I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Pellegrino

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
In questi appunti si trattano i telai in acciaio con particolare riguardo al predimensionamento degli elementi compressi e tesi, elementi di collegamento bullonati e saldati. Università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
5 / 5
Appunti e Progetto di un Solaio (NTC_08) Definizione dei materiali e della Geometria Modellazione su SAP 2000 Definizione dell Combinazioni di Calcolo e della loro Applicazione Calcolo delle Armature Logitudinali Calcolo delle Armature Trasversali Utilizzo Armatura di Ripartizione TAVOLE in allegato: - Carpenteria - Momento Resistente / Agente (Armatura a Flessione) - Taglio Resistente / Agente (Armatura a Taglio) - Disposizione Ferri
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
5 / 5
Relazione di Calcolo per Progetto di un Solaio in c.a. senza Tavole in allegato. Progetto effettuato utilizzando le Norme NTC_08 lo stesso progetto è stato messo in vendita anche con le TAVOLE di progettazione in allegato (tra i miei documenti). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti e Progetto passo passo , di un Telaio. Definizione dei Materiali Definizione della Geometria Combinazione di Carico Predimensionamento Travi e Pilastri Progetto e Verifica a Flessione (Travi) Progetto e Verifica a Taglio (Travi) Progetto e Verifica a Presso Flessione (Pilastri) Progetto e Verifica a Taglio (Pilastri) Progetto e Verifica a Taglio e Flessione della Trave a Ginocchio Verifiche SLE Tavole Allegate Copertura Disposizione Armature Travi Disposizione Armature Pilastri Disposizione Armature Trave a Ginocchio Scalini
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Progetto spiegato in maniera dettagliata per quanto riguarda la progettazione di : - Travi (Armature Taglio e Flessione) - Pilastri (Armature a PressoFlessione e Taglio) - Travi a ginocchio - Copertura - Combinazioni di Carico - SLE Università degli Studi della Basilicata - Unibas.
...continua

Esame Ingegneria sismica e progettazione strutturale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cardone

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti Teorici per l'applicazione del Capacity Design con Esempi di applicazione su travi e pilastri. Calcolo armature Longitudinali e Trasversali. Come e dove posizionarle. Università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia delle tecniche costruttive, parte sei, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle tecniche costruttive, parte cinque, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle tecniche costruttive, parte quattro, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle tecniche costruttive, parte tre, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di ponti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Tavole Complete di un ponte su 5 Travi Tavola 1 - Soletta , Disposizione Armature in Campata , nel Cordolo , e negli Sbalzi. Particolari delle Staffe, Sagomati di Cucitura e Ferri di Ripartizione. Sezioni in scala. Tavola 2 - Disposizione Pioli, Vista del Ponte dall'alto, Travi Interne ed Esterne, Traverso. Tavola 3 - Unioni a Completo Ripristino Tavola 4 - Traverso , Particolari su i Fazzoletti e i Correnti Superiori Inferiori e Diagonali , Pianta e Disposizione dei Controventi Orizzontali con Particolari Costruttivi. In ogni Tavola sono state anche descritte le caratteristiche dei Materiali Utilizzati.
...continua

Esame Costruzione di ponti

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di costruzione di ponti con ricerca del Modulo Elastico negli Stralli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Sala dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di ponti

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Costruzioni di ponti su: introduzione e Statica delle Funi, Luce di Taglio, Lunghezza Fune Deformata, Applicazione di Variazioni della Temperatura e Carichi Mobili sulle Funi dell'università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria sismica e progettazione strutturale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cardone

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti Relativi al Corso di Ingegneria Sismica su: -Applicazione della NTC 08. -Applicazione del Capacity Design. -Modellazione Strutturale SAP 2000. -Analisi Dinamica Lineare. -Analisi Statica Lineare. -Analisi Statica Non Lineare. -Analisi Dinamica Non Lineare (solo teoricamente).
...continua

Esame Costruzione di ponti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Esercizi di Costruzione di ponti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Sala. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Perfetta Trattazione del Progetto di un Ponte in Struttura Mista: -Trattazione e Progettazione Soletta. -Distrubuzione Carichi Engesser. -Applicazione NTC08. -Dimensionamento Travi. -Progettazione Controventi Orizzontali. -Unioni Bullonate e Saldate con Relative Verifiche. -Dimensionamento Traverso -Dimensionamento Irrigidimenti e Verifiche Imbozzamento.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 2: problemi di progetto e di verifica di elementi costruttivi in acciaio, legno e muratura, con riferimenti alle normative vigenti. I passaggi più difficili sono integrati da note personali con riferimenti ai libri di testo suggeriti a lezione. Capitoli relativi all'acciaio: -calcolo a rottura delle travi inflesse; -collegamenti bullonati e saldati; -problemi di instabilità degli elementi in acciaio; -instabilità elasto-plastica; -verifica di un'asta presso-inflessa; -influenza della deformazione per taglio -aste composte (intralicciate, con calastrelli); -taglio fittizio; -teoria delle piastre al II ordine; -elementi composti acciaio-calcestruzzo. Capitoli relativi al legno: -proprietà fisiche e meccaniche; -dimensionamento e verifiche; -verifica al fuoco; -instabilità; -elementi curvi; -travi ad altezza variabile; -elementi composti legno-calcestruzzo. Capitoli relativi alla muratura: -proprietà fisiche e meccaniche; -criterio di Hilsdorf; -calcolo del baricentro delle rigidezze.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rinaldi dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle tecniche costruttive, parte due, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnica delle Strutture in Acciaio con teoria e formulario agli Stati Limite Ultimi e al vecchio Metodo delle Tensioni Ammissibili per ognun tipo di sollecitazione. Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle tecniche costruttive

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Resmini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti della prima lezione di storia delle tecniche costruttive, dalle origini ai metodi di estrazione e trasporto della pietra nella Grecia antica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Resmini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua