I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Calcolo automatico delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. De Miranda

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti d'esame per la comprensione del calcolo automatico delle strutture. Il metodo FEM: da sistemi continui a sistemi discreti. Analisi matriciale delle strutture. Plane beams. Rigid Connections. Elastic Connections. Internal Connections. Richiami sul Modello del Solido Deformabile. Teoria della Trave alla Eulero-Bernoulli e Teoria della Trave alla Timoshenko. Cenno sul fenomeno dello Shear Locking. Modelli dell'analisi Dinamica. Plate Structures: Kirchhoff Model e Reissner_Mindlin Model. Aspetti generali del FEM. Cenni alle Analisi non lineari: metodo di Newton-Raphson. Analisi a controllo di carico e analisi a controllo di spostamento. Cenni di Stabilità dell'equilibrio: come funziona la Linear Buckling Analisys.
...continua

Esame Tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
4,5 / 5
Il documento contiene vari esercizi di risoluzione completa di telai strutturali, svolti con il metodo degli spostamenti, come richiesto nel primo esercizio del tema d'esame di tecnica delle costruzioni.
...continua

Esame Strutture in cemento armato

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Progetto etivity strutture in C.A. relazione di calcolo, e tavole grafiche corretto dalla prof.: - Tav 1 - Pianta fili fissi. - Tav 2 - Pianta impalcato. - Tav 3 - Solaio e sezioni trasversali. - Tav 4 - Sezioni longitudinali telaio. - Tav 5 - Trave e sezioni trasversali. - Tav 6 - Pilastro e sezioni trasversali.
...continua

Esame Elementi di tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Panieri
5 / 5
Paniere Elementi di tecnica delle costruzioni, A.A. 2022/2023. Tale documento si compone di domande e risposta, elencate all'interno di tabelle. Università Telematica Pegaso, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale.
...continua

Esame Progetto di strutture in legno m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pozza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Progetto di strutture in legno M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pozza Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Fornisco esercizi completamente svolti di verifiche di sezioni in calcestruzzo armato, sia rettangolari che a T. Questi esercizi coincidono con quelli dati a lezione ma sono completamente svolti e qualcuno deriva da vecchie prove d'esame. Sono svolti nel preciso modo richiesto dai professori per il secondo esercizio del tema d'esame scritto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Da Porto

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
3 / 5
Contiene un formulario utile per il 2° parziale, la risoluzione degli Homework (prove in itinere) assegnati durante il corso, la soluzione di alcuni appelli d'esame e numerosi esercizi in preparazione dell'esame scritto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Da Porto

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Soluzione delle 25 crocette (suddivise per argomento) richieste nella prima parte dell'esame per poter accedere alla prova scritta. Risposta alle domande aperte del 1° parziale, complete di immagini e grafici.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Relazione di progetto di tecnica delle costruzioni 2 del primo anno di magistrale. Corso del Prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano Progetto di una copertura in acciaio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Tesina svolta sull'esercitazione dell'acciaio. Contenente tutti i passaggi calcolistici e normativi per la comprensione dello svolgimento della prova. Revisionata volta per volta nell'anno accademico con i rispettivi Tutor di supporto.
...continua
Numerose esercitazioni svolte riguardanti le combinazioni di carico agli stati limite, la risoluzione di strutture iperstatiche con il metodo degli spostamenti e la risoluzione di strutture iperstatiche con il metodo di Cross.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Il file pdf allegato contiene tutte le spiegazioni, esercizi e appunti svolti nel corso del semestre dal professore e la seconda parte degli appunti e riguarda il calcestruzzo armato, riferito al vol 2 del Radogna.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Il presente file contiene tutti gli appunti presi durante il corso dell'anno di Tecnica delle Costruzioni con il professore si divido in due parti questa è la prima parte del corso che tratta nello specifico l'acciaio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Il file contiene tutti i passaggi necessari per lo svolgimento dell'esame scritto di Tecnica delle costruzioni. Costituito da tutti gli step, numerati e titolati per il dimensionamento delle strutture in acciaio e in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene tutti i passaggi necessari per lo svolgimento dell'esame scritto di Tecnica Delle Costruzioni. Costituito da tutti gli step, numerati e titolati per il dimensionamento delle strutture in acciaio e in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il file contiene gli appunti relativi al secondo semestre di lezioni e affronta lo studio del calcestruzzo e delle sue caratteristiche fisico-meccaniche. contiene tutti gli argomenti necessari al conseguimento dell'esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene i miei appunti presi a lezione durante il primo semestre del corso. In questo semestre si è affrontato l'acciaio in tutte le sue caratteristiche fisico-meccaniche e sono presenti tutti gli argomenti necessari al conseguimento dell'esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Svolgimento delle dimostrazioni che vengono chieste con più frequenza all'esame orale del professsore Ferrara e dai suoi assistenti, ottenute dall'elaborazione degli appunti presi in aula e da testi opzionali consigliati dal docente, suddivise nelle 4 categorie: teoria del secondo ordine, acciaio, legno e muratura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Buratti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Precompressione - Appunti Tecnica delle costruzioni - N. Buratti, Università degli studi di Bologna- UNIBO, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento è adatto sia per la preparazione scritta che orale. Gli schemi infatti, spiegano i concetti sia da un punto di vista concettuale-dimostrativo che pratico, rendendo lo studente preparato sui concetti e sulle formule con relativa dimostrazione. Gli argomenti sono stati raggruppati e analizzati secondo la struttura del corso del Professor Quaranta (indice prima pagina). L'elaborato è frutto di un mix tra gli appunti presi a lezione, le osservazioni del Professore e lo studio delle apposite slides.
...continua