I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto romano

Appunti di Storia del diritto romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: di dottrina pura del diritto, Causalità ed imputazione. Natura e società, La struttura della regola giuridica, Il principio d’imputazione, Prima differenza tra il principio di causalità e quello d’imputazione, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano e del professore Gagliardi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto romano, Scherillo, Dell'oro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forme di organizzazione politica dell'antichità, Stato-città e diritto quiritario, tre periodi storici.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Montorzi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto sui Bizantini per l'esame del professor Montorzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trattazione delle caratteristiche , della legislazione e degli usi dei Bizantini,la Sardegna che faceva parte della prefettura del pretorio d’Africa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Quaesitor urnam movet, Masi Doria. Gli argomenti trattati sono: Il presidente di un seggio, tra aequitas e ius gentium, Causa serviliana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente D'Amati Ordinamento costituzionale e produzione del diritto in Roma antica di Cerami, Corbino, Metro, Purpura. Gli argomenti trattati sono: l'ordinamento costituzionale e produzione del diritto in Roma antica, il rex, le funzioni religiose.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Petrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del diritto romano per l’esame del professor Petrucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo monarchico, il periodo repubblicano, il periodo imperiale, la Costituzione romana all'inizio della Repubblica, le Magistrature maggiori, le Magistrature minori.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano del professor Arnese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corso di storia del diritto romano di Masiello, Cacucci Editore, Bari, edizione 2009 Gli argomenti trattati sono i seguenti: i prolegomeni per una storia del diritto romano, i significati del diritto romano, il tempo della storia giuridica romana, il Consiglio degli anziani e le Assemblee popolari.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano per l'esame del professor Arnese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corso di Storia del diritto romano di Masiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fondamento e i caratteri istitutori dell'attività pretoria, la repressione criminale della monarchia alla fine della Repubblica.
...continua

Esame Storia del Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Fargnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
ppunti assolutamente sostitutivi del libro per l'esame di Storia del diritto romano della professoressa Iole Fargnoli, relativi ai seguenti argomenti: La compilazione Giustinianea; L’imperatore Giustiniano, i comizi, Quaestiones perpetue, il Digesto, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Quesitor Urnam Movet, Masi Doria.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lineamenti di Storia del Diritto Romano, Talamanca consigliato dal docente Cosimo Cascione.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Incampo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Storia del diritto romano per l'esame del professor Incampo sui seguenti argomenti: IV-III a.C. : Appio Claudio il cieco, Gneo Flavio; III-II a.C. : Sesto Elio II a.C. : Catone, Manilio, P. Mucio Scevola; II-I a.C. : Quinto Mucio Scevola (pontefice), Servio, Alfeno, Trebazio.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Incampo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Storia del diritto romano per l'esame del professor Antonio Incampo su autori e opere, come Gaio Ateio Capitone: I secolo d.C e le sue opere come: - “Coniectanea”; “De officio senatorio"; Marco Antistio Labeone: I secolo d.C: - Commento alle XII tavole; Commenti a editti dei pretori urbano e peregrino; argomentazioni plausibili (“Πιϑανά”) e i “Responsa” ed “Epistula”.
...continua

Esame Storia del diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Masiello

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del diritto Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L'ordinamento Politico e le fonti di produzione del diritto in eta' monarchica (753-509 a.C.), Organi di Direzione Politica in eta' Monarchica, Il Consiglio degli Anziani Maiores natu, Le assemblee popolari, Comitia Curiato, ecc.
...continua

Esame Storia del Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gagliardi Lagala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto romano del professor Gagliardi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: 753 a.C.: fondazione di Roma:753-509 a.C.: regno (monarchia romano-sabina e monarchia etrusca); 509-27 a.C.: repubblica (fino al 133 a.C. repubblica dello stato patrizio-plebeo e poi crisi della repubblica); 27 a.C.-235 d.C.: principato; 235-565 d.C.: dominato.
...continua

Esame Storia del Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Balestri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti presi alle lezioni di storia del diritto romano della professoressa Balestri sui seguenti argomenti: ordinamento romano, azioni pretorie, ius naturale, la posizione dello schiavo, la famiglia romana, il senato, l'influenza degli etruschi sul diritto romano, etc.
...continua
Appunti di Storia del diritto romano sulle cause dell’incertezza sulla storia dei primi secoli di Roma per l'esame del professor Capogrossi Colognesi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le difficoltà che ostacolano la storiografia, con particolare riferimento all’identificazione delle fonti di cognizione, al concentramento storico e ad altri aspetti che rischiano di minare la ricostruzione della storia dell’antica Roma, della giurisdizione civile e penale e delle norme dell’epoca.
...continua
Appunti di Storia del diritto romano per il corso della professoressa Masi Doria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia giuridica romana, gli abitanti di Roma si distinguevano ab origine in patricii e plebei, l’interregnum, l’auctoritas, la figura del rex, le sue funzioni religiose.
...continua

Esame Storia del diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Crifò

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di storia cronologica del diritto romano, con nozioni su: l’età delle grandi conquiste (amministrazione della giustizia, le modifiche apportate dall’imperatore Augusto all’ordinamento repubblicano, la riforma giudiziaria di Augusto), l’estensione della cittadinanza romana a tutto l’impero ad opera di Caracalla, l’epoca tardo-romana (costituzione Haec, legislazione di Giustiniano).
...continua
Appunti di Storia del diritto romano con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: gli elementi per la ricostruzione della storia romana, l'età monarchica, leggende relative al periodo regio, le origini di Roma, il processo formativo della città e la distinzione della popolazione fra patrizi e plebei.
...continua