I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura civile - Politecnico di Milano

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Fedele

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica II presi a tutte le lezioni fatte dall'assistente del prof Fedele, necessario per la preparazione dell'esame scienza delle costruzioni (Statica 2). Argomenti trattati: vettori, matrici, sistemi lineari, trasformazioni lineari, autovalori e autovettori, trigonometria, geometria analitica, funzioni, derivate, Taylor, integrali, equazioni, differenziali, piano tangente, Ruffini.
...continua
Riassunto per l'esame di Architettura di interni e del prof. Crippa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Civiltà dell'abitare, Ottolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti 2. Attualità del passato 3. L'abitare moderno 4. Lineamenti di una storia 5. Popolarità delle forme 6. Tendenze dell'attualità 7. Verso una nuova civiltà dell'abitare in più 15 pagine di opere DA METÀ OTTOCENTO AGLI ANNI 90
...continua
Riassunto per l'esame di Urbanistica e del prof. Valpondi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fondamenti di urbanistica, Salzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1: La città e il territorio, oggi Capitolo 2: Dall'esperienza individuale a quella storica Capitolo 3: Crisi della città industriale e nascita dell'urbanistica moderna Capitolo 4: Le basi dell'urbanistica d'oggi in Italia Capitolo 5: Alcuni aspetti strutturali della città Capitolo 6: L'Italia dal dopoguerra alla vertenza per la riforma urbanistica Capitolo 7: Tra riforma e controriforma Capitolo 8: Gli anni di Tangentopoli Capitolo 9: L'ambiente entra nella pianificazione del territorio Capitolo 10: Un nuovo contesto Capitolo 11: Una nuova pianificazione: dai principi alle leggi regionali Capitolo 12: Requiem per la riforma urbanistica?
...continua

Esame Laboratorio di urbanistica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. V. Valpondi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per la preparazione dell'esame di Urbanistica, prof Valpondi, secondo anno Argomenti trattati: storia dell'urbanistica, indici, leggi, piani territoriali, paesaggio, servizi, espropriazione, casi studio: Amsterdam, Helsinki, Torino, Poznan, Milano, Mestre, Valencia, Mantova, Sabbioneta, Zamosc.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Allena

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Materie giuridiche (corso integrato di Urbanistica) , prof Allena Miriam, secondo anno. Argomenti trattati: il diritto amministrativo, le norme costituzionali, le funzioni urbanistiche, il piano regolatore generale, i piani attuativi, il piano di governo del territorio, il nuovo modello pianificatorio, le convenzioni di lottizzazione, il comparto edificatorio, la perequazione urbanistica.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Biolzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,7 / 5
Appunti presi a lezione con formule e indicazioni per svolgere gli esercizi perl a preparazione dell'esame di Tecnica delle costruzioni, Statica 1, professo Biolzi, secondo anno. Argomenti trattati: vettori, momento, geometria delle aree, sistemi di travi, travi reticolari.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica e della prof. Maramotti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La cultura del restauro, Casiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La cultura del restauro tra ottocento e novecento, Quatremére de Quincy, Camillo Boito, Alfredo D'andrade, Alfonso Rubbiani, Alois Riegl, Gustavo Giovannoni, Roberto Pane.
...continua
Appunti per la preparazione della parte teorica dell'esame di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica, RESTAURO, professoressaMaramotti Anna Lucia, secondo anno, Polo di Mantova. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia del restauro fino a Carlo Boito.
...continua
Appunti per la parte tecnica di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica, (Restauro) prof Petracco, secondo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La stratigrafia archeologica Metodi di datazione dei materiali La murautra Gli archi Le volte Le cupole Il pantheon Cupola di santa sofia Cupola di santa maria del fiore Cupola di san pietro Cupola di san lorenzo Cupola di sainte geneviève – panthéon Cupola di st. Paul Il legno
...continua

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Fregonese

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per la preparazione dell'esame di Topografia e cartografia tenuto dal professor Fregonese, Rappresentazione II, secondo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i teodoliti, distanziometro, fotogrammetria, reti topografiche, trattamento dei dati di rilievo, laser scanner.
...continua

