Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI
SISTEMA TECNOLOGICO
SISTEMA EDILIZIO: UNITÀ AMBIENTALI (elem. spaziali e tecnologici) + TECNOLOGICHE
UNITÀ TECNOLOGICHE → CLASSI E SOTTOCLASSI (UNI 8290)
- CHIUSURE ORIZZONTALI
- SOLAI A TERRA (ST) isolamento termico H₂O e umidità
- SOLAI SU SPAZI APERTI (SA) isolamento termico e sostegno carichi
- COPERTURE
- CONTINUE PIANI RIBILI (CP) e NON (CC)
- tetti piani con isolamento termico
- allagamento e sostegno carichi
- DISCONTINUE (CD) tetti inclinati che non
- isolamento termico e allagamento sostegno carichi
- CONTINUE PIANI RIBILI (CP) e NON (CC)
- CHIUSURE VERTICALI
- PARETI PERIMETRALI
- NON PORTANTI (PV) isolamento acustico termico e 2 altri imm.
- FACCIATA STRATIFICATA stati con funzioni: barriera vapore, isolamento, sottostrutture finestre
- PORTANTI (PP) isolamento termico acustico e altre immagine esterna
- sostiene carichi e def. immagine esterna
- NON PORTANTI (PV) isolamento acustico termico e 2 altri imm.
- INFISSI ESTERNI VERTICALI (IE) finestre e fatture continue
- isolamento termico, acustico e altre legate luce
- PARETI PERIMETRALI
- PARTIZIONI INT. ORIZZONTALI → SOLAI (SO) portere i carichi, disturbante impianti e isolamento acustico
- PARTIZIONI INT. VERTICALI → PARETI INT. VERTICALI (AP) isolamento acustico e distribuzione impianti
APPROCCIO PRESTAZIONALE
processo progettuale e interni per i determinare i obiettivi facendo prelevamento per qualsiasi tipo ad o casa in fabbricazione. in campo industriale e nel bisogno di benessere diuguolo.
- REQUISITI CPO (direttiva: "prodotto da costruzione")
- 1) R. MECCANICA E STABILITÀ opere in cui le azioni non provoca:
- crovo o danni sproporzionati alle cause
- deformazioni gravi
- 2) SICUREZZA ALL'INCENDIO capacità portante garantita per un certo periodo
- propagazione pozioni di fuoco e fumi limitati
- soccorso del presenzale nell'edificio
- sufficente per il soccorso
- 3) IGIENE SALUTE E AMBIENTE una procoraza
- gasi pericolosi
- inquinamento dell'acqua del sub ciclismo
- difetti di eliminazione delle acque umide
- umidità
- 1) R. MECCANICA E STABILITÀ opere in cui le azioni non provoca:
5) SICUREZZA d'IMPIEGO
5) PROTEZIONE dei RUMORE
6) RISPARMIO ENERGETICO - RITENZIONE del CALORE
consumo energetico per impianti di riscaldamento raffreddamento e seravto
nei limiti tenendo conto del clima del luogo e benessere termico
- REQUISITI sono applicati all'edificio e sulle 2 fasi rettentive in fase di costruttore e
PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE (META-PROGETTAZIONE)
=> qualità dell'edificio
REQUISITO di PRESTAZIONE (UN 7899)
ESIGENZA dell'UTENZA (UN 8289)
sicurezza
ANALISI di REQUISITI TECNOLOGICI (UNI 8290/2)
AFFIDABILITA quando il condutto deve essere invariato nel tempo
ANGOLOSCOPICITA non subire mutamenti di aspetto, d'inalterato o assorbimento in
seguito ad assorbimento sono traposte
ASSORBIMENTO ACUSTIVO/LUMINOSO trasforma energie luminese in altre forme
ATTITUDINE all'INTEGRAZIONE aglietti implementazioni anche a constater fissi o rindond
controllo:=> fatture solare-luminoso in gresso adagiato da energie termico
rumore prodotto
- Su pressoalvei pannelli prefabbricati in CA di grande dimensione:
- DLEM
- AUSSEGNATI UN POLISTIRENE ALVEOLARI
- Appoggi su struttura, previa adesivazione ad armature metalliche e l’innesto elettrosaldato, per le nervature di irrigidimento e per ricreare continuità tra getto di completamento
- Su lamiera grecata
- inserire inferiore CA di casseria e perdere per il getto completamente con aggiunte di tiri elettrosaldate
- Bulloni spatati
- Chiodi saldi sfi spansone
- NB se non a lungo temini collegata con lamiera
- Su struttura portante in acciaio prefabbricati:
- modulità di connessione per avere delmi collaboranti
- Internamente a secco
- Stratificazione di elem. leggeri che riducono il peso e velocitano la messa in opera
Elementi Controterra
- Chiusura orizzontale inferiore che crea con gli elem. tecnici una frontiera col suolo
- Impenetrabilità all’acqua e al vapore
- Isolante termico
- Atenuabile per umidità
- R. meccanica a cintura propri nel esercizio
Classi di terreno:
- Stabilmente asciutto (SA)
- Umido con vapore (SB)
- Bagnato (con senza idrostatiche) (SBA) (SBA)
Classi funzionali
- Accentuando una funzione a secondo del terreno e eoscidità
- A) Su pavimentazione a terra
- Semte impenetrash, utilizzano se feubi, non e
- Desito e piovra uore e suolo umido
- Semplice
- Termoisolata
- Termoisolata con intercapidine drenabile
- B) Su pavimentazione a terra senza impermeabilizzazione allicqua consigliati se non
- Riesca r rialuntare l umidà
- Igrolisolata
- Igrotermoisolata
- Igrotermoisolata r abb
- C) SBA pavimentazione a terra. lemnti all'acqua non con idrostatiche
- Stato di continovs (vespaio) per desidra occasianile ora eunit idrostatiche
- Impermeabilizzata
- Impermeabilizzata - Termoisolata
- Impermeabilizzata - Termoisolata
- Impermeabilizzata - Termoisolata
- Impermeabilizzata antaŭabile
- D) Sa soli a terra
- Intercapidine per le proportye di tubazione che può essere a getto E secondore delle domeroj comm
- Semplice
- Termoisolato
- ESU soli a terra
- Intercapidine ventilata
- Ventilato
- Ventilato - Termoisolato
- Ventilato - Termoisolato - Radiante
Giovene
Parente in pessime che soddisfini il soddisfacimento igrometrico, costituita da elementi poroseri (volume) o strato continuo (getto), che devono garantire tenuta all'acqua e/o al vapore.
Sunto oggi: isolamento termico e acustico, attenuazione.
Tipologie di murature
- Acciai cementi (mattoni da catenazzo o blocchi in CA)
- Faccia a vista
- Intonacate
- Rivestiti con piastrelle
- Pannelli monostrato
- Getat in opera
Muratura in Laterizio
Aggregati in mattoni o blocchi, ottenuti da argilla cotta con forme regolari e svariate.
Classificazione UNI 8942/1:
- Pieni - for < 45%
- Semipieni - tipo A 45% ÷ 55%, tipo B 45.5% ÷ 55%
- Forati - for > 55%
Coe = f = 100 portante A = area faccia zavorre coarrate daria
Processo Produttivo
- Escavazione: estrazione dell'argilla e trasporto.
- Stagionatura: preparazione argille con mulino a cilindro, laminatoio e svos.
- Producevento: miscelatura e maltoiniera per stampaggio e estrusione.
- Essiccazione: con aria calda, correfosse forno e remeccanica.
- Cotture: modifiche fisico-chimiche dei componenti minerali.
- Imballaggio e stoccaggio.
Classi Funzionali
-
A) Portante
Mattoni di grandi dimensioni e basso fp se permettorte due altre isomentot doppie: paretculaie, camere daria appu alveadi inetta asta d'argilla.
(Blocchi Alveolati)
Murature armate per migliere efficienza strutturale e sismica.
-
B) Tamponamento
Listi veliera contegno installo conccesione in ca pr sericttete non elevette, autopoc. Prefette e presoderetto.
1) Doppiatore
Basso costo isolaire acustichi sismi e subelette.
2) Monoblocco
Veloce messa in operie scarse adattabile con accessiiv (porte e finestre).