I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova intermedia e finale del corso.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Travature elastiche piane. - Strutture isostatiche. - Reazioni vincolari. - Azioni interne. - Carichi distribuiti. - Travature reticolari. - Continuo matematico. (tetraedro di Cauchy) - Circoli di Mohr. - Stato di deformazione. - Legami sforzi-deformazioni. - Problema elastico. (postulato di De Saint Venant) - Casi di De Saint Venant. (trazione-compressione, flessione retta e deviata, tenso-presso flessione eccentrica, taglio e torsione) - Lavori virtuali. (travature iperstatiche, incognite iperstatiche, etc) - Linea elastica. - Verifica di resistenza. (criterio di Mises, prova di trazione, metodo degli stati limite, etc) - Stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua

Esame Chimica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di chimica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di chimica dell'edificio della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari, esempi e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Struttura dell'atomo. - Legame chimico. (ionico, covalente, multipli, metallico, etc) - Legami deboli. (a idrogeno, forze di van der waals, polari, etc) - Elettronegatività. - Orbitali molecolari. - Orbitali ibridi. - Elettroni delocalizzati. - Termodinamica. - Termochimica.. - Equilibrio chimico. - Nomenclatura. - Stechiometria. - Strutture di Lewis. - Formule VSEPR.
...continua
Insieme delle possibili domande e spiegazioni svolte per la preparazione alla prova finale del corso di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive del professor Repishti Francesco. Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di disegno edile

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pignataro

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Laboratorio di Disegno Edile della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Proiezioni.(ortogonali, assonometriche, quotate, etc) - Superfici. - Sezioni di solidi. - Serramenti. - Piano quotato. - Rappresentazione grafica. - Teoria delle ombre. - Norme UNI ISO. - Quotatura.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Fisica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Grandezze fisiche. - Cinematica. (velocità, accelerazione, moti, etc) - Dinamica.(principi, forze, moti, etc) - Sistemi di riferimento non inerziali. - Energia e lavoro. (principio di conservazione, energia meccanica, potenza, etc) - Dinamica dei sistemi. (equazioni cardinali) - Fenomeni d'urto. - Corpi rigidi. (momento angolare, caso statico, energia cinetica, etc)
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Fisica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Forza gravitazionale. - Elettrostatica. (forza, campo, energia, etc) - Dipolo elettrico. - Legge di Gauss. - Conduttori. - Principio di induzione. - Condensatore e sua energia. - Circuiti in parallelo e in serie. - Dielettrico. - Corrente elettrica. (resistenza, densità di corrente, effetto joule, etc) - Magnetismo. (Legge di Laplace, legge di Ampére, equazioni di Maxwell, etc)
...continua
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Lineare della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso.
...continua
Appunti di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Linearedella facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Algebra dei vettori. (operazioni, rappresentazione analitica, etc) - Applicazioni alla geometria analitica. (retta, piano, fascio di piani, etc) - Rappresentazioni cartesiane. - Funzioni in due variabili. - Coordinate polari. - Derivate parziali e di ordine superiore al secondo. - Operatore gradiente e divergenza. - Curve e superfici. - Integrali di funzioni vettoriali. - Parametro arco e lunghezza arco di curva. - Superficie. (regolare, di rotazione, etc) - Integrazione doppia. (calcolo e applicazioni) - Sistemi lineari e metodi di risoluzione. - Spazio vettoriale reale. (base e dimensioni)
...continua
Appunti di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Architettura del ferro. - Architettura del cemento armato. - Movimento moderno. - Architettura italiana. - Architettura degli Stati Uniti d'America. - Frank LLyod Wright. - International Style. - Anni '50 e '60. - Le Corbusier. - Anni '70 fino '90. - Postmodern. - High - Technology. - Minimalismo. - Decostruttivismo. - Neoespressionismo. - Arte Blob.
...continua
Appunti di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Introduzione all'architettura. - Materiali. - Ordine architettonico. - Architettura greca. (atene, arco, volta, etc) - Tecniche costruttive romane. - Urbanistica romana. - Architettura romana. (foro, basilica, tempio, teatro, anfiteatro, terme, mausoleo, arco di trionfo, villa, etc) - Architettura paleocristiana. - Alto medioevo. - Architettura romanica. - Gotico. - Architettura rinascimentale. - Architettura del cinquecento I e II. - Architettura del Seicento. - Architettura tardobarocca.
...continua
Appunti di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Linearedella facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Spazi vettoriali. - Applicazioni lineari. - Nucleo e immagine. - Calcolo matriciale. (sistemi lineari, applicazioni lineari, metodi vari, etc) - Determinante. (regole e metodi) - Autovalori e autovettori. - Polinomio caratteristico. - Equazioni differenziali.(a variabili separabili, lineari, etc) - Sistemi di equazioni differenziali.
...continua

