticalmente che orizzontalmente).
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica 1 per l'esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le biomasse, da che cosa sono costituite le bioenergie: la biomassa secca e legna ecologica; i biocarburanti e i biocombustibili per la produzione di energia elettrica; i biogas.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica 1 per l'esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema energetico italiano 2011, le diverse forme in cui si presenta l'energia: l'energia termica, l'energia cinetica, l'energia potenziale, l'energia nucleare, l'energia acustica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica 1 per l'esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di fisica che deriva dal greco, la meccanica, l'acustica, l'elettricità, le antiche origini delle unità di misura, la grandezza fisica, il sistema Giorgi.
...continua

Esame Logica Matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Materiale didattico di Logica Matematica riguardante la logica proposizionale e la sua semantica, le tavole di verità, la traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio formale. La spiegazione degli argomenti è accompagnata da esercizi per agevolare la comprensione.
...continua