I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura civile - Politecnico di Milano

Esame Topografia e cartografia

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Fregonese

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per la preparazione dell'esame di Topografia e cartografia tenuto dal professor Fregonese, Rappresentazione II, secondo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i teodoliti, distanziometro, fotogrammetria, reti topografiche, trattamento dei dati di rilievo, laser scanner.
...continua

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. S. Capolongo

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di Igiene generale e applicata del professor Capolongo, corso integrato fondamenti di tecnologia, primo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1- architetture eco-compatibili: - salute pubblica. - prevenzione. - ambiente costruito. - sviluppo sostenibile. - architettura sostenibile 2- l'edificio nel contesto: - clima. - aspetti topografici. - architetture spontanee. 3- benessere ambientale e qualità dell'aria: - parametri microclimatici. - qualità dell'aria. - illuminazione e soleggiamento. - parametri acustici. 4- l'attacco a terra: - rapporto tra architettura e suolo. - umidità. - radon. - isolamento termico. - contenimento energetico. 5- l'involucro edilizio: - trasmittanza ed inerzia termica. - permeabilità al vapore. - rivestimento a cappotto. - pareti ventilate. 6- i sistemi di copertura: - coperture ventilate. - tetti verdi.
...continua

Esame Esame di Stato

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Schiaffonato

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per una preparazione completa per superare l'esame dim Stato per architetti junior. Norme di deontologia, Regolamento igiene comune di Milano, legge 13/89, legge 10/91, requisiti minimi scale e volumi tecnici; demolizioni; pianificazione urbanistica, standard, indici, legislazione; fasi del processo edilizio standard, permesso di costruire, scia, cil; responsabilità e gestione del cantiere; appalto; catasto; estimo; opere pubbliche; storia dell'architettura; sostenibilità; prova grafica, esempi, pacchetti murari, particolari costruttivi; murature, intonaco, membrane, serramenti, scale.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. N. Aste

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Formulario di Fisica tecnica, prof Aste Niccolò,, Politecnico di Milano, Polo di Mantova, primo anno argomenti: Flusso per convezione, per radiazione, per adduzione,per ventilazione, attraverso le pareti, tra ambiente riscaldato e non, attraverso il vetro di riferimento, attraverso altri tipi di vetro, attraverso il terreno, attraverso i ponti termici; bilancio termico; irradiazione solare; impianto solare termico; fotovoltaico; impianto di riscaldamento; vapore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea e del prof. Rosari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'architettura moderna dal 1900, Curtis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Parte 1 Cap. 1: L'idea di un'architettura moderna nel 1800 Cap. 2 Industrializzazione e città: il grattacielo come tipo e simbolo Cap. 3 La ricerca di forme nuove e il problema dell'ornamento Cap. 4 Razionalismo, tradizione ingegneristica e cemento armato Cap. 5 Ideali Arts and Crafts in Gran Bretagna e negli Stati Uniti Cap. 6 Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo Cap. 7 Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. A. Rossari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea per l'esame del professor Rossari, primo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutti gli architetti e le opere spiegate durante le lezioni, periodo storico 1850 - 1950, Alvar Aalto (Kuortane, 1898 - Helsinki, 1976), etc...
...continua

Esame Istituzioni di matematica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Mercanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti con Formulario per il corso di Istituzioni di matematica del professor Mercanti, primo anno, Politecnico di Milano, Polo di Mantova. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tavola delle derivate fondamentali, regole di derivazione, logaritmi, limiti ricorrenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica tecnica e del prof. Aste, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il fotovoltaico in architettura, Aste. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1: La generazione elettrica fotovoltaica Capitolo 2: Gli impianti fotovoltaici Capitolo 3: Influenza degli agenti esterni sugli impianti fotovoltaici Capitolo 4: La progettazione degli impianti fotovoltaici Capitolo 5: Valutazioni economiche e ambientali Capitolo 6: Integrazione edilizia dei sistemi fotovoltaici Capitolo 7: Architettura fotovoltaica
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica tecnica e del prof. Aste, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Banham. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1: Una giustificazione non necessaria Capitolo 2: Il controllo dell'ambiente Capitolo 3: Un secolo buio e demoniaco Capitolo 4: Il gioco delle parti: calore e luce Capitolo 5: Gli ambienti dei grandi edifici Capitolo 6: L'abitazione climatizzata Capitolo 7: L'ambiente della machine aesthetic Capitolo 8: Machines à habiter Capitolo 9: Verso il completo controllo Capitolo 10: Energia nascosta Capitolo 11: Energia in evidenza Capitolo 12: Una serie di nuovi metodi
...continua
Riassunto di Restauro archeologico per l'esame della professoressa Dezzi bardeschi, con una ricerca sui centri di potere e di culto (564-774 d.c.): piano di gestione e di valorizzazione del sito. Bibliografia: sitiunesco.it longobardinitalia.it cultura.regione.lombardia.it/
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura I per l'esame della professoressa Loi. Gli argomenti trattati sono: il Gotico, l'inizio del periodo Gotico, il Rinascimento, Palazzo Caprini, casa di Raffaello; la Basilica di San Pietro, San Pietro da Bramante a Michelangelo.
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura II per l'esame del professor Pracchi. Gli argomenti trattati sono: Gli argomenti trattati sono: Il 700 Neoclassicismo in Europa e Italia (Milano approfondita) Fase Napoleonica Fase della restaurazione dopo Napoleone 1800 in europa e Italia (Milano approfondita) Edifici tipici del 1800 La scuola di Chicago Modernismo Liberty Milanese Deutscher Werkbund Adolf Loos Le Avanguardie Amsterdam e Vienna nel dopoguerra Gropius Bauhaus Architettura moderna funzionalista Ludwig Mies Van Der Rohe Le Corbusier il 900 Milanese
...continua
Appunti schematici e veloci da studiare per l'esame di Storia dell'architettura del professor Patetta. - minimo sforzo massimi risultati: 30 assicurato. - 1. «l'architetto è il legnaiolo? No, chi ha concepito, descritto come voleva l'edificio» L.B. ALBERTI 2. «l'architettura abbraccia la vita umana; qualsiasi modifica umana sulla natura è architettura» W. MORRIS (1870) 3. «architettura non è arte ma utilità per ripararsi dalle intemperie» ADOLF LOOS 4. «architettura è fatto plastico, gioco di volumi sotto la luce» LE CORBUSIER 5. «l'architettura è un servizio, utilitario, disciplina, educazione urbana» G. PAGANO 6. «tutta la costruzione di tutte le città, epoche; ciò che è stato teorizzato (> Vitruvio), gli scritti (teorici), i dibattiti tra teorie e tendenze, la critica, i manuali, [...] sono architettura» «l'architettura è una scienza adornata di molte cognizioni: | · matematica/geometria | · ottica/acustica | · anatomia/medicina (ergonomia) | · diritto | · astronomia VITRUVIO · firmitas (tecnica/strutture) · vetustas (bellezza/concinnitas) · utilitas (destinazione d'uso/tipologia) (Scrive una parte riguardo "la responsabilità degli architetti": errori statici o di preventivo vengano pagati dall'architetto) organismo (articolato) ≠ piramide (blocco unico) L'origine del tempio si suppone fosse lignea, consta di tale processo, affinatosi nel corso della storia: (alcuni elementi estetici nascono per questio funzionali: eg capitello (allargamento piano, ristretto per via della naturale rastremata della colonna prodotta dal tronco)) 1. disboscazione/appiattimento territorio 2. produzione colonne lignee dai tronchi 3. generazione fondazioni (evitare cedimenti dovuti al terreno) 4. architravi (poi spezzati in lunghezza, posti di taglio - progressivo alleggerimento) 5. produzione pendenza per le falde (inserendo un ordine minore di colonne) CORREZIONI OTTICHE «Meglio una cosa sbagliata che sembri giusta che una giusta che sembri sbagliata» Colonne:· scanalatura concava rastremata (chiaroscuro per mantenere la forma) · entasi a 1/3 (senza a 1/2 => )( ) · colonne angolari + grandi ≠ colonne prospicienti la cella (non sono mangiate dalla luce) [...] Definizioni di architettura, Vitruvio e trattati, Greci, Templi, Teatri, Correzioni Ottiche, Romani, Templi, Opere pubbliche, Periodo Barbarico, Medioevo, Rinascimento, Manierismo, Barocco, Tardobarocco...
...continua
Appunti completi di Analisi della città e del territorio per l'esame del professor Coccoi. Barcellona è riccamente densa nel XIX sec. (860-punte di1700abitanti per ettaro ≠ Parigi 714 / City di Londra 400 / Berlino 200) impedimento di costruire attorno ad un raggio di 10km dalle mura (Filippo V madrid 1700) => · tasso di mortalità elevato · condizioni igieniche scarse · difficoltà di circolazione · scarsa funzionalità urbana 1854 vengono abbattute le mura. L'ingegnere Cerdà (XIX) effettua rilievo topografico, Rovira y Trias e Cerdà vincono il concorso per l'ampliamento della città: in teoria la maglia regolare => uguaglianza sociale | maglia rettangolare U impianto sviluppo radiale (i nodi sono gli edifici/spazi di funzione pubblica; il tracciato delle mura è il fulcro) | (stampo neoclassico (regolare/simmetrico) ≠ ribadisce la separazione topografica dei ceti (intorno al centro = ceto alto) Gli isolati (manzana) sono quadrati (113m di lato) con gli angoli smussati (crea piazze), strade ordinarie 20m, 60-80m per gli assi principali; in teoria 2/3 isolato non edificati ma dedicati a giardino => 250abitanti per ettaro in pratica 3/3 sono edificati via = spazio del moto / intervia = spazio della quiete <= interpretazione spaziale di Cerdà (strada / casa). Urbanizzazione (atto pratico + norma teorica) = atti che tendono al raggruppare costruzioni e ne regolano il funzionamento; è l'insieme dei principi che vanno applicati per raggiungere uno status di benessere individuale/pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Variazioni dell'Identità: il Tipo in Architettura di Arìs consigliato dal docente Bovati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’idea di tipo come fondamento epistemologico dell’architettura, la storia e la tipologia che si presentano come due aspetti complementari.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Progettare un Edificio Otto Lezioni di Architettura consigliato dal docente Quaroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’architettura per l’architetto, la venustas, la programmazione, la progettazione, l'attuazione.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura per l'esame del professor Testa su una serie di esempi e descrizioni essenziali dei principali templi dorici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Tempio di Apollo a Corinto, una tipologia di tempio periptero esastilo.
...continua
Appunti di Elementi di architettura per l’esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita dell'architettura moderna, il saggio “Ornamento e delitto” di Adolf Loos del 1910 tratto da “Parole nel vuoto”, la finestra a nastro, il tetto giardino.
...continua

Esame Elementi di architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Spagnolo

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Elementi di architettura per l’esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi critica di Villa Savoye Le Corbusier, la casa come “una macchina per abitare”, una copia molto simile a Villa Savoye, il colore bianco che prima caratterizzava le facciate.
...continua

Esame Elementi di architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Spagnolo

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Elementi di architettura per l’esame del professor Spagnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Medioevo, la storia come diventa strumento nelle mani del progettista, i tre casi studio fanno parte del movimento moderno, come per esempio padiglione di Barcellona.
...continua