Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MINORI:
- aedilus curules = sotto il pretore, 2 edili curuli patrizi istituiti nel 367 a.C., eletti dai comizi tributi, in carica 1 anno, con potestas
esistono già 2 edili riservati ai plebei + 2 edili patrizi = 4 edili
polizia cittadina + giurisdizione in materia di compravendita di schiavi e bestiame + sorveglianza delle associazioni +
approvvigionamento della città + preparazione dei pubblici spettacoli + disporre multe o contravvenzioni panem et circense,
distribuzioni gratuite di grano ai non abbienti e giochi pubblici per calmare la popolazione
Solo gli edili curuli pubblicano anche un editto riguardante le norme di ius honorarium da applicarsi nelle compravendite di mercati
: norme a tutela dei vizi della merce
- quaestores = amministrazione finanziaria avente ad oggetto gli immobili della collettività si occupano dell’erario cittadino,
contente anche i testi degli atti normativi compiuti dai comizi (leggi, plebisciti,..)
Magistratura STRAORDINARIA (= solo in determinate circostanze) MAGGIORE
- dictator = carattere straordinaria, nominato dal magistrato in carica: magistratura straordinaria, maggiore e con imperium
Nominato quando i consoli si rivelano incapaci di risolvere una data situazione politica: non eletto dai comizi
Non ammette l’intercessio tribunitia : in carica fino al raggiungimento dello scopo, o al massimo 6 mesi
Durante la Repubblica si snatura la sua funzione, in quanto spesso nominato incostituzionalmente: Silla e Cesare ad esempio di
autonominarono dittatori, senza però essere pertinenti con la dittatura romana classica
- magister equituum
La collegialità presuppone almeno 3 persona, ma nella magistratura collegiale si ha un organo sostanzialmente monocratico, non
collegiale ma con pluralità di titolari di cui ciascuno ha piena competenza il potere non era comunque soggetto a divisioni, ma
solo limitazioni: turno, sorteggio, accordo o cooperazione
Vi sono poi varie magistrature minori e speciali, istituite per circostanze straordinarie: tribuni militari, duoviri navales, magistrati
amministrativi, commissari di polizia,…
CURSUS HONORUM: le magistrature maggiori possono ricoprirsi solo se si è ricoperta quella inferiore: ordine delle magistrature
(magistratura = honor, perché era un incarico non retribuito)
Imperium = pieno possesso di tutte le facoltà: coercitio (comando militare) + ius auspiciorum (compiere atti propiziatori per la
civitas) + iurisdictio (giurisdizione civile e penale) + ius edicendi (potere di ordinanza) + ius agendi cum populo (potere di convocare
e presiedere i comizi) + ius agendi cum patribus (potere di convocare il senato) dittatore, console, pretore
Potestas = non comporta il comando militare: coercitio limitata + ius auspiciorum + iurisdictio
I magistrati inizialmente erano indicati dal predecessore, in seguito i comizi approvavano o meno una serie di candidati presi da una
lista indicata dal predecessore, infine si arrivò all’elezione popolare : l’elezione dei consoli, pretori e censori spetta ai comizi
centuriati
Erano richiesti vari requisiti:
- sesso maschile
- capacità psicofisica
- ingenuità
- piena cittadinanza romana
- età minima, solitamente la stessa richiesta per poter entrare nell’esercito
- appartenenza al patriziato o alla plebe per le magistrature esclusive
- è vietato l’accumulo di due magistratyre ordinarie annuali
- è vietata l’iterazione della magistratura per un decennnio
180 a.C.: lex Villia annalis: fra due magistrature cittadine ordinarie deve intercorrere un periodo di almeno 2 anni (minimo 27 anni)
10 anni di iscrizione nelle liste questura pretura dopo 10 anni, consolato
Fuori dal cursus honorum rimane il tribunato della plebe riservato ai plebei
Le gentes iniziano a perdere il loro carattere politico tramite una dissoluzione graduale
Persistono anche le tribù, dato che le curie rimangono 30 e la cavalleria si basa sulle centurie le tribù però non hanno più a che
fare con le originarie e sono in numero di 20 all’inizio della repubblica, di cui 4 urbane e 16 rustiche più una ventunesima aggiuntasi
in seguito
Dopo l’espansione se ne aggiungono altre, aumentando gradualmente passarono ad identificare i distretti territoriali, per
riforma etrusca pre-repubblicana
Comizi centuriati = cittadini divisi per censo, non per ceto o classe sociale: 5 classi basate sulla ricchezza unità di voto: centuria,
non la curia come avveniva nei comizi curiati
Plebei esclusi dalle magistrature serrata del patriziato ai plebei: i plebei si sentono nuovamente esclusi dalla città renitenza
alla leva militare e a un certo punto vanno sull’Aventino (494 a.C.) e decidono di fondare da soli una città: i patrizi concedono ai
plebei dei loro magistrati, i tribuni della plebe = nati nel 494 a.C., sono 10 persone: aiutano i plebei che ne richiedono tramite
l’intercessio (poter bloccare qualsiasi magistratura tranne il dittatore, diritto di veto) + possono processare i magistrati che abbiano
compiuto atti contrari alla plebe: magistratura ordinaria riservata ai plebei, al di fuori del cursus honorum
Si occupano dei concili della plebe e fare proposte di plebiscito, manchevoli di imperium, quindi magistratura minore
e gli edili plebei = capi della plebe che si occupano dei templi, aedes, aventi le stess funzioni degli edili curuli
451 – 450 a.C.: i plebei si lamentano del fatto che il diritto consuetudinario non sia scritto e la sua interpretazione sia riservata ai
pontefici (interpretazione pontificale) che davano un responso non motivato manca la certezza del diritto privato
La suprema magistratura ordinaria viene sospesa a causa dello scontro tra patrizi e plebei, i quali vogliono che i mores siano redatti
per iscritto per avere certezza nel diritto privato suprema magistratura di 10 membri chiamati decemviri legibus scribundi ,
annuali, 10 patrizi che iniziano a trascrivere i mores su tavole di legno o bronzo: inizialmente 10 tavole dei 10 patrizi, l’anno dopo
un secondo decemvirato formato sia da patrizi che da plebei che scrivono altre due tavole XII TAVOLE : si occupavano anche del
governo della città, della giustizia, del comando militare, della coercitio,..
