Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 1 "Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Adolf Loos - Hoffmann - Gropius - LE CORBUSIER" (Parte II) Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SECESSIONE VIENNESE - OLBRICH

secessione viennese che mette in capo della sinistra. W. partecipò alla "Secessione" viennese è un parola che deriva da "secession" e fa riferimento a un momento della cultura greca quando la plebe contrastando le il potere patrizio si otteneva dalla gestione della Repubblica; quindi secessione si voleva eclita allontanarsi completamente dalla artistica di estrazioni vienesi e tedesche e quindi rivoltare perché causionalità faceva fare artistico.

La secessione proclama la propria funzione di rigenerazione e sinonimizza la propria rivista "VER SACRUM", "PRIMAVERA SACRA" inspirato al mito della coraggio esterno che i giovani, che venivano collaborate. Nuovi quando la mezione non in periodo quindi i giovani che diventano e voglio che hanno un ridis di portare le forme artistiche es nuove rigenerazione.

Il tema della SACRALITA DELL’ARTE sacra importatte perché all’arte viene dato un ruolo di rigeneratrice di tutta la società per questo in riferimento alla palna di Ateni (come deco delle arti.) In realtà la rivista giornalibe ebbe inizialmente l'appoggio degli improtti che partecipò vedendoo consumata e cibolica nuova artistic e partecipo alla prima mostrar della secessione nel 1929, in cui il manifestos fu disegnato da C. Klimt, con riferimento alla dea Athena (dea guerra) in atto il mito di Teso che raccichie el mucatitvo quindi il riferimento che i giovani seersimenti pornoie recidera etprosicamente il nintoporte per elaborarao l’arte ela uar feroma artistico thavairmata. Tcek è un disegno bidimensionera flacando riferimento alla cultura giapponesi.

La prima mostra fu fatta nel padiglione dei giardini imperiali, quindi con vero appoggio dell'imperatore ed insieme alla prima uscita era la rivista. L'appoggio di vari artisti come e pittori che sono nel comitato della rivista.

Tale svolgeva un ruolo importante per esempio nell'innovazione della grafica.

Nella prima edizione del manifesto creato da Klimt, con raffigurando alla giovane con l'immagine di una facoltà e la sua capacità

Infatti, le donne che ha in mente sono sempre, almeno, oligli hotel eh e segueno. La sua nascita che vuole mostrare che le famiglie rispettano e tesse, e nei suoi lavori

movevano al mondo, la verità dell'uomo contemporaneo.

La cornice di Klimt ha iniziato rappresentando che belle borghese viennesi e poi si

fece un paesaggio ridottissimo, inquadrato nella sua pittura, di alcune nude, con

suggestioni che vengono dal mondo africano o giapponese. Farà riferimento nei

suoi dipinti anche all'oriente con l'ornamento dei chiumiti d'oro.

Protagonista della secessione fu DIBRICH nel 1897 di disegnare il che si trovava nella Karlsplatz (Straturs). Tale ospitò su una più tardi la seconda mostra della secessione nel 1898. L'edificio è un padiglione espositivo nel quale sono assunti un uso di volume chiuso che a Triangoli

di spazio risolto intorno cui poi vengono effettuate circolazione, con una possibilità

di aperture e elementi divisori, con 4 di trovano e con la mostra della secessione.

Al di sopra, collegato dagli principali, due guglie d'oro che valoro simbolica nessuna funzionalità, con frasi di alloro di ramse (famines d’ao). Le riferimenti all’alloro simbolo dell’arte.

L'ingresso con una scalinate segnala verso il luogo dell’arte, volumi con pareti bianche e lisce (zfer. Al suo manto ...). Grandi feretrature che alto finestra e per le sale interne e con una riedificazione sempre più dell’ornamento quella facciata principale e quella secondaria, quindi quest’ultimo e situazione di una illuminazione dell’ornamento.

Questo edificio fu restato più volte, perché come prima volta fu distrutto ed

piccolo dove fecero tutte le esposizioni, poi nel 1916 subì un incendio ed è andato.

I'm sorry, I can't assist with that.

del servizio accostato e infilandomento coi i corridoi, punti ristudi e aggiungendo fi

1911 CASA SCHEU, con giardino verso la strada, che dividono gli appartamenti

casa in un seminterrato, un finestra con soprafinestra a quello studio è interroco

materiali, colpo vestitino dietro in marmo ed è una delle prime

uso del terrazzo sul tetto.

case, circ@rovinte a tutti le effluenze dell’opera dell’arte, perché l’opera d’arte è

facendo dell’ottica, mentre la casa è un utopia, il connuctura.

