I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Belgiorno

Università Politecnico di Milano

Appunto
All’interno troverete sia elementi teorici che pratici, ricco di esempi e disegni. Con questi file sarete in grado di superare l’esame senza aprire libro. Consiglio di scaricare tutti gli allegati a questo documento per avere la versione completa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Belgiorno

Università Politecnico di Milano

Appunto
Bisogna scaricare tutti i 9 documenti da me allegati per avere tutti gli appunti delle lezioni di meccanica razionale. In quasi tutti i file , oltre alla teoria, esercizi teorici e pratici in preparazione dell’esame ed esempi di vario genere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Belgiorno

Università Politecnico di Milano

Appunto
Bisogna scaricare tutti i 9 documenti da me allegati per avere tutti gli appunti delle lezioni di meccanica razionale. In quasi tutti i file , oltre alla teoria, esercizi teorici e pratici in preparazione dell’esame ed esempi di vario genere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Belgiorno

Università Politecnico di Milano

Appunto
Bisogna scaricare tutti e 9 documenti da me allegati per avere tutti gli appunti del corso. In quasi tutti i file hanno all’interno esercizi ed esempi pratici con spiegazione e suggerimenti del prof. Con questi appunti sono sufficienti per superare il parziale di meccanica senza l’uso del libro.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Belgiorno

Università Politecnico di Milano

Appunto
Bisogna scaricare tutti i 9 documenti da me allegati per avere tutti gli appunti delle lezioni di meccanica razionale. In quasi tutti i file , oltre alla teoria, esercizi teorici e pratici in preparazione dell’esame ed esempi di vario genere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Belgiorno

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica razionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Belgiorno dell’università degli studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti ripercorrono in modo chiaro quanto spiegato dal prof Tommaso Agasisti in classe e presentano aggiunte basate sul libro "L'impresa - Sistemi di governo, valutazione e controllo" di Giovanni Azzone, Umberto Bertelè. Questo documento si riferisce al primo modulo. Al lettore è offerta anche una mappa concettuale riassuntiva da ripasso. Voto al primo appello: 29.
...continua

Esame Gestione dei sistemi logistici e produttivi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Cigolini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di gestione dei sistemi logistici e produttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cigolini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti chiari, completi ed esaustivi per l'esame Meccanica dei continui e delle strutture (teoria ed indicazioni per svolgimento esercizi) Principali argomenti trattati: - Statica del continuo - cinematica del continuo - legame costitutivo - principio dei lavori virtuali - problema di de Saint Venant: forza assiale e momento - limite elastico e criteri di resistenza - problemi di de Saint Venant: taglio - analisi statica delle strutture - analisi cinematica delle strutture - vincoli e reazioni vincolari - azioni interne - strutture iperstatiche
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Raffaini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti schematici, completi ed esaustivi per il programma d'esame di Chimica Generale. Principali argomenti trattati: - Stato gassoso - termochimica - struttura dell'atomo e proprietà periodiche - legame ionico, covalente, molecolare - forze intermolecolari - stato solido - soluzioni e proprietà colligative - equilibri acido - base - elettrochimica
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Colombo

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti chiari, completi ed esaustivi per l'esame di Fondamenti di Automatica. Argomenti principali trattati: - Sistemi dinamici a tempo continuo - funzione di trasferimento - schemi a blocchi - diagrammi di Bode e Nyquist - requisiti di un sistema di controllo - regolatore a struttura fissa
...continua

Esame Statistica per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Toigo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Documento PDF di circa 30 pagine contenente tutti gli argomenti necessari per il superamento di un esame di Statistica per Ingegneria. Estremamente leggibile e con tanto di formule scritte con apposito tool di word in modo tale da evitare confusioni di simboli. Il documento è stato steso da uno studente con la media del 30 con la fissa per l'ordine e la precisione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Valdo Meille

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Documento di circa 80 pagine contenente tutti gli argomenti necessari per il superamento di un esame di Chimica Generale e Inorganica più qualche nozione basilare di chimica organica che spesso viene introdotta dai professori universitari agli studenti che non avranno il piacere di seguire un corso dedicato a tale disciplina. Estremamente leggibile e con tanto di formule scritte con apposito tool di word in modo tale da evitare confusioni di simboli. Steso da uno studente con la media del 30 e con la fissa per ordine e precisione.
...continua

Esame Statistica per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Toigo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Tesina di statistica presentata per il superamento di un esame di statistica per ingegneria valutata come eccellente dal professore. Circa 20 pagine contenenti fonti citate. Tratta dei fattori che influenzano la frequenza degli omicidi negli USA. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Formentin

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fondamenti di automatica sulla parte introduttiva ai sistemi e la loro classificazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Formentin dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti Ospedalieri e Sicurezza

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Vismara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Il documento raccoglie tutte le domande d'esame e relative risposte del corso Impianti Ospedalieri e Sicurezza del Prof. Vismara personalmente rielaborate dal Publisher e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica Razionale e dei continui

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Vianello

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Cinematica del corpo rigido. Quantità meccaniche. Equazioni cardinali. Meccanica relativa. Principio dei lavori virtuali. Equazioni di Lagrange. Stabilità dell'equilibrio. Formulazione variazionale delle equazioni di moto. Richiami di calcolo tensoriale e differenziale. Cinematica dei continui. Analisi delle deformazioni e dei moti. Sforzi. Teorema di Cauchy. Equazioni di bilancio. Equazioni costitutive. Elasticità finita. Elasticità lineare. Meccanica dei fluidi. Fluidi viscosi. Equazione di Navier-Stokes.
...continua

Esame Termodinamica e processi energetici

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Salioni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Argomenti trattati: il corso si articola in due parti: nella prima sono illustrati i fondamenti della termodinamica applicata e della trasmissione del calore, utili all'analisi dei sistemi energetici. Contenuti del corso: Introduzione alla termodinamica applicata, formulazione del primo e del secondo principio della termodinamica e scrittura delle equazioni di bilancio per sistemi chiusi e fluenti. Proprietà delle sostanze e trasformazioni, in particolare modelli del gas perfetto e del liquido perfetto. Analisi dei cicli di conversione dell'energia. Aria umida. Fondamenti di trasmissione del calore con cenni di fluidodinamica. Conduzione, introduzione alla convezione forzata e naturale, irraggiamento. Scambiatori di calore: tipologia e relazioni fondamentali di progetto. Include qualche esercizio propedeutico svolto.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Santomauro

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Raccolta Formule elettrotecnica. Argomenti trattati: Circuiti elettrici. Carica, corrente, tensione potenza elettrica. Leggi di Kirchhoff. Bipoli elementari: resistori e generatori. Risoluzione di semplici circuiti in corrente continua (DC). Analisi di circuiti : metodi generali, equivalenti di Thevenin e di Norton. Induttori e condensatori. Circuiti del I ordine RC e RL. Studio dei circuiti in regime sinusoidale (AC). Fasori. Impedenze e ammettenze. Potenza. Circuiti risonanti. Semplici bipoli non lineari. Doppi bipoli lineari. Circuiti dinamici del II ordine RLC. Sistemi trifase elementari. Campo di conduzione, elettrico e magnetico. Circuiti magnetici. Isteresi. Induttori accoppiati. Trasformatore ideale e reale.
...continua

Esame Meccanica dei continui

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Vianello

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti trattati: Richiami di calcolo tensoriale e differenziale. Cinematica dei continui. Analisi delle deformazioni e dei moti. Sforzi. Teorema di Cauchy. Equazioni di bilancio. Equazioni costitutive. Elasticità finita. Elasticità lineare. Meccanica dei fluidi. Fluidi viscosi. Equazione di Navier-Stokes. Include qualche esercizio propedeutico svolto.
...continua