Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fondamenti di comunicazioni elettriche - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esempi di comunicazioni elettriche.

Telefonia fissa.

Insieme degli elementi che consentono la fornitura del servizio. Vari elementi. Transito di

informazione da un utente a un altro utente.

Telefonia mobile. Collegamento tra utente finale e resto della rete via radio.

Servizi di diffusione televisiva. trasmettitori che irradiano segnali, i trasmettitori ricevono dai

centri di produzione, unità mobili, interconnessi tra di loro.

Considerazione. Perchè un servizio possa rendere al pubblico i servizi richiesti ci vogliono

PARECCHI ELEMENTI:

funzioni di instradamento (commutazione), avviano le info verso i destinatari.

funzioni di gestione dello scambio di info (protocolli).

funzione di TRASPORTO dell’info tra i vari siti TRASMISSIONE.

Collegamenti tra utenti e centrali, sia tra centrali.

Telefonia mobile ­ trasporto dell’info, cellulare stazione base, stazione di raccolta, etc.

Transito dell’info verso stazioni emittenti, passaggio di info verso gli utenti finali.

L’argomento del corso è la trasmissione, ovvero il trasporto di informazione tra due punti lontani.

Trasmissione problema molto sentito, cenni storici.

Cenni Storici

Mette in atto dell eprocedure, dei trucchi che hanno consentito di superare le limitazioni alla

trasmissione. Testimonianze del passat moto celebre contenuta in Eschilo, vissuto intorno al

500 A.C. Viene acceso un fuoco vicino a Troia, fuochi successivi, alla fine da Troia

l’informazione arriva vicino ad Argo. Sui vari monti sono stati appiccati i fuochi, l’informazione ha

attraversato 430 km.

Il telegrafo di Enea Tattico, usato in ambito militare, 200 a.c., descritto da Polibio, lo stesso

Polibio definì parte della codifica.

L’uso della luce per la trasmissione per molto tempo. Esempi noti dai racconti e dalle

testimonianze, sono i fari, i segnali di fumo. Le bandiere e il codice delle bandiere, informazioni

tra navi appartenenti alle flotte.

Accanto alla luce, anche il SUONO. Il tam tam è un esempio. campane. scopo militare e civile,

uso delle trombe. Battaglia di Legnano, carroccio, centro di comando dell’esercito. Sul carroccio

ci sono gli strumenti musicali, trombe, campane.

Telegrafo di Chappe. Molto usato da Napoleone. 29 città avevano questo sistema, una vera e

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher signorkaji di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di comunicazioni elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mezzalama Marco.