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. S. Capolongo

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di Igiene generale e applicata del professor Capolongo, corso integrato fondamenti di tecnologia, primo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1- architetture eco-compatibili: - salute pubblica. - prevenzione. - ambiente costruito. - sviluppo sostenibile. - architettura sostenibile 2- l'edificio nel contesto: - clima. - aspetti topografici. - architetture spontanee. 3- benessere ambientale e qualità dell'aria: - parametri microclimatici. - qualità dell'aria. - illuminazione e soleggiamento. - parametri acustici. 4- l'attacco a terra: - rapporto tra architettura e suolo. - umidità. - radon. - isolamento termico. - contenimento energetico. 5- l'involucro edilizio: - trasmittanza ed inerzia termica. - permeabilità al vapore. - rivestimento a cappotto. - pareti ventilate. 6- i sistemi di copertura: - coperture ventilate. - tetti verdi.
...continua

Esame Esame di Stato

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Schiaffonato

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per una preparazione completa per superare l'esame dim Stato per architetti junior. Norme di deontologia, Regolamento igiene comune di Milano, legge 13/89, legge 10/91, requisiti minimi scale e volumi tecnici; demolizioni; pianificazione urbanistica, standard, indici, legislazione; fasi del processo edilizio standard, permesso di costruire, scia, cil; responsabilità e gestione del cantiere; appalto; catasto; estimo; opere pubbliche; storia dell'architettura; sostenibilità; prova grafica, esempi, pacchetti murari, particolari costruttivi; murature, intonaco, membrane, serramenti, scale.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. N. Aste

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Formulario di Fisica tecnica, prof Aste Niccolò,, Politecnico di Milano, Polo di Mantova, primo anno argomenti: Flusso per convezione, per radiazione, per adduzione,per ventilazione, attraverso le pareti, tra ambiente riscaldato e non, attraverso il vetro di riferimento, attraverso altri tipi di vetro, attraverso il terreno, attraverso i ponti termici; bilancio termico; irradiazione solare; impianto solare termico; fotovoltaico; impianto di riscaldamento; vapore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea e del prof. Rosari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'architettura moderna dal 1900, Curtis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Parte 1 Cap. 1: L'idea di un'architettura moderna nel 1800 Cap. 2 Industrializzazione e città: il grattacielo come tipo e simbolo Cap. 3 La ricerca di forme nuove e il problema dell'ornamento Cap. 4 Razionalismo, tradizione ingegneristica e cemento armato Cap. 5 Ideali Arts and Crafts in Gran Bretagna e negli Stati Uniti Cap. 6 Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo Cap. 7 Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. A. Rossari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea per l'esame del professor Rossari, primo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutti gli architetti e le opere spiegate durante le lezioni, periodo storico 1850 - 1950, Alvar Aalto (Kuortane, 1898 - Helsinki, 1976), etc...
...continua

Esame Istituzioni di matematica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Mercanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti con Formulario per il corso di Istituzioni di matematica del professor Mercanti, primo anno, Politecnico di Milano, Polo di Mantova. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tavola delle derivate fondamentali, regole di derivazione, logaritmi, limiti ricorrenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica tecnica e del prof. Aste, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il fotovoltaico in architettura, Aste. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1: La generazione elettrica fotovoltaica Capitolo 2: Gli impianti fotovoltaici Capitolo 3: Influenza degli agenti esterni sugli impianti fotovoltaici Capitolo 4: La progettazione degli impianti fotovoltaici Capitolo 5: Valutazioni economiche e ambientali Capitolo 6: Integrazione edilizia dei sistemi fotovoltaici Capitolo 7: Architettura fotovoltaica
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica tecnica e del prof. Aste, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Banham. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1: Una giustificazione non necessaria Capitolo 2: Il controllo dell'ambiente Capitolo 3: Un secolo buio e demoniaco Capitolo 4: Il gioco delle parti: calore e luce Capitolo 5: Gli ambienti dei grandi edifici Capitolo 6: L'abitazione climatizzata Capitolo 7: L'ambiente della machine aesthetic Capitolo 8: Machines à habiter Capitolo 9: Verso il completo controllo Capitolo 10: Energia nascosta Capitolo 11: Energia in evidenza Capitolo 12: Una serie di nuovi metodi
...continua
Riassunto di Restauro archeologico per l'esame della professoressa Dezzi bardeschi, con una ricerca sui centri di potere e di culto (564-774 d.c.): piano di gestione e di valorizzazione del sito. Bibliografia: sitiunesco.it longobardinitalia.it cultura.regione.lombardia.it/
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura I per l'esame della professoressa Loi. Gli argomenti trattati sono: il Gotico, l'inizio del periodo Gotico, il Rinascimento, Palazzo Caprini, casa di Raffaello; la Basilica di San Pietro, San Pietro da Bramante a Michelangelo.
...continua