vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
O RGANIZZAZIONE
V ELOCIZZAZIONE
E LASTICIZZAZIONE (leva operativa, punto di pareggio)
GLI EQUILIBRI
• Patrimoniale : tra investimenti e finanziamenti (soci, banche fornitori).
• Economico : i costi (operativi e finanziari) devono essere minori dei ricavi.
Costi possono essere fissi (salari, utenze.. non dipendono dalla capacità produttiva) o variabili (in
relazione a quello che si produce).
• Finanziario : le entrate devono essere maggiori delle uscite.
Equilibrio Patrimoniale
Strategia e competitività necessitano di investimenti per generare un profitto durevole.
L’investimento è un impiego di risorse finanziarie per sostenere l’attività di impresa nel raggiungere gli obiettivi.
BENI E DIRITTI POSSEDUTI + capitale fisso netto operativo (CFN)
trattamenti di fine rapporto (TFN)
+ capitale circolante netto operativo (CCNO)
____________________________________
= capitale investito netto operativo (CINO)
CFN : investimenti in attività operative, si trasformano in denaro in un periodo di tempo superiore a un anno.
TFN : debito verso i lavoratori subordinati
CCNO : investimenti in attività operative, si trasformano in denaro in un periodo di tempo inferiore a un anno.
Si calcola: + altri crediti + crediti vs clienti – debiti vs fornitori + magazzino
Ovvero attivo – debiti BT
Se è positivo l’impresa può usare gli impieghi liquidi per saldare debiti BT, altrimenti si trova nella condizione di dover chiedere
prestiti per saldarli.
DEBITI E OBBLIGAZIONI CONTRATTE + patrimonio netto (PN)
+ posizione finanziaria netta (PFN)
__________________________________
=capitale acquisito netto operativo (CANO)
Capitale apportato da finanziatori necessario per realizzare l’attività economica.
PN : risorse finanziare a pieno rischio apportate dalla proprietà, fonte di finanziamento permanente, non ha una scadenza di
rimborso.
PFN : debiti finanziari BT + MLT al netto dei crediti (cioè verso le banche), si calcola: disponibilità liquide + crediti – debiti BMLT.
CANO = CINO, il primo finanzia il secondo.
La struttura finanziaria può essere dunque:
• Debole se i prestiti delle banche sono elevati, in quanto ci saranno molti interessi passivi da pagare
• Forte se i capitali sono messi dagli azionisti
Schema:
+ CFN
TFR + PN
+ CCNO + PFN
______ _______
= CINO = CANO
INDICATORI DI PERFORMANCE Capitale permanente (PN + PFN ML termine)
• Indice di coerenza temporale = ____________________________________
CFN
Deve essere >1,0, misura la coerenza tra la durata degli investimenti e la durata dei finanziamenti.
PFN
• Indice di indipendenza finanziaria = ____ PN
Deve essere<1,0, ovvero il minor ricorso possibile al debito bancario.
Crediti verso clienti * 365
• DSO giorni delazione clienti = ________________________
Fatturato * 1,22
Deve essere <DPO, evidenzia tempo medio di incasso delle fatture di vendita.
Debiti verso fornitori * 365
• DPO giorni delazione fornitori = _______________________
Acquisti * 1,22
Deve essere >DSO, evidenzia tempo medio di pagamento delle fatture di acquisto.
∆
ACQUISTI = costi operativi esterni + ammortamenti + CFN.
consumi
• Tasso rotazione magazzino = _____________ n° di volte che cambia
Magazzino medio
CONSUMI = acquisti materie prime + rimanenze iniziali rimanenze finali
365
• Giorni giacenza magazzino = ___________
Tasso rotazione
Equilibrio Economico
Strategia e competitività per creare profitto: i clienti e il mercato devono aver espresso gradimento e aver generato un ricavo da cui
calcolando ricavo costi ho il profitto.
ANALISI REDDITIVIT À RON
ROI indice di rendimento del CINO = ________ CINO
Deve essere >WACC, misura l’attitudine degli impieghi a generare un risultato economico dell’attività.
È la potenzialità di reddito indipendentemente da eventi extracaratteristici / finanziari e pressione fiscale.
RON
ROS indice di rendimento dei RICAVI = _______ Ricavi
Misura l’attitudine dei ricavi a generare un risultato economico, è la redditività media unitaria.
Ricavi
NAT indice di produttività del CINO = ______ CINO
Misura l’attitudine degli impieghi operativi a generare ricavi, indica la rotazione degli impieghi, ovvero il n° di volte in un
anno che si è ripetuto la redditività unitaria (ROS).
Più è elevato, maggiore è l’efficienza. ROS * NAT = ROI
PN PFN
WACC costo medio ponderato del capitale = ___ * Ke + ___ * Kd * (1 – corporated taxes)
CINO CINO
Dove Ke sono le remunerazioni degli azionisti e Kd sono le tasse di interessi bancari.
Indica il costo di interesse richiesto dai finanziatori e dipende dal rischio.
Flusso di cassa operativo netto
CFV cash flow vocation = ___________________________
Ricavi CFT (costi fissi tot)
BEPp break even point puntualizzato = __________________ MdC%
Ricavi minimi necessari che l’impresa deve realizzare per un utile pari a zero.
BEP
BEPn break even point normalizzato = ______ = x% ricavi
MdC margine di contribuzione = ricavi – costi variabili MdC
MdC% margine di contribuzione percentualizzato = ________ = x% ricavi
MdC
LOv = ______
leva operativa sui volumi = x% ROL
Ogni punto percentuale di variazione dei volumi di vendita si tradurrà in una variazione del ROL moltiplicato per LOv.
ROL = EBIT risultato operativo lordo = ricavi – costi operativi – ammortamenti.
Indica il reddito dell’impresa prima del calcolo del risultato della gestione finanziaria + imposte.
• PE profitto economico = (ROI – WACC) * CINO valore assoluto
PE
POI profit on investiment = ___ indicatore di profittabilità
CINO
EVA economic value added = (ROI – costo del capitale investito) * CINO
stima il valore economico creato: impresa crea valore quando il rendimento degli investimenti è maggiore del costo del
capitale investito.
RON = ROL ( 1 – tc)
MARGINI E VOLUMI
L’azienda predilige i margini se ROS >6% e NAT è 13
L’azienda predilige i volumi se ROS è 2%3% e NAT è >7
Equilibrio Finanziario
Costi e investimenti sono delle uscite finanziarie, i ricavi sono entrate. Gli incassi devono essere superiori ai pagamenti.
Lo squilibrio finanziario si risolve con prestiti da azionisti, prestiti da banche, anticipo da fornitori.
I flussi di cassa sono la misura delle capacità dell’impresa di coordinare entrate e uscite. Sono:
• Funzioni di dinamiche economiche e patrimoniali
• Evidenziano sostenibilità finanziaria delle strategie
• Distinti per area di riferimento (operativi / finanziari)
• Tempificati FLUSSI IN ENTRATA IN USCITA
• •
OPERATIVI Incasso da clienti Pagamento fornitori
• •
Vendita beni strumentali Investimento in beni strumentali
• •
Rimborsi da erario Imposte
• •
FINANZIARI Apporti dagli azionisti Rimborso azionisti
• •
Accensione debiti finanziari Rimborso debiti finanziari
• •
Incasso proventi finanziari Pagamento oneri finanziari
STATO PATRIMONIALE
INVESTIMENTI FINANZIAMENTI
+ CFN
+ crediti vs clienti + PN
+ magazzino + debiti MLT
debiti vs fornitori + crediti BT
TFR ____________
+ altri crediti operativi = CANO
__________________
= CINO CINO = CANO
CONTO ECONOMICO
Ricavi
costi operativi variabili
____________________
MdC
costi operativi fissi esterni
_____________________
VALORE AGGIUNTO
costo lavoro
_____________________
MOL = EBITDA
ammortamenti
accantonamenti
_____________________
ROL= EBIT
oneri finanziari / straordinari
+ proventi finanziari / straordinari
____________________________
RAI (risultato ante imposte)
imposte
___________________________
UTILE NETTO
VALORE AGGIUNTO = incremento di valore che l’azienda aggrega al valore di beni e servizi acquistati da altre aziende. Viene
ripartito tra fattori di produzione (retribuzioni, interessi, imposte) e impresa ( autofinanziamento proprio e improprio).
EBITDA = reddito dell’impresa prima di ammortamenti , accantonamenti, svalutazioni, interessi e imposte.
RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE
MOL = EBITDA incrementi
∆ magazzino + decrementi
∆ crediti clienti
∆ altri crediti
____________
∆ TFR + incrementi
∆ debiti fornitori decrementi
∆ altri debiti
_____________
FLUSSO DI CASSA OP. CORRENTE
∆ CFN incrementi
ammortamenti / accantonamenti + decrementi
_______________
FLUSSO DI CASSA OP. LORDO
imposte
__________________
FLUSSO DI CASSA OP. NETTO
+/ proventi/oneri
__________________
SURPLUS
∆ debiti finanziari
__________________
FLUSSI DI CASSA DISPONIBILI PER AZIONISTI
∆ PN
utile netto
__________
FLUSSI DI CASSA DISPONIBILI PER AZIONISTI
ESERCIZI
1. fatturato 1000, costi operativi ( ammortamenti e accantonamenti) 62%, amm. e acc. 130, oneri finanziari 40, oneri straordinari 20,
aliquota fiscale 30%.
Utile netto?
1000 – 620 –130 – 60 = x – 30% = 133
2. l’impresa ha i seguenti costi:
• Acquisto materie prime 80 (variabile)
• Ammortamenti 20 (fisso)
• Affitto passivo 30 (fisso)
• Canoni di leasing 10 (fisso)
• Costo del lavoro 130 (variabile)
• Provvigioni passive 12 (variabile)
• Ricavi 260
Si calcoli il BEP.
130 + 30 + 10 + 20 190
_________________ = _____ = 292
(260 – 80 – 12)/260 *100 65%
3. si calcoli ROL, ROS, ROI, NAT, BEPp,BEPn, LOv, valore aggiunto %, CFV, gg dilazioni clienti/fornitori, gg giacenza magazzino e
si evidenzi il rendiconto finanziario.
• •
Ricavi 2000 Oneri straordinari 20
• •
Acquisti materie prime 150 Aliquota imposizione fiscale 30%
• •
Costo del lavoro straordinario 20 Capitale fisso netto 1°1500–2° 1600
• •
Provvigioni passive 180 Magazzino 1° 800 – 2° 900
• •
Costo del lavoro ordinario 420 Crediti verso clienti 1° 750 – 2° 780
• •
Canone di leasing 140 Altri crediti operativi 1° 30 – 2° 50
• •
Affitti passivi 90 Debiti verso fornitori 1° 120 2° 140
• •
Ammortamenti 210 Patrimonio netto 1° 1000– 2° 1100
• •
Lavorazioni esterne 310 Debiti finanziari BT 1° 1460–2° 1190
• •
Oneri finanziari 60 Debiti