vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- le direzione delle travi rispetto alle parti verticali
- la modalità
di collegamento – AMMORSAMENTO EGITTO
In Egitto, la IV Dinastia (2650-2050 circa), con i faraoni Cheope, Chefren e Micerino, porta a compimento la
costruzione delle piramidi: la mummia doveva essere completamente protetta dal mondo esterno
Evoluzione della struttura di piramide:
1. stanza chiusa da cumulo di terra > mastaba
2. cumulo rettangolare con cumuli più
piccoli > piramide a gradoni
3. piramide a geometria pura, base quadrata, facce triangolari (con IV Dinastia)
PIRAMIDE DI GIZA
Per il faraone Cheope
Caratteristiche tecniche:
- ha un cumulo centrale, un nucleo di massi locali, un rivestimento esterno in calcare di Tura
- 2,3 milioni di massi, peso medio 2,5 tonnellate
- lato 230 metri, h. circa 146 m, orientata sui punti cardinali
- inclinazione di 52°, che comune a tutte le piramidi (tranne due)
è
- misurazione dei lati con un cilindro in rotazione NπD
Metodo di costruzione del perimetro di base e dell’altezza:
L’ortogonalità dei lati era garantita dai due cerchi tracciati inizialmente con una corda e un bastone
4DN > 52° 3DN > 43° (per problemi di stabilità poi fecero la parte inferiore di 52° e quella superiore di 43,5°)
materiali
I erano di 3 tipi:
- massi interni: calcare del luogo > rossastri (nessuno lo vedeva)
- massi involucro esterno
- massi rivestimento: calcare di Tura (pregiato, proveniente dall’Alto Egitto e trasportato in barca)
Il trasporto massi si serviva dello sforzo umano (non usavano ruote): pesi da 2,5 a 50 tonnellate
IMHOTPE: grande ingegnere delle piramidi
taglio
Il veniva effettuato:
- nelle cave
- colpendo il calcare con pietre più
dure (diorite)
- inserendo legno nelle fessure che, bagnato e gonfio, spaccava il calcare lungo linee verticali e orizzontali
- mediante uno shock termico (specie col granito): lungo le fessure veniva surriscaldato con fuoco, poi
improvvisamente raffreddato
operai:
Vi era differenza tra
1) non specializzati (estraevano da cave, rampe, soll. Massi)
2) specializzati: cave di Tura, disporre pietre rifinite
La struttura:
Il nucleo era circondato da murature con ruolo di contrafforti (inclinate verso l’interno a 75°) e all’esterno da massi a
strati non orizzontali la cui faccia era tagliata a 52°
CIVILTA’ MICENEA (1700-1450 a.C)
Fu fondata dagli ACHEI, che edificarono città
fortificate (Micene, Tirinto)
PORTA DEI LEONI
Nelle mura ciclopiche di Micene
una porta monumentale
È