I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Appunti presi in digitale su ipad pro, con teoria, dimostrazioni ed esercizi svolti di Analisi 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pierotti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria cellulare

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Soncini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso da 10 crediti erogato a distanza di Bioingegneria cellulare, tenuto dalla prof Monica Soncini. Gli appunti sono scritti in italiano ed espongono in modo chiaro ed esaustivo tutti gli argomenti trattati nel semestre. Scarica il file in formato PDF! Il materiale è sufficiente per preparare l'esame.
...continua

Esame Bioinformatica e genomica funzionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Pattini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso Bioinformatica e genomica funzionale erogato a distanza dalla prof Linda Pattini per la validità di 5 crediti. Gli appunti sono scritti in italiano e espongono in modo ampio e preciso tutti gli argomenti trattati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in digitale su ipad pro, con teoria, dimostrazioni ed esercizi svolti di Analisi matematica 1 e geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grillo, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti di metodi numerici per l'ingegneria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vergara, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi reale funzionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Grasselli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Schemi riassuntivi di Analisi reale e funzionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grasselli, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data Mining and Text Mining

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Lanzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunti di Data mining and text mining basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lanzi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Restelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunti di Machine learning basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Restelli, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biomatematical modeling

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Marzocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunti Biomatematical modeling basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marzocchi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data Mining and Text Mining

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Lanzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Data Mining and Text Mining basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lanzi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Natali

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Formulario per l'esame di elettronica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Natali, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impresa e Decisione Strategiche

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Masella

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di impresa e decisioni strategiche. Argomenti di strategia trattati: Definizione di area di business, modello di Abell, le 5 forze di Porter, strategie di portafoglio, analisi del vantaggio competitivo e matrici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Strada, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di analisi e organizzazione dei sistemi sanitari dell'anno 2019/2020. Comprendono tutto ciò che è stato detto a lezione dai professori e sono stati integrati con slide e grafici. Comprensivi anche dell'approfondimento fatto da Crivellini sugli ospedali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Vergara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di introduzione al corso del prof. Vergara. E' la trascrizione della registrazione della prima videolezione introduttiva fatta dal professore. Sono gratuiti per far capire a chi è interessato agli appunti del corso come sono strutturati i successivi capitoli che ho messo in vendita.
...continua

Esame Industrial Project Management A

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Caron

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Project and Project Management: Repetitive and non repetitive processes. Project: features, types, success factors, performance indicators, stakeholders. Project life cycle. Operational, managerial and organizational processes. Project, program and portfolio management. International Standards. Project Management Body of Knowledge. Project Management System. Engineering & Contracting: Extended project life cycle: marketing, competitive bidding, contract and contract management, operation. Project start up. Project execution: basic engineering, detailed engineering, procurement, construction, commissioning and testing. Interdependeces between operational processes. Project organization. Scope management: Scope of work planning and control. Work Breakdown Structure. Rules and criteria for building the project WBS. Work package. Standardization of WP. Time management: Network analysis, early and late schedule, total float. Activity duration and resource allocation. Resource scheduling. Scheduling under uncertainty. PERT approach. Critical chain approach. Schedule control. Progress management: planning and control of physical and economical progress. Progress measurement. S curves. Cost management: cost classification, cost estimating, cost baselining, cost control. Project cash flow. Project balance. Earned Value Management: integrated control of project time and cost. Project performance indicators. Earned Value. Estimate to complete. Control process. Final performance of the project. Risk management: Risk definition and classification. Risk management processes: identification of threats and opportunities, risk assessment and identification of response actions. Quantitative analysis of project residual risk. Simulation. Size of the contingency reserve. Project robustness and flexibility. Stakeholder management: identification, classification and management.
...continua
1. A framework for problem setting and problem-solving: the famous A3 of Toyota Business Practice. 2. Measurement System Analysis 3. Analysis and graphical representation of a data set 4. Design of Experiment 5. Simulation 6. Clustering 7. Anova 8. Multicriteria decision making
...continua
- System Safety Engineering. Risk definition, modelling and reporting; System Safety Engineering process and methods: Fault Tree Analysis (FTA), Event Tree Analysis (ETA), Failure Mode Effects and Criticality Analysis (FMECA), Hazard and Operability Study (HAZOP). Probabilistic Risk Analysis (PRA) exercise. - Human and Organisational risk factors. Risk management of organisational accidents (the Reason’s model); Human error definition and classifications; Human Reliability Analysis Techniques (THERP, HEART, CREAM); Case studies. - Risk Management of interdependent systems. Characteristics of networked critical infrastructure. Types of interdependencies. Modelling tools for vulnerability and interdependency analysis. - Occupational Health & Safety (OHS) Management. World Class Manufacturing (WCM) and modern approaches to safety excellence. OHS costs. Occupational Risk Assessment: matrix (MIL STD 882c) and parametric (EN ISO 12100) methods. The Behaviour-based safety process. Exercise: Accident Analysis with the TRIPOD-Beta method.
...continua
- Introduction to Operations Risk Management. Operations strategy and Operations Risk Management (ORM). Classifications of operational risks. Integration of Operations Risk Management and Enterprise Risk Management. The Risk management Process (ISO31000). Risk homeostasis. - Quantitative and Qualitative Risk Assessment. Anatomy of risk (the risk concept and fundamental definitions). Reference Risk Identification and Assessment Methods (ISO31010). Monte Carlo Method for risk analysis. - Supply Chain Risk Management. Vulnerabilities of global Supply Chains. Operational and disruption risks in Supply Chains. Supply and Supplier Risk Management: Business Impact Analysis of supplier disruptions; FMECA-based supplier assessment; risk-based supplier segmentation. Risk mitigation strategies and the role of digital technologies. Exercises and discussion of cases. - Operational Resilience. Core resilience functions and resilience capabilities. Business continuity Management. The influence of Operations strategies and Supply Chain complexity on resilience. Business game and discussion of cases.
...continua

Esame Logistics Management

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Melacini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
1. The strategic role of Logistics Management. -Definition of Logistics Management. - Evolution of the concept of Logistics. -Logistics and Supply Chain Management. -The 3-layer model: execution, planning, design. -The role of Logistics in the corporate strategy. -Types of Logistics Strategies. 2. Logistics Performance Measurement System. -Logistic costs measurement and analysis. -Customer service KPIs. “Cost-Service” relationship. 3. Logistics Execution. -Warehouse Design and Management: objectives, criteria, methodologies, quantitative decision-support models. -Automated warehouses: performance indicators, technical features, management policies, application fields, design methods. -Order Picking: technological solutions, design methods, management policies. -Transportation Management. Transportation modes (road, ship, train, air, multimodal/intermodal): features and application fields. Optimization of road transportation. 4. Advanced Inventory Planning. -Inventory planning in a multi-item multi-node logistic system. -Collaborative Planning: Information sharing, Central coordination models (e.g. Vendor Managed Inventory -VMI), Collaboration models (e.g. Collaborative Planning Forecasting and Replenishment-CPFR). -Impacts of inventory management on order cycle time. 5. Logistics System Design. -Logistic network design and management. -Distribution network typologies: single and multi echelon, hub and spoke, mixed structures. -Design methodologies and quantitative decision support tools. -Outsourcing of Logistics: objectives, logistic service providers, selection criteria. 6. Innovation in Logistics. -eCommerce and Omni-channel -Logistics. Logistics 4.0. -Sustainable Logistics. -Reverse Logistics.
...continua