I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iacobone Damiano

Lezione 5 di Storia dell'architettura II sulla Rivoluzione industriale. I macchinari aumentano di dimensioni, si moltiplicano. Determina una serie di trasformazioni nell’ambito delle costruzioni o i materiali tradizionali (pietra, laterizi, legname) sono lavorati diversamente, in maniera più razionale e distribuiti più facilmente. o ferro e vetro: già conosciuti ma vengono sperimentate delle soluzioni innovative, sperimentando leghe per il ferro, che creeranno materiali come ghisa, acciaio e calcestruzzo armato.
...continua
Appunti corso Storia dell'architettura II, prof. Iacobone - Storia II Polimi Appunti che comprendono tutte le lezioni del professor Iacobone Damiano, corso di storia dell'architettura II, durante l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Appunti completi delle lezioni dl corso di Storia dell'architettura contemporanea tenuto dal prof. D. Iacobone. Il documento si divide in lezioni e viene arricchito da foto, immagini e schemi per una migliore capacità di lettura.
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi delle lezioni di storia dell'architettura 2 del professore Damiano Iacobone, anno accademico 2019/2020 (periodo covid, lezioni prese dalle registrazioni complete), laurea triennale in Progettazione dell'architettura.
...continua
Appunti del corso seguito durante l'anno accademico 2019/2020 presi dal sottoscritto. Voto Esame 30 e Lode. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Domande di Storia dell'architettura 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Iacobone dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in classe di tutte le lezioni durante il corso di Storia II di Architettura A.A. 2017/18 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura dall'Ottocento al movimento moderno sulla Rivoluzione industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura dall'Ottocento al movimento moderno su Neoclassicismo, Francia, Inghilterra basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura antica e moderna su Milano Galleria Vittorio Emanuele basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura 2 su Boull Ledoux Lequeu basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura 2 sull'architettura dell'ingegneria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
Lezione 10/10 La lezione introduce all'architettura neoclassica mettendo in luce le motivazioni che portano a questo cambiamento di linguaggio e approfondendo gli studi e le opere di: - Boullée - Ledoux - Durand Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
Lezione 9/10 La lezione spiega i caratteri generali dell'architettura barocca e ne motiva gli aspetti legati alla veicolazione del messaggio sacro attraverso il linguaggio architettonico. Essa si articola nella descrizione dello stile e nelle opere di: - Bernini - Pietro da Cortona - Borromini - Guarino Guarini - Juvarra e termina nel confronto tra questa architettura italiana e quella francese e inglese.
...continua
Lezione 8/10 La lezione è molto lunga e particolareggiata. Si divide nello studio dei principali architetti del Rinascimento italiano e ne approfondisce il lavoro, lo stile e le opere. Di seguito la lista degli artisti affrontati: - Brunelleschi - Leon Battista Alberti - Francesco di Giorgio Martini - Filarete - Michelozzo - Bernardo Rossellino - Mauro Cordussi - Bramante - Palladio - Galeazzo Alessi - Vignola - Michelangelo
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
Lezione 7/10 La lezione tratta in maniera approfondita i caratteri generali dell'architettura gotica, le innovazioni tecniche che hanno portato ad un cambiamento di linguaggio e la sua diffusione in Francia, Inghilterra, Germania e Italia. Mette in evidenza poi la storia del cantiere del Duomo (Milano), di quello di Santa Maria del Fiore (Firenze) e la storia della Milano medioevale. Ogni parte è supportata da un cospicuo numero di esempi.
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
Lezione 6/10 La lezione tratta dell'architettura romanica in italia distinguendo i diversi caratteri nelle diverse regioni (Lombardia, Toscana, Puglia) e concentrandosi molto sui caratteri che hanno invece in comune e che determinano lo stile romanico. La trattazione di ogni regione è approfondita da numerosi esempi.
...continua
Lezione 5/10 La lezione tratta dell'architettura ravennate e di quella bizantina. Mostra la graduale diffusione di abbazie e monasteri e la nascita di linguaggi architettonici che diventeranno importantissimi nelle successive epoche romanica e gotica. Tutto è supportato da numerosi esempi.
...continua
Lezione 4/10 La lezione si occupa di trattare l'architettura tardoantica e quella paleocristiana sottolineando l'importanza che Costantino ebbe per la tradizione successiva e focalizzandosi anche su ciò che avveniva a Milano in quegli anni con l'operato di Sant'Ambrogio. Ogni passaggio è supportato da un cospicuo numero di esempi.
...continua

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
Lezione 3/10 La lezione interessa l'architettura romana e si divide in età repubblicana, età imperiale (a sua volta suddivisa nelle varie dinastie) e nella successiva fase tardoantica. Termina con riflessioni riguardanti la Milano romana e l'urbanistica nelle colonie. Ogni parte è supportata da numerosi esempi.
...continua