FORO REPUBBLICANO
Alcuni edifici dell'età imperiale, anche le basiliche vengono ristrutturate durante il periodo
Repubblicano. Caratteristiche generali del Foro Repubblicano :
Basilica Giulia ed Emilia → uniche basiliche dell'età.
Dimensione proporzionale agli abitanti.
Presenza di porticato, basilica, carcere e curia (senato) →
spostata da Giulio Cesare ed edificata in stretta relazione
con il foro di Giulio Cesare (elemento di sottomissione).
Nelle città romane il Foro, che è il centro della vita
cittadina, sorge lì dove il cardo s'incrocia con il decumano
ed è costituito da una piazza, spesso porticata, sulla quale
prospetta un tempio.
La sua larghezza sarà due terzi della lunghezza.
Planimetria del Foro repubblicano e dei Fori imperiali
Foro Romano prima di Cesare
• -Comitium: area di forma circolare (in origine paludosa, tra il X e il IX secolo usato come
Necropoli). Nel 338 vengono affissi i rostra, le prue delle navi conquistate.
-Curia: strettamente collegata con il comitium, luogo destinato alle sedi del senato.
Riedificata nel periodo di Diocleziano.
-Umbilicus urbis Romae: centro ideale della città di Roma.
(cono di mattoni ricopero di marmo bianco)
-Tempio di Saturno e Tempio dei Castori → 501-498 a.C.
edificazione probabile poi sono stati ristrutturati success.
-Basilica Porcia
-Basilica Emilia
-Basilica Sempronia (sostituito dalla Basilica Giulia)
-Basilica Opimia Roma, Foro Romano, Umbilicus urbis Romae,
VII-VI secolo a.C
-Tabularium (78 a.C)
- Luogo dedicato agli archivi pubblici.
- Funzione scenografica, Funzione di contenimento.
- 1° fila di arcate: aveva ancora una funzione di
contenimento
- 2° fila di arcate
- 11 Arcate in entrambe le fila.
- Statue come decorazione.
- Architetto:Lucio Corneliu
- Come si presenta ora: blocchi di tufo in basso, 1°
piano 11 arcate ma solo 3 aperte ora, torre medievale
a lato nella parte restrostante, 2° piano inglobato
nell'edificio senatorio.
- 1° piano semicolonne addossate ai pilastri in ordine
dorico
- 2° piano ordine corinzio (successione in alzato)
(Il metodo delle semicolonne addossate diventerà
tipico delle costruzioni romane, questo è l'esempio
più antico dell'utilizzo del sistema, le colonne non
hanno più funzione strutturale ma solo decorativo)
-
All'interno, arcate in laterizio suddividono il porticato in undici campate coperte da ampie
volte a padiglione.
-Basiliche
- Edificio importante nell'edilizia Romana.
- 1a basilica → Basilica Porcia distrutta nel 52 a.C. e non fu più ricostruita, la Curia invece
sì per ordine di Cesare
-Finalità pubblica non religiosa: trattare gli affari, amministrare la giustizia, .. (funzioni che
si svolgono abitualmente nel foro, ma col freddo si svolgevano al chiuso quindi nelle
basiliche)
-Forma rettangolare
-All'interno: vere navate con colonne (quelle più semplici avevano 3 navate)
-Esedre: spazi absidali semicircolari dedicati all'attività giudiziaria
-Porticati nelle parti sottostanti, sui lati maggiori, uno centrale e uno laterale
-Illuminazione: navata centrale sopraelevazione (cleristolo).
Basilica Fulvia Emilia (179 a.C., ricostruita nel 14 a.C. e nel 22 d.C.)
• -L'unica basilica che rimane nel periodo Repubblicano
-Presenza di taberne nuove
-Prima 3 navate → nel periodo di Augusto invece diventano 4 navate
-2 ordini con semicolonne addossate
-3 ingressi
-Finestre ternali: finestre divise in 3 parti.
Ricostruzione della Basilica Emilia nella fase augustea
Planimetria della Basilica Fulvia-Emilia
Roma, Foro Romano, Basilica Fulvia-Emilia, 179 a.C., ricostruita nel 14
a.C. e nel 22 d.C., veduta delle rovine
Basilica Giulia (54 a.C.-12 a.C., restaurata nel 283 d.C)
• -Al posto di quella Sempronia
-Addossata alle botteghe
-5 navate
-Iniziata da Cesare e terminata da Augusto
-2 sequenze di arcate con semicolonne addossate
-101 x 49 m
Tempio di Saturno ( 498 a.C., ricostruito nel 42 a.C. e nel 283 d.C)
• -Tempio prostilo, pronao esastilo
-Trabeazione molto ricca
-Granito grigio e rosa
-Colonne a quattro volute
-
Appunti Archeologia e storia dell'arte greca e romana - parte I
-
Templi repubblicani
-
Fori Imperiali
-
Appunti: i ludi romani