I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 6, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 1, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 2, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 3, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni M, parte 4, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savoia dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
3 / 5
Calcestruzzo, caratteristiche e composizione; Resistenza a compressione; Deformazione ultima; Resistenza a trazione; Ritiro; Viscosità; Primo, secondo e terzo stadio; Acciaio, caratteristiche; Aderenza migliorata; Tensione di snervamento; Lunghezza di ancoraggio; Giunzione e sovrapposizione; Copriferro e interferro.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni su: Sicurezza strutturale; Dominio di sicurezza e di crisi; Probabilità di crisi; Verifiche con metodo di livello 0,1 e 2; SLU ed SLE; Carichi permanenti e variabili; Verifiche, dell'università degli Studi Mediterranea - Unirc. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti presi da me a lezione. Tutto ciò che c'è da sapere per superare l'esame orale!! Gli argomenti trattati riguardano il comportamento delle strutture in acciaio e calcestruzzo (telai a nodi mobili e telai a nodi fissi; strutture reticolari; trave alla francese; trave all'inglese; sistemi di controventamento); deformate delle strutture; comportamento elastico;comportamento plastico; cerniera plastica; colonna di eulero; snellezza; strutture isostatiche ed iperstatiche; robustezza; resilienza; capacità portante; comportamento a sforzo normale, flessione e taglio degli elementi in acc. e cls (colonne/pilastri; travi); instabilità dell'acciao, instabilità del cls; traliccio di Morsh; Domini di resistenza. Il tutto agli S.L.E ed agli S.L.U. Gli appunti sono relativi a tutto il contenuto teorico del corso. Per la preparazione dello scritto vi invito a prendere in considerazione le prove d'esame svolte che troverete nel mio store, con strategie risolutive già svolte e diversi problemi in acciaio, cls o misto. In questi appunti troverete anche la parte relativa ai DIAGRAMMI DI RUSH che per motivi di continuità del discorso, non ho caricato nel file teorico (essendo questi fondamentali nella parte scritta del cls armato). Buon lavoro!!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una azione di taglio (sle e slu - stato limite esercizio e stato limite ultimo). Si analizzano dunque le tensioni prodotte, le caratteristiche e verifiche in assenza di armature trasversali, e le caratteristiche e verifiche in presenza di armature trasversali.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta nel dettaglio del fenomeno della fessurazione nel cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una eccessiva tensione per effetto dei carichi applicati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morano.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una presso-flessione (sle e slu - stato limite esercizio e stato limite ultimo), generata dalla concomitanza di sforzo normale e momento flettente oppure dalla presenza di uno sforzo normale eccentrico.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni illustra ed analizza nel dettaglio le verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto al primo caso fondamentale della sollecitazione: sforzo normale semplice ("sle" - stati limite esercizio e "slu" -stato limite ultimo).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta (in dettaglio) delle caratteristiche e proprietà del cemento armato (calcestruzzo e acciaio) secondo le prescrizioni della normativa tecnica. Le informazioni in esso contenute sono necessarie per introdurre questo materiale da costruzioni prima di iniziare la progettazione strutturale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle unioni saldate da progettare per realizzare un capannone in acciaio, sia secondo la normativa del 1996, sia secondo la nuova NTC 2008. Vi si analizzano le caratteristiche delle unioni saldate, i tipi di saldatura, resistenza e tensioni nelle saldature a cordoni d'angolo,verifiche sulle saldature, casi tipici e verifica sulla piastra di collegamento.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle unioni bullonate da progettare per realizzare un capannone in acciaio, sia secondo la normativa del 1996, sia secondo la nuova NTC 2008. Dopo una breve premessa nella quale si illustrano brevemente le caratteristiche dei collegamenti (pro e contro di unioni bullonate ed unioni saldate), vi si analizzano le caratteristiche delle unioni bullonate ed il loro funzionamento, il rifollamento, le verifiche a cui sottoporre la piastra di collegamento e l'unione a seconda dei casi, la disposizione geometrica dei bulloni e le unioni flangiate(caratteristiche e verifiche).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta dei controventi di falda e di parete di un capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche dei controventi, lo schema statico da considerare, i carichi e le sollecitazioni prodotte, le verifiche a cui sottoporre i due controventi e le particolarità.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle colonne e dei montanti del capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche delle colonne, lo schema statico da considerare, i carichi e le sollecitazioni prodotte, le verifiche di resistenza, le verifiche di stabilita' e le particolarità.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta della capriata di un capannone in acciaio. Vi si analizzano le tipologie, le caratteristiche geometriche, i carichi sulla capriata, la sua risoluzione con il metodo dei nodi e con il metodo di Ritter, le aste utilizzate e le loro particolarità, le verifiche a cui sottoporre i vari elementi.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta degli arcarecci presenti nel capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche dell'arcareccio, le azioni su di esso e l'entità dei carichi, lo schema statico, le verifiche a cui sottoporre l'elemento ed il suo dimensionamento.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si definiscono e spiegano passo passo i due assunti alla base della teoria delle strutture. Il primo assunto riguarda lo stato di deformazione di una struttura e prescrive che nelle strutture snelle o prevalentemente inflesse il contributo deformativo dello sforzo normale sia da considerarsi trascurabile rispetto a quello del momento flettente. Il secondo, invece, riguarda lo stato tensionale, e prescrive che in una struttura iperstatica la cui struttura isostatica principale sia soggetta solo a sforzo normale, il contributo delle incognite iperstatiche risulta inessenziale.
...continua