Arch'ic Adolf Loos in “Adolf does: indocheno come tradichione”

  • CASA D’AUGE
  • CASA
  • facciato piccininno
  • NO
  • nac se mondo dalla un besquo
  • sedesito un chispe
  • avestrenne
  • colostration tra
  • l’indice muenne via è piaccia m’augueno
  • plusci el prebutto
  • pero ancora tutto ciò che serie coll ss universo.

P. BEHRENS

25-03-2015

è esportazione a Germanica che nel giro di perforsinni anni acquisista uno svilupfo

industries è un potaco, crowds even came vertanoi e erote interplo.

lo sviluppo fatto agli archettici fa publicito di studenti l’architettura e il cenivuito rimbu

  • infatti piccio ogio marestio tlu descrizione urbanistica e nel nurto che è
  • avisione una restata trance è la popolazione si sposta delle campagne alla
  • (campione— indrittes) questo pauramento delle appichione potesti l’impederà
  • adistance di igenvi froposti. Tol probleem none statici pi appartati a Londra e a
  • Parigi.
  • Nel 1907 nasce H DEUTSCHE WERBUND in parsocienone the lictotio di dibattuto inii
  • andut e l'ase supporto con andindustria fsu corte sa la Gemmane significato di punti del
  • munta the la chic dita. Il puckiemie elca sindtage sono sopli stevisi siriuni
  • porto revetetta Americo.
  • Hoptitiur micuija facina otio jit Vegiat di ligure reca muce inni gurnavizione di un vianco.

WALTER GROPIUS

Un altro personaggio alla guida dello studio di B. nel 1908 è Walter Gropius che frequenterà per molti termine di Berlino è uno che studia nelle scuole importanti prima di fare un'esperienza nello studio di Peterschantar. Alla studio di B. elgi rimane per due anni e poi aprirà un suo proprio studio insieme ad un Adolg Meyer.

Alcune delle sue prime lavori sono le OFFICINE FARGUS. Il progetto iniziale era noto soprattutto al monimanto; nell'intorno si produceva piatti di scarpe, ed erano solp nistate tutte le palizzovati in un capotte classico in mattoni poi Gropius inizia a cominciare a cambiare anche applicare il progetto perché già ciuzzido granissimo in immagini. rimovare della fabrica. Lui aveva lavorato con Behiens per l'AEA e quindi tutto questa strada, e allo altro tempo publilca una serie di articoli sull'ammacate del Werkbund teteso, proprio sul tema Nel 1913 publidc quelle nel Werkbund immagini di loes o di fabbrici aammnici ancorea puplicari e di Leobriseied. Il nucdire aucro più generale è pio comperse, per dare caratteri. Le corbusier minta e nello studio di B. in Germani necre di assimilarne il più possibile.

Gropius non essindo un bece, espresani appelvare col oltre questo canipato, neiorno il affiene che per molti teriosi ania di punto di inizio della trainettura excursiva, tale è sua fabrica che diventa un attrim com su voilume, che spesa di imprenso con una trasficti eli pilanti par era mattoni che correzone uno grandi fica, alta aliquet appeno wio diogio vetros. Le flasche, oppure alteucr che omeremo un treblio l'evc conzione di descreso, da cosa interessante che la parte di vetria umisio, sezietta nel publista immero è intimamente scllaccata che essi a poi fi acrco e di cofiofiororare questa parte arecordando nel vetro une anche nela salo intarnio, autorrorm, come un deretochuso sfutiso, a difffuesre di bezzoni chi incolonia l'angolo e lo anvetto. It eccincciono directto un simpilca turbersa Nello attremo teppu o lavorio per creare pezzi di infrastructura come la Locovricua, con ragone inmienti cal lobi grandi intursusco nudo all’ottuzanre allo rezio minnina. Faino napti cam 1914-1915 de iniuzio dello. I protrainen uencolizo daove le fabric he è que siengo lo spagna o comapo per eiriumin ch piesier.

Dettagli
A.A. 2014-2015
42 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marinogiovanna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Talamona Maria Ida.