I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Folegati

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fisica sperimentale sui seguenti argomenti: dinamica ed energia del lavoro: le leggi della dinamica, Forza elastica, Forza di attrito viscoso, Legge della conservazione della quantità di moto, Energia e lavoro... Con dimostrazioni chieste all'esame.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Folegati

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fisica sperimentale sui seguenti argomenti: Dinamica dei sistemi,I equazione cardinale della dinamica dei sistemi, equazione di base della dinamica dei sistemi. forze impulsive, urti elastici, urti anelastici, urti completamente anelastici, moto del pendolo.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Folegati

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti Cinematica: Introduzione alla cinematica, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto parabolico, moto circolare, moto armonico, Cinematica Relativa con dimostrazione chiesta all'esame, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi e organizzazione dei sistemi sanitari

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Crivellini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti che sono completi e dettagliati delle lezioni dell'intero corso di 'Analisi e organizzazione dei sistemi sanitari', erogato a distanza dal professore Crivellini e della professoressa Cimolin, con tanto di immagini e schemi. Valutazione all'esame: 30.
...continua

Esame analisi matematica 1 e geometria

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Boella

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di analisi matematica 1 e geometria per ingegneria biomedica del Politecnico di Milano. Comprendono anche riassunti e schemi di tutti i teoremi principali e della parte di geometria. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame analisi matematica 1 e geometria

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Boella

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del corso di analisi matematica 1 e geometria per ingegneria biomedica al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: -funzioni -numeri complessi -insiemi -successioni -limiti di successioni e funzioni -derivate -integrali -Taylor
...continua

Esame Logistics Management

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di logistics management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Perego, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Natali

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
1. Introduzione Segnali e circuiti elettrici. Sistemi elettronici: definizione, classificazioni, esempi. Breve storia dell'evoluzione delle tecnologie elettroniche. 2. Richiami di elettrotecnica Reti elettriche resistive. Circuiti dinamici con commutazione degli ingressi. Circuiti dinamici lineari in regime sinusoidale e arbitrario. Risposta in frequenza. Circuiti nel dominio della trasformata di Laplace: poli e zeri e loro significato circuitale. Diagrammi di Bode. Il metodo delle costanti di tempo. Individuazione delle funzioni di trasferimento per ispezione circuitale. Legame tra il comportamento in frequenza e la risposta nel tempo. Circuiti con elementi non lineari: il modello linearizzato per piccoli segnali. 3. Fisica dei semiconduttori Legge di ohm e mobilità dei portatori. Introduzione ai semiconduttori. Semiconduttori intrinseci ed estrinseci. Drogaggio p e n. Compensazione. Legge di azione di massa. Correnti di deriva e diffusione. Relazione di Einstein. Relazione tra concentrazione di portatori e differenza di potenziale. Derivazione della distribuzione di Boltzmann. Equazione di continuità. 4. Il diodo La giunzione pn: relazione funzionale corrente-tensione basate sulla distribuzione di Boltzmann. Elettrostatica della giunzione: estensione della zona di carica spaziale. Corrente nel diodo pn a base corta e lunga, in diretta ed inversa. Estensione della zona di carica spaziale nella giunzione polarizzata. Analisi delle approssimazioni: neutralità delle regioni neutre, caduta di tensione sulle regioni neutre, quasi equilibrio della zona svuotata, lunghezza di Debye. Il significato della lunghezza di diffusione. Il tempo di transito dei minoritari nelle zone neutre del diodo a base corta. Carica di minoritari accumulata nel diodo a base lunga e corta e relativa formulazione alternativa per la corrente. Capacità di giunzione e di diffusione. Ionizzazione da impatto: calcolo del campo elettrico critico. Modelli e circuiti equivalenti per diodi. Circuiti di taglio e vincolo, clamper, allungatore di picco per la demodulazione AM. Rettificatore a semionda e ad onda intera. Calcolo del ripple e della corrente massima nel diodo. Ponte di diodi. Il diodo polarizzato in inversa come fotorivelatore. Strutture pin. 5. Il transistore MOS Il concetto di transistore come generatore comandato. Breve storia del transistor. BJT e JFET (cenni). MOS: calcolo della tensione di soglia. Calcolo della corrente nel MOSFET in approssimazione di canale graduale. La zona di saturazione nel MOSFET. Modello per piccoli segnali. Polarizzazione del MOS e impiego come amplificatore per piccoli segnali. Circuiti elementari a MOS: source comune, source follower, source degenerato, gate comune. Resistenza viste nei terminali del MOSFET. La resistenza di uscita. Il MOSFET come generatore di corrente. Stadio differenziale e specchio di corrente. Effetti dello scaling. 6. Amplificatore Operazionale Sistemi retroazionati: stabilizzazione del guadagno ed effetto sulle non linearità del blocco di andata. Guadagno ideale, reale e d’anello. L'amplificatore operazionale retroazionato ovvero il nullore. Configurazione invertente e non invertente. L'elaborazione analogica del segnale con l'A.O: nodo sommatore, buffer di tensione, amplificatore alle differenze, integratore ideale e reale. Risposta in frequenza. Cenni alla stabilità. Polo ad anello chiuso della configurazione non invertente. Trade-off tra banda e guadagno. La retroazione e la risposta in frequenza. La stabilità e i relativi criteri di verifica. L'A.O. reale: effetti delle principali non idealità: correnti di bias, offset di tensione, corrente di uscita, slew-rate, resistenze di ingresso e uscita. 8. Rumore nei circuiti elettronici (cenni) Processi casuali, processi stazionari, processi ergodici. La funzione di autocorrelazione e la densità spettrale di potenza. Rumore termico e rumore shot. Generatori equivalenti di rumore.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Gazzola