- la lingua usata per trascrivere le norme sulle XII tavole non è assimilabile a quella arcaica: a causa della tradizione orale che l’ha
mutata per evitare fraintendimenti o dimenticanze
- le norme appaiono di origine recente: sempre per il motivo sopra esposto, confusione tra precetti
Furono la prima fonte autoritativa che diede vita al ius legitimum, distinto dal ius civile
Le norme tabulari riguardano il diritto processuale + diritto di famiglia + diritto di successione + diritto di proprietà e diritti reali +
diritto penale + diritto pubblico esclusi gli istituti fondamentali del diritto costituzionale e amministrativo: non danno però un
sistema omogeneo in quanto sono una serie di norme specifiche da cui è difficile ricavare i princìpi fondamentali
Vi furono vari processi amministrati male dai 10 magistrati, a danno di plebei: rovesciamento della magistratura nel 450 a.C.
Il popolo si divide in varie assemblee:
- comizi curiati = 30 curie cittadini, basati sui genera hominum, convocati per l’inauguratio del rex sacrorum e avevano potere di
intervento nei primitivi negozi di diritto privato
- comizi centuriati = originari dal periodo regio, riunioni di soldati come adunanze militari in seguito divengono un effettivo organo
istituzionale basati sul censo e sulla proprietà terriera: 5 classi di censo in base al patrimonio valutato in assi di bronzo (strumento
di scambio) come misura equivalente alla quantità di terra coltivabile che ha una persona
1: 100.000 assi
2: 75.000
3: 50.000
4: 25.000
5: 12.500
Nel tempo furono approvate varie riforme, e questi dati indiicativi risalenti all’epoca delle XII tavole cambiano, passando poi ai
sesterzi: al tempo delle XII tavole tutti avevano almeno un appezzamento di terra, ma in seguito entrano nella 5 classe anche i
nullatenenti dal 367 a.C:
Nelle classi i cittadini sono organizzati in centuria (da cento) = gruppo di 100 persone e il voto di contava per centurie, non per testa
più centurie nelle classi minori, ma il numero degli appartenenti a una centuria è convenzionale fissato dallo stato dai patrizi
Dato che le persone della prima classe sono poche, creano centurie da poche persone, ad esempio 20 scendendo di classe la
centuria diventa sempre più grossa, fino alla 5 classe dove si hanno centurie di migliaia di persone
1: 80 centurie
2: 20
3: 20
4: 20
5: 30
Sopra la 1 classe ci sono i cavalieri aventi 18 centurie: 80 + 18 = 98 centurie, superiorie alle 90 totali delle altre 4 classe inferiori
oligarchia dei più ricchi (1 classe + cavalieri)
Armati dentro Roma potevano stare solo i magistrati con imperium, quindi i comizi centuriati non potevano riunirsi dentro il
confine sacro della città: si riunivano in Campo Marzio
Voto orale fino al II sec. a.C., si votava come nei vecchi comizi curiati per la lex curiata de imperio
Dal II sec. a.C. si passa al voto scritto su tavolette cerate che si mettevano in una cesta apposita
Erano convocati solo dai magistrati con imperium: consoli e pretori
Proposte di legge ed elezione dei magistrati maggiori (consoli, pretori, censori); si occupavano anche del processo criminale:
funzioni legislative, elettive e giudiziarie in materia criminale
- comizi tributi = le tribù territoriali (circoscrizioni territoriali) da 3 diventano 35 durante la Repubblica 241 a.C. dopo la fine
della guerra punica raggiungono l’apice di 35
Distretti territoriali, 31 rustiche (territori esterni alle città, come le campagne) e 4 urbane (anche chi non ha terre di proprietà, come
i plebei)
I proprietari terrieri controllano 31 tribù, mentre la maggioranza plebea solo 4 tribù: voto dei plebei con pochissimo valore, come
nei comizi centuriati
Anche i liberti erano inseriti tra i cittadini, ed erano tutti messi nelle tribù urbane
Anche i comizi tributi sono un organo aristocratico basato sulla maggioranza dei più ricchi
Anche i comizi tributi sono convocati da magistrati con imperium, e si occupano dell’approvazionedelle leggi su proposta dei
magistrati l’unica legge che può essere approvata solo da comizi tributi riguarda la guerra
Anch’essi si occupano del processo criminale furono più le leggi approvate dai tributi che dalle centurie
Entrambi i comizi sono organi aristocratici: nel 367 i due ordini vengono parificati, ma i comizi continuano a essere organi
aristocratici non democratici
- concilia plebis = si riunisce la sola plebe: emettono deliberazioni vincolanti per la civitas
287 a.C. Lex Hortensia = equiparazione di plebisciti e lex comiziali conta solo la distinzione tra ricchi e poveri, non più l