Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Storia del diritto romano - La compilazione giustinianea Pag. 1 Storia del diritto romano - La compilazione giustinianea Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto romano - La compilazione giustinianea Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E quindi già lui pone le basi per l’introduzione dei comitia tributa.

Questi ultimi vengono introdotti dal IV secolo a.C e hanno una

competenza di 2° livello e inferiore rispetto ai comitia centuriata

nomina dei magistrati minori. Anche qui abbiamo una prevalenza

dell’elemento oligarchico. La ratio della creazione di queste tribù

territoriali e quella di vedere chi deve prestare la leva militare e chi

deve pagare i tributi per sostentare l’esercito.

Concilia plebis

Sono i comizi della plebe che hanno la funzione di elezione dei

magistrati plebei e legislativa(emanazