Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Struttura e involucro: l'immagine architettonica Pag. 1 Struttura e involucro: l'immagine architettonica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura e involucro: l'immagine architettonica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
‭4.‬ ‭STRUTTURA E INVOLUCRO: L’IMMAGINE ARCHITETTONICA‬ I‭DEA di SCHELETRO E INVOLUCRO ⇒ ( struttura solitamente non si vede ) e ( involucro aspetto esterno ma anche respirazione )‬ ‭→ STRUTTURA= non è solo compito dell’ingegnere ma una continua collaborazione tra ingegnere e architetto ⇒ SCANDISCE LO SPAZIO da ritmo‬ ‭alla struttura no da nascondere ma scandisce‬ I‭MMAGINE= rapporto tra struttura e involucro‬ ‭Concetto strutturale e l’immagine di un edificio sono molto stretti in relazione.‬ C‭ ARTIERA BURGO, a Mantova‬ ‭= Pier Luigi Nervi ⇒ lavoro su strutture con esigenze particolari, liberare dai i‬ ‭pilastri per permettere di lavorare attorno alla macchina ( cartiera ) lunga 100‬ ‭m‬ ‭ LIBERA LO SPAZIO TRAMITE 2 GRANDI CAVALETTI ESTERNI CHE REGGONO LA‬ → ‭copertura con spazio vuoto dove viene messa una grande scatola di vetro‬ ‭ RAPPORTO TRA STRUTTURA E INVOLUCRO‬ → ‭→ RAPPORTO TRA STRUTTURA E IMMAGINE‬ ‭→ RAPPORTO TRA INVOLUCRO E IMMAGINE‬ ‭ IES VAN DER ROHE‬ M ‭( preside della bauhaus nella fase di berlino ultima, poi scappa in‬ ‭america a colpa del nazismo a chicago )‬ ‭→ PROGETTA LE SUE 2 TORRI che guardano il lago‬ ‭→ LUI LAVORA CON L’INVOLUCRO IN TUTTE LE SCALE‬ -‭ ‬ ‭LAKE SHORE APPARTAMENTS‬‭, Chicago 1949-1951‬ ‭caratterizzati da pochi elementi pilastri e travi in metallo, con i serramenti che rendono più leggera la struttura ⇒ QUALITA’ ARCHITETTONICA è‬ ‭data dalle proporzioni degli elementi → unico elemento della pelle è SCHIETTO E SINCERO‬ ‭no decorazione ma proporzione idea classica = noi viviamo copertura ma anche struttura‬ S‭ TRUTTURA E RIVESTIMENTO‬ ‭↳a vista ↳da un ritmo → chiarezza compositiva‬ ‭1.‬ ‭CASA D’ABITAZIONE DELL’I.S.M A BARCELLONA JOSE’ ANTONIO CODERCH, 1952-55‬ ‭Prima esperienza di coderch →‬‭1951, IX TRIENNALE DI‬‭MILANO‬ U‭ na delle prime edizioni della triennale subito dopo la grande guerra, ogni stanza‬ ‭conteneva le opere, la produzione del momento dei vari paesi, una della Spagna.‬ ‭Il padiglione della Spagna con carattere architettonico spagnolo‬ S‭ INISTRA‬‭=‬‭una‬‭struttura‬‭in‬‭legno‬‭lamellare‬‭con‬‭delle‬‭fotografie‬‭retroilluminate,‬‭dettagli‬‭di‬ ‭architetture‬‭di‬‭Antoni‬‭Gaudì,‬‭mischiati‬‭a‬‭casa‬‭di‬‭Ibiza.‬‭Con‬‭questa‬‭mescolanza,‬‭si‬‭vede‬‭che‬ ‭l’architettura‬ ‭di‬ ‭Gaudì‬ ‭prende‬ ‭ispirazione‬ ‭dall’architettura‬ ‭popolare,‬ ‭aggiungendo‬ ‭l’aristocrazia che lo caratterizzava.‬ D‭ ESTRA=‬‭un pannello di paglia con dei ripiani di vetro‬‭e delle sculture artigianali dei più importanti ceramisti e scultori, con un quadro di Mirò.‬ ‭L’autore di questo pannello è Antonio Coderch, pressoché sconosciuto, che si fa aiutare da
Dettagli
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraaminelii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Caratteri tipologici dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Spinelli Luigi Mario Lorenzo.