Esame Inglese

Facoltà Ingegneria edile

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di ammissione al Politecnico di Milano OFA o per l'ammissione alla laurea magistrale (TOEIC), con trattati i seguenti argomenti: - Aggettivi e pronomi. - Some Any e No. - Aggettivi dimostrativi, comparativi e superlativi. - Articoli. - Avverbi. - Molto, poco e troppo. - Preposizioni. - Pronomi interrogativi, personali e relativi. - Sostantivi. - Genitivo sassone. - Verbi. (ausiliari, to be, ing form, infinito, simple present, present continuous, used e infinto, past continuous, present perfect, present perfect continuous, past perfect, past perfect continuous, futuro, doppio futuro, congiuntivo, condizionale, future in the pass, passivo, etc) - Verbi modali. (can, may, must, need, dare, etc) - Quesion tag. - Discorso indiretto. (interrogative indirette) - Phrasal verbs. - Verb patterns. - To have, to like, to say, to tell, to do e to make.
...continua
Appunti di Tecnologia di Componenti e Sistemi Edili della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Sistema tecnologico con approccio prestazionale. - Strutture di elevazione. - Strutture intelaiate. - Strutture di fondazione. - Strutture orizzontali. - Elementi controterra. - Pareti perimetrali verticali. - Industrializzazione edilizia - Costruzione Stuttura e Rivestimento. (tecniche stratificate) - Coperture piane. - Coperture inclinate. - Partizioni interne verticali. - Partizioni interne orizzontali. - Chiusure trasparenti. (infissi, schermi solari, pareti vetrate, etc) - Rivestimenti esterni e materiali. Inoltre, ogni elemento analizzato contiene una descrizione, la sua classificazione, dettagli costruttivi, strati funzionali, classi di requisiti e alternative tecniche.
...continua
Appunti presi durante le lezioni e seminari tenuti dalla professoressa Laura Malighetti durante il corso di Fondamenti di Costruzione e Distribuzione degli Edifici (ex Caratteri Costruttivi e Distributivi), presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Metaprogettazione edilizia. - Zone funzionali. - Valutazione della qualità funzionale e spaziale. - Progettazione di biblioteca pubblica. - Progettazione bioclimatica. - Barriere architettoniche. - Sistemi di distribuzione. - Sicurezza al fuoco. - Tipologie residenziali. - Edifici speciali.
...continua
Totalità delle lezioni in formato pdf, offerte dalla professoressa Laura Malighetti come supporto allo studio per il corso di Fondamenti di Costruzione e Distribuzione degli Edifici (ex Caratteri Costruttivi e Distributivi), presso il Politecnico di Milano. Costituisce l'insieme di un perfetto supporto allo studio e fonte di integrazione delle lezioni tenute dalla professoressa in classe.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Verri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test interamente risolti durante il corso di Analisi Matematica 1 della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Contiene integrazioni e soluzioni per i seguenti argomenti: - Numeri. - Funzioni. - Numeri complessi. - Potenze e logaritmi. - Limiti. (di successioni, notevoli, di funzioni, generali, etc) - Sviluppi asintotici. - Derivate prime e seconde (funzioni elementari, funzioni composte, funzioni inverse e funzioni complesse) - Studio di funzione. - Sviluppi di Taylor. - Espansioni in serie. - Integrali. (immediati, impropri, metodi di risoluzione, etc) - Calcolo numerico approssimato. - Serie armonica.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi Matematica 1 della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Numeri. - Funzioni. - Numeri complessi. - Potenze e logaritmi. - Limiti. (di successioni, notevoli, di funzioni, generali, etc) - Sviluppi asintotici. - Derivate prime e seconde (funzioni elementari, funzioni composte, funzioni inverse e funzioni complesse) - Studio di funzione. - Sviluppi di Taylor. - Espansioni in serie. - Integrali. (immediati, impropri, metodi di risoluzione, etc) - Calcolo numerico approssimato. - Serie armonica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti delle lezioni del prof. Auricchio. Tutti gli argomenti d'esame sono ampiamente affrontati in questo documento, dalla chimica generale alla chimica organica. Università del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua