vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CINEMATICA
- - studio dei MOTI dei CORPI
- - il corpo deve avere DIMENSIONI TRASCURABILI rispetto allo spazio dove si muove (
- -
PUNTO MATERIALE
- oggetto del quale trascuriamo il moto
SISTEMA DI RIFERIMENTO
- - (S.R.) una terna di ASSI CARTESIANI
- - OROLOGIO
TRAETTORIA
- linea percorsa dal punto materiale durante il suo moto
POSIZIONE
del PUNTO all'ISTANTE t, è ̲() e P è un INDICE di STATO e non una grandezza.
0 ̲ → ̲(+∆)
SPOSTAMENTO
di P in ∆ → è una grandezza cinemamica
∆̲=̲(+∆)−̲()
̲()+∆̲=̲(+∆)
VELOCITA' MEDIA
nell'INTERVALLO ∆ → ̲m= ∆̲/∆
VELOCITA' ISTANTANEA
int → ̲()=lim∆→0 ∆̲/∆
ACCELERAZIONE MEDIA
di P in ∆ → ̲m=∆̲/∆ = ̲(+∆)−̲()/∆
ACCELERAZIONE ISTANTANEA
int → ̲()=lim∆→0 ∆̲/∆
UNITA' nel S.I.
- | ∆̲ | m
- | ̲() | m/s
- | ̲() | m/s2
MOTO RETTILINEO
Δr
- x(t)
- x(t + Δt)
- y=f(x)
Δx = x(t + Δt) - x(t)
Vm = Δx / Δt
V(t) = limΔt→0 Δx / Δt
y' = DERIVATA PRIMA coefficiente angolare retta tg
V(t) = dx/dt
derivata della posizione (x) rispetto al tempo
EQUAZIONE GENERALE:
- x(t) = vit
- x(t) = x0 + vit
V = V0 = COSTANTE
t=0 ⇒ x = x0
LEGGE ORARIA
parto da vi = dx/dt e ottengo
V0 ∫0t dt = ∫x0x dx
x(t) = x0 + V0t
I MOTI PIANI: IL MOTO PARABOLICO
- SULL'ASSE x → M.R.U.
- SULL'ASSE y → M.U.A.
vx = vocosθ Vx in ogni istante vy = vosinθ
dvy = gdt
∫0 dvy = ∫0 gdt vy − voy = −gt → vy = vosinθ − gt
vy(t) = vosinθ − gt
x(t) = vocosθ · t
- ∫0t (vosinθ − gt) dt y = vosinθ·t − (1/2)gt2
y(t) = vosinθ·t − (1/2)gt2
t = x/vocosθ
y(t) = sinθ · x/cosθ − (1/2)g · (x/vocosθ)2
OTTIENGO LA TRAIETTORIA CHE E UNA PARABOLA y = bx + ax2
Moto Armonico
M. C. Uniforme → ω = costante → no at
Θ = ωt (Θ = ωt + Θ0)
x = r cosωty = r sinωt
- vx = dx/dt = - ωr sinωt
- vy = dy/dt = ωr cosωt
- ax = dvx/dt = - ω²r cosωt
- ay = dvy/dt = - ωr sinωt
P' → proiezione di P su x
- x(t) = r cosωt
- v(t)= - ωr sinωt
- a(t)= - rω² cos (ωt)
Δp = - ω²xp
Traiettoria
Traiettoria di P' in funzione del tempo → P si muove di moto armonico
Spostamento e accelerazione vanno sempre verso opposti → sono 1:proporzionali
Non c'è nulla di uniforme → grandezze hanno un andamento sinusoidale
Moto Armonico → moto della proiezione di un punto che si muove di moto circolare