I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione III - Politecnico di Torino

Esame Circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Franco

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di esami di Circuiti elettronici, svolti con passaggi. Gli esercizi vengono svolti con i metodi spiegati a lezioni, raccolti nel documento dedicato alla teoria. Vengono utilizzati il metodo Rosenstark, Miller, Blackman, Norton, EET, GFT. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Franco

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Descrizione accurata del funzionamento circuitale di BJT e MOS con analisi di modelli teorici. Determinazione del Bias Point, stadi di amplificazione, e analisi della risposta in frequenza dei circuiti. Vengono illustrati inoltre alcuni teoremi utili alla soluzione dei circuiti come il Teorema di Miller, il metodo Rosenstark, la formula di Blackman, il metodo Norton, il teorema dell'elemento aggiunto(EET), il teorema generale della retroazione(GFT).
...continua

Esame Metodi matematici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Tosin

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Raccolta di esami passati del corso di Metodi matematici per l'ingegneria. Gli esami sono tutti svolti in almeno una versione. Le versioni non svolte semplicemente sono versioni leggermente modificate di quelle svolte. Questi temi sono stati svolti direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione.
...continua

Esame Metodi matematici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Tosin

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di esercitazioni ed esercizi svolti durante l'intero corso di Metodi matematici per l'ingegneria. Per la soluzione degli esercizi del modulo di analisi vengono utilizzati teoremi di analisi complessa come il teorema di Cauchy-Goursat, la formula di Cauchy per le derivate e altri teoremi. Vengono inoltre utilizzati gli sviluppi di Laurent e il calcolo dei residui. Vi sono quindi esercizi svolti sulle trasformate di Fourier, di Laplace sia di funzioni che su distribuzioni. Ci sono inoltre esercizi svolti sul modulo di probabilità. Questi appunti sono stati presi direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione. I grafici sono chiari e perfettamente leggibili grazie all'uso di più colori.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Appunti presi in classe delle lezioni tenute dal docente Galleani al Politecnico di Torino. Questi appunti sono solo le esercitazioni della parte di teoria dei segnali. Questi appunti sono stati presi direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione. I grafici sono chiari e perfettamente leggibili grazie all'uso di più colori.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Galleani

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti riguardanti il corso di Teoria dei segnali e delle comunicazioni, modulo Teoria dei segnali. Viene introdotto il concetto di analisi in frequenza con le trasformate di Fourier e l'analisi di sistemi LTI e non. Spettro di energia, teorema del campionamento e DFT. Questi appunti sono stati presi direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione. I grafici sono chiari e perfettamente leggibili grazie all'uso di più colori.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti presi in classe delle lezioni tenute dal docente Ferrero al Politecnico di Torino. Rappresentazione dei segnali in banda base e traslata. Tecniche di modulazione AM, progettazione di trasmettiotori e ricevitori. Metodi di modulazione in frequenza FSK e QAM. Questi appunti sono stati presi direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione. I grafici sono chiari e perfettamente leggibili grazie all'uso di più colori.
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Sansoè

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi a lezione riguardanti l'intero corso di studi. Viene approfondito l'amplificatore operazionale studiando la circuiteria interna: Specchio di corrente, stadio differenziale e stadi di potenza. Viene inoltre trattato l'andamento in frequenza di quest'ultimo e la sua applicazione nella realizzazione di filtri, raddrizzatori, generatori di onde quadre e triangolari. Vengono inoltre studiati gli oscillatori, e i VCO. Successivamente vi è un'introduzione all'elettronica digitale con lo studio di porte logiche e il loro impiego in circuiti sequenziali. Infine vengono trattati gli alimentatori tradizionali, quelli switching, i regolatori di tensione e la teoria sui convertitori DAC, ADC e Sample ad Hold. Questi appunti sono stati presi direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione. I grafici sono chiari e perfettamente leggibili grazie all'uso di più colori.
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Sansoè

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di soluzioni agli esercizi proposti dal docente. Queste soluzioni non sono state revisionate dal docente quindi potrebbero contenere errori o essere complete non al 100%. Questi esercizi sono stati svolti direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. J. Cordovez

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Prodotto Scalare e Vettoriale, Modulo di un Vettore, Versori, Proiezione Ortogonale, Area Parallelogramma e Volume Parallelepipedo, Spazi Affini, Definizioni di Retta e Piano, Posizioni Relative tra Rette e Piani, Distanze nello Spazio, Istruzioni per Esercizi, Matrici (Trasposta, Quadrata, Ridotta, ecc), Prodotto tra Matrici, Riduzione di una Matrice, Rouchè Capelli, Laplace, Matrice Aggiunta, Spazi e Sottospazi Vettoriali, Dipendenza Lineare Ps. Per calcolo numerico consiglio gli appunti di A.Tibaldi
...continua

Esame Rivoluzione digitale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. J. De Martin

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Visto che io non sapevo bene che studiare per questo esame vi metto qui il programma e 3 blog post richiesti dal corso. Spero che voi possiate trovarvi meglio di me affrontandolo. Università del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Bruno

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria del software su questi argomenti: Introduzione Modelli UML Modelli comportamentali Processi di business Processo del software Università del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione dell'audio digitale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Servetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Elaborazione dell'audio digitale, basato su appunti personali e studio autonomo delle slide fornite dal docente A. Servetti, che ha sostenuto il corso con il supporto del prof. De Martin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: segnale audio, audio digitale (quantizzazione e tecniche di compressione (PCM e parametriche)), audio synthesis, audio processing and analysis, audio coding
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunto
Nonostante il corso sia incentrato più sull'abilità di programmazione non bisogna disdegnare la parte teorica poiché nel corso dell'esame non passare la parte teorica comporta la bocciatura. Per questo metto a disposizione gli appunti sintetici necessari al superamento di quella parte d'esame. Spero possa aiutare.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti del corso di analisi matematica 1, questi sono tutti gli argomenti più ostici spiegati semplicemente con esempi caso per caso. C'è più attenzione nella sezione del calcolo differenziale e integrale. Personalmente studiando su questi appunti ed esercitandomi parecchio ho preso 30, spero che possano aiutare anche voi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Ronchetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di chimica 1, che vanta uno tra gli esami più ostici del primo anno. Questi appunti comprendono tutto ciò che la prof. Ronchetti richiede per la teoria del suo corso. Università del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La dispensa contiene lezioni, appunti ed esercizi passo per passo per poter studiare in modo completo gli argomenti per l'esame di Analisi 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti. Funzioni: iniettività e suriettività; funzioni composte e inverse. Funzioni reali di variabile reale: funzioni elementari, monotonia e inverse delle funzioni elementari. Limiti e continuità: Limiti di funzioni e successioni; continuità. Teoremi sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno e limitatezza locale, teoremi di confronto. Limiti di funzioni monotone. Algebra dei limiti. Forme indeterminate. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infiniti e infinitesimi. Ordine di infinito e di infinitesimo, parte principale rispetto a un campione. Asintoti. Limiti notevoli trigonometrici ed esponenziali. Funzioni continue su un intervallo: esistenza degli zeri e dei massimi e minimi. Derivate: significato geometrico e fisico. Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Derivate e continuità. Punti di non derivabilità, punti di estremo e punti critici. Funzioni derivabili su intervalli e teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Rolle e Lagrange) e loro conseguenze. Regola di de L'Hôpital. Formula di Taylor e sviluppi di Maclaurin fondamentali. Uso degli sviluppi di Taylor nello studio del comportamento locale delle funzioni: confronto di funzioni, estremi, convessità. Applicazioni allo studio del grafico di funzioni. Primitive e regole di calcolo delle primitive; primitive di funzioni razionali. Integrale indefinito. L’integrale definito per funzioni continue a tratti. Proprietà dell’integrale. Media integrale, teorema della media e teorema fondamentale del calcolo integrale. Relazione tra primitive e integrazione definita. Integrali impropri: definizioni e criteri di convergenza. Numeri complessi ed equazioni differenziali: forma algebrica e forma trigonometrica dei numeri complessi. Parte reale, parte immaginaria, modulo e argomento. Radici dei numeri complessi. Teorema Fondamentale dell'Algebra. Esponenziale di un numero complesso. Equazioni differenziali: il problema di Cauchy. Equazioni differenziali del primo ordine, lineari e a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Serie e successioni.
...continua
Dispensa completa di appunti, esempi ed esercizi guidati sulle equazioni differenziali. Il documento parte con la definizione di equazione differenziale e tratta le equazioni differenziali di primo ordine: elementari, a variabili separabili, lineari; quelle del secondo ordine omogenee e non omogenee, insieme ai problemi di Cauchy. P.S. Le equazioni sono trattate sia a coefficienti reali costanti sia a coefficienti variabili.
...continua
Dispensa integrale di appunti, esempi ed esercizi guidati sul calcolo integrale. Il documento tratta completamente gli integrali, trattando gli integrali propri, impropri, definiti, indefiniti, razionali con tecniche di integrazione elementari, per parti (anche integrali ciclici), per sostituzione. Tratta infine il calcolo dell'area compresa fra una funzione e l'asse delle ascisse, fra due funzioni, il volume di solidi di rotazione generati dai tipi di aree precedentemente citate.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Camporesi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Nel documento, che comincia definendo l'integrale e le sue rappresentazioni grafiche e analitiche, si spiegano i metodi di derivazione fino alle funzioni primitive generalizzate, definendo la differenza tra gli integrali definiti e indefiniti. Rispetto a queste funzioni, sono esplicitate tutte le proprietà degli integrali.
...continua