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Funzioni analitiche: Derivazione complessa. Condizioni di Cauchy-Riemann. Teorema di Cauchy. Analiticità delle funzioni olomorfe. Trasformazioni conformi. Teorema dei residui. Calcolo effettivo di residui. Principio del prolungamento analitico. Funzioni polidrome. Teorema di Rouché. Calcolo di integrali mediante tecniche di variabile complessa. Analisi Funzionale: Integrale di Lebesgue. Spazi di Banach e di Hilbert. Spazi Ck. Spazi Lp. Disuguaglianze di Holder e Minkowski. Funzioni test. Delta di Dirac. Derivate di una distribuzione. Distribuzioni temperate. Convoluzione. Trasformata di Fourier: Trasformata in L1 e L2. Lemma di Riemann-Lebesgue. Regole algebriche e funzionali di trasformazione. Inversione. Identità di Plancherel. Trasformata di distribuzioni temperate. Soluzione di equazioni differenziali ed integrodifferenziali. Serie di Fourier di segnali periodici. Trasformata di Laplace: Funzioni e distribuzioni Laplace trasformabili. Analiticità della trasformata. Formula di inversione. Regole algebriche e funzionali di trasformazione. Teorema del valore iniziale. Teorema del valore finale. Soluzione di problemi differenziali con condizioni iniziali. Equazioni integro-differenziali. Equazioni con ritardo. Serie di Fourier: base Hilbertiana nello spazio L2, convergenza in media quadratica, Teorema di Parseval. Convergenza puntuale e uniforme delle serie di Fourier. Forma esponenziale. Serie di Fourier e trasformata di Fourier.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Brambilla

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia e fisiologia sui seguenti argomenti che vengono trattati: Cellula, proteine, enzimi, lipidi, zuccheri, nucleotidi, DNA, RNA, l'acqua e l'osmosi, membrane cellulari, comunicazione cellulare, compartimenti intracellulari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Biscari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica razionale adatti ad un corso di 5 crediti. Appunti sulla cinematica di un corpo rigido piano. Argomenti trattati: definizione di corpo rigido, configurazioni di un corpo rigido, atto di moto, cir, moto di un corpo rigido e vincoli. Appunti sulla geometria delle masse di un corpo rigido piano. Argomenti trattati: sistemi di forze e loro riduzione, momento di una forza (con formula di trasporto), vettori caratteristici, centro di massa e momento d'inerzia. Appunti sulla statica di un corpo rigido piano. Argomenti trattati: forze interne ed esterne, equazioni cardinali della statica, catene cinematiche. Appunti sulla dinamica di un corpo rigido piano. Argomenti trattati: quantità di moto, energia cinetica, momento della quantità di moto, equazioni cardinali della dinamica, teorema dell'energia cinetica, conservazione dell'energia. Sono presenti anche alcune applicazioni sugli argomenti trattati.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Biscari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulla dinamica di un corpo rigido piano adatti ad un corso di meccanica razionale di 5 crediti. Argomenti trattati: quantità di moto, energia cinetica, momento della quantità di moto, equazioni cardinali della dinamica, teorema dell'energia cinetica, conservazione dell'energia. Sono presenti anche alcune applicazioni sugli argomenti trattati.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Biscari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulla statica di un corpo rigido piano adatti ad un corso di meccanica razionale di 5 crediti. Argomenti trattati: forze interne ed esterne, equazioni cardinali della statica, catene cinematiche, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Biscari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulla cinematica di un corpo rigido piano adatti ad un corso di meccanica razionale di 5 crediti. Argomenti trattati: definizione di corpo rigido, configurazioni di un corpo rigido, atto di moto, cir, moto di un corpo rigido e vincoli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Biscari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulla geometria delle masse di un corpo rigido piano adatti ad un corso di meccanica razionale di 5 crediti. Argomenti trattati: sistemi di forze e loro riduzione, momento di una forza (con formula di trasporto), vettori caratteristici, centro di massa e momento d'inerzia.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Gastaldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Termodinamica, Gas Ideali, Entropia, Sistemi aperti, Dispositivi (ugello, diffusore, turbina, compressore, pompa, condotto, valvola di laminazione, scambiatori di calore), Macchine dirette (motrici) e inverse, Umdità atmosferica, Conduzione, Convezione, Irraggiamento.
...continua

Esame Informatica medica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Paglialonga

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di informatica medica schematizzati tramite mappe. Principali argomenti: SSN, NSIS, SISS, SIO, Standard di interoperabilità, Cartella Clinica Elettronica, Fasciolo Sanitario Elettronico, Basi di dati e DBMS, Algebra relazionale, Linguaggio SQL, Crittografia, Firma digitale e certificati digitali.
...continua

Esame Fondamenti di Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. N. Colucelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamenti di elettromagnetismo su: campo elettrico e magnetico, conduttori in elettrostatica, polarizzazione, equazioni di Maxwell, corrente elettrica (ohm, kirchhoff, circuito RL, fem), autoinduzione e mutua induzione, onde elettromagnetiche, interferenza e diffrazione.
...continua

Esame Fisica sperimentale II

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Scotognella

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario che segue l'itinerario del corso di Fisica Sperimentale 1 riguardo cinematica, dinamica, lavoro ed energia, gravitazione, momenti, corpo rigido, termodinamica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scotognella.
...continua

Esame Leadership and Innovation

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. T. Buganza

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Questi appunti comprendono tutti gli argomenti trattati durante il corso di "Leadership and Innovation" tenuto dal prof. Tommaso Buganza al Politecnico di Milano (A.A. 2019/2020). These notes include all the topics covered during Prof. Tommaso Buganza's "Leadership and Innovation" course at Politecnico di Milano (A.Y. 2019/2020).
...continua