I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione III - Politecnico di Torino

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Camporesi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Nel documento viene spiegato il metodo per svolgere un problema di massimo e minimo, anche mediante un esempio. In particolare, si spiega come risolvere tutti quei problemi che richiedono di trovare, ad esempio, il triangolo di area massima iscritto in una semicirconferenza.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Camporesi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Nel documento troverete il metodo e gli esempi per imparare a gestire le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto in cui vi imbatterete sicuramente durante uno studio di funzione. Viene anche spiegato chiaramente come affrontare le equazioni e le disequazioni con più di un valore assoluto.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Camporesi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Il documento contiene la procedura per effettuare uno studio di funzione completo di dominio, intersezioni con gli assi, simmetrie e periodicità, ricerca degli asintoti, delle curve asintotiche, dei massimi e dei minimi e lo studio delle derivate prima e seconda. Con questo schema potrete svolgere la maggior parte degli studi di funzione con maggiore chiarezza.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Camporesi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Il documento esplicita analiticamente e geometricamente il significato di derivata, contiene le regole per lo svolgimento delle derivate elementari e composte e la gestione di tutti i punti di non derivabilità. Inoltre, viene chiarito in modo semplice il significato di limite del rapporto incrementale, in modo da poter comprendere cosa si sta facendo durante lo studio di una derivata.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. D. Mazza

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto brevissimo formule di chimica I basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valabrega, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF! Ottimo per affrontare l'esame scritto, e le varie esercitazioni!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Gliozzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto breve di fisica I basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gilozzi, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF! Il necessario per affrontare esercitazioni ed esami scritti.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto breve formule di analisi matematica I, molto utile per gli esercizi e per la preparazione al quiz ed al compito scritto di analisi matematica I al Polito basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Tabacco, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. P. Valabrega

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Riassunto breve di tutte le formule di geometria, utilissime per affrontare l'esame a risposta multipla e gli esercizi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valabrega, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF! utile per esercizi ed esame!
...continua

Esame Analisi matematica III

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Scuderi

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Riassunto di tutte le formule di Analisi matematica II, in più un riassunto sulle varie procedure di calcolo numerico per la risoluzione di sistemi lineari, equazioni non lineari, integrali basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scuderi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF! utile per esercizi ed esame!.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto Informatica, tutti i comando principali del linguaggio C raccolti ed illustrati con la loro sintassi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mezzalama, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF! utile per esercizi ed esame!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Gliozzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti molto dettagliati, con approfondimenti sulla teoria degli errori (per grandezze fondamentali e derivate), utili per passare l'esame di fisica I al Polito (soprattutto per l'orale) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. D. Mazza

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica I, molto dettagliati, presi alle lezioni del prof. Daniele Mazza, Politecnico di Torino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Pirri

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Fisica 2 da 10 crediti del Politecnico di Torino. Sono trattati l'elettromagnetismo, con le relative 4 equazioni di Maxwell (e dimostrazioni), e le onde. Nella seconda parte sono invece trattate le basi della meccanica quantistica, introdotte dalla spiegazione dei vari esperimenti che misero in crisi la fisica classica.
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Corno

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Il documento contiene una serie di paragrafi che trattano gli argomenti principali da conoscere bene per poter supere l'esame di informatica, evitando approfondimenti che vanno aldilà di questo interesse. Inoltre, sono presenti degli esempi di applicazione dei concetti, per fissare meglio le idee.
...continua

Esame Sistemi e Tecnologie Elettroniche

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Bonani

Università Politecnico di Torino

Appunto
In questo quaderno di appunti sono raccolte le informazioni necessarie al superamento dell'esame di Sistemi e Tecnologie Elettroniche. Università del Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III, Corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Rizzo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Questi appunti raccolgono le informazioni teoriche acquisite durante il corso di Controlli Automatici tenuto dal prof. Alessandro Rizzo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rizzo dell’università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algoritmi e programmazione avanzato

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Cabodi

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Algoritmi e programmazione avanzato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cabodi dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rivoluzione Digitale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. J. De Martin

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
In questi appunti sono raccolte tutte le lezioni del corso "Rivoluzione Digitale" e sono appunti sufficienti a passare con il massimo dei voti la parte scritta dell'esame. Università Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Ghigo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fisica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghigo dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie e materiali per l'elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Papuzza

Università Politecnico di Torino

Appunto
1 - Richiami sulla struttura a bande 2 - Semiconduttori 3 - Struttura cristallina 4 - Difetti cristallini 5 - Caratterizzazione 6 - Caratterizzazioni elettriche 7 - Tecniche che utilizzano il laser 8 - Tecnologia del vuoto 9 - Aree a contaminazione 10 - Caratterizzazioni strutturali 11 - Substrati 12 - Tecniche di crescita epitassiale 13 - Deposizione di strati metallici e dielettrici 14 - Deposizione di strati dielettrici 15 - Processi di diffusione 16 - Tecniche litografiche 17 - Litografia a raggi X 18 - Tecniche di incisione dei materiali 19 - Impiantazione ionica 20 - Fibre ottiche 21 - Laser a semiconduttore 22 - Caratteristiche di dispositivi laser 23 - Fotorivelatori 24 - Packaging 25 - Dispositivi ottici integrati 26 - Dispositivi per sistemi di comunicazione 27 - Dispositivi in fibra ottica 28 - Transistore MOS 29 - Tecniche di interconnessione 30 - Strumenti CAD 31 - Interconnessioni 32 - Affidabilità e degradazione dei componenti 33 - Meccanismi fisici di degradazione
...continua