I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Esame fondamenti di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Distante

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
La teoria del Linguaggio C spiegata passo passo! Appunti chiari e completi per chi approccia il linguaggio C per la prima volta. In particolare: -dichiarazione ed assegnamento di variabili -istruzioni scanf e printf -istruzione if, switch-case, for, while, do-while -array, stringhe e matrici -puntatori -sottoprogrammi (con passaggio parametri, ritorsione, malloc, ecc...) -i file
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Boella

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti chiari e completi, argomento integrali (analisi matematica I): - teoremi sugli integrali (rapporto continuità-integrabilità ecc.) -proprietà degli integrali (linearità, addittività, monotonia) -interpretazioni geometriche dell'integrale -metodi d'integrazione (integrali immediati, per parti, per sostituzione) -integrali impropri -la funzione integrale
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Boella

Università Politecnico di Milano

Appunto
Schemi completi e ordinati su tutto il programma di analisi I; in particolare: -logica (operazioni logiche, leggi di De Morgan) -insiemi numerici (Z, Q, R) -topologia in R (definizione di punto interno, esterno, frontiera...) -numeri complessi -teorema fondamentale dell'algebra -le successioni -la gerarchia degli infiniti -i limiti -funzioni continue e teoremi sulle funzioni continue (permanenza del segno, cambio di variabile, degli zeri, Weierstrass, Darboux) -infiniti e infinitesimi -asintotici -derivabilità, teoremi sulle derivate e derivate delle funzioni elementari -teorema di Lagrange e teorema di De l'Hospital -sviluppi di Taylor e di MacLaurin -i vettori; il prodotto scalare, vettoriale e misto -la retta, il punto e il piano nello spazio; la distanza tra due elementi geometrici -gli integrali (proprietà, teoremi, metodi d'integrazione, integrali impropri, la funzione integrale) -le serie numeriche (a termini positivi, segni alterni o di Leibniz, con segno qualsiasi, teorema di Riemann-Dini)
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Schemi ordinati e completi sulle funzioni in due (o n) variabili: -limiti, derivate parziali, derivate direzionali -differenziabilità, formula del gradiente, proprietà del gradiente -teorema di Schwarz e formula di Taylor in due variabili -teorema di Fermat, ottimizzazione libera e vincolata (funzione lagrangiana) -funzioni concave e convesse -integrali doppi e tripli
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunto chiaro e completo sulle equazioni differenziali: -problema di Cauchy -equazioni a variabili separabili -equazioni differenziali lineari del I ordine -equazioni differenziali del II ordine (omogenee a coefficienti costanti, non omogenee con forzante esponenziale, trigonometrica o polinomiale)
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Schemi chiari ed ordinati sulle applicazioni lineari. (algebra lineare) -definizione -nucleo e immagine -funzioni lineari iniettive e suriettive -composizione e inversa di applicazioni lineari -teorema di rappresentazione e del cambio di base -matrici diagonalizzabili -autovettori, autovalori ed autospazi -matrici ortogonali -molteplicità algebrica e geometrica -criterio di diagonalizzabilità
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Schemi ordinati e chiari su complementi di algebra lineare: -spazi e sottospazi lineari (definizioni) -dipendenza e indipendenza lineare -base e dimensione di uno spazio vettoriale -coordinate di un vettore rispetto ad una base -modulo e prodotto scalare tra vettori in R^n
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi ordinati, completi ed esemplificati su tutto il programma di Analisi matematica II: -Algebra lineare: spazi e sottospazi vettoriali, matrici e determinanti, applicazioni lineari, diagonalizzabilità. -Analisi matematica: forme quadratiche, funzioni in 2 o più variabili (continuità, derivabilità, differenziabilità, proprietà del gradiente), ottimizzazione libera e vincolata (funzione Lagrangiana), funzioni concave e convesse, calcolo integrale (integrali doppi e tripli), calcolo differenziale (primo e secondo ordine).
...continua

Esame Elementi di fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Rabissi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi precisi, ordinati e illustrati di termodinamica: -bilanci di primo e secondo principio su sistemi aperti e chiusi -gas e fluidi ideali -cicli diretti e inversi (Carnot, Joule-Brayton, Rankine) -macchine termodinamiche -trasmissione di calore (conduzione, convezione, scambiatori di calore)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Storti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di elettrotecnica sul primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Storti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande di teoria svolte prese dai temi d'esame degli anni scorsi dal 2015 al 2021 del corso da 10 crediti di Fenomeni di trasporto nei sistemi biologici del professore Dubini basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Dedè

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di calcolo numerico che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dedè, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Dedè

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di calcolo numerico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dedè, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioelettromagnetismo e strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. E. Ambrosini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi di bioelettromagnetismo e strumentazione biomedica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professoressa Ambrosini, facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioelettromagnetismo e strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. E. Ambrosini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di bioelettromagnetismo e strumentazione biomedica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ambrosini, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e riassunti relativi al corso di "Management of Design and Innovation Projects" tenuto al Politecnico di Milano dal prof. Claudio Dell'Era (A.A. 2020/2021). Questi appunti sono validi anche per il nuovo corso "Design Thinking for Business" tenuto dal medesimo professore. Notes and summaries related to the "Management of Design and Innovation Projects" course held at Politecnico di Milano by Prof. Claudio Dell'Era (A.Y. 2020/2021). These notes are also valid for the new course "Design Thinking for Business" taught by the same professor.
...continua

Esame Fondamenti di Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. N. Coluccelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
File contenente tutte le formule di elettromagnetismo suddivise nei seguenti argomenti: elettrostatica nel vuoto, elettrostatica nei conduttori, elettrostatica nei dielettrici, corrente elettrica, campi elettrostatici, campi magnetici statici e con la variabile temporale, onde elettromagnetiche e ottica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Mola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Formulario relativo all'esame di analisi 1 contente i seguenti argomenti: numeri complessi, limiti, derivate, integrali, studi di funzione, asintotici, sviluppi di Taylor, matrici, formule parametriche e applicazioni lineari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Gastaldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Formulario di fisica tecnica comprendente formule e definizioni fondamentali. Le formule sono suddivise per argomento e sono compresi i seguenti ambiti: trasformazioni, miscele liquido-gas, gas perfetti, sistemi chiusi, sistemi aperti, aria umida, flusso stazionario, macchine termiche, conduzione termica, convezione e irraggiamento.
...continua

Esame Fondamenti di chimica e chimica organica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Raffaini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario relativo al corso di fondamenti di chimica e chimica organica tenuto dalla docente Giuseppina Raffaini. Il formulario comprende la nomenclatura, la rappresentazione grafica e le possibili reazioni relativi alle varie tipologie di molecole studiate a lezione.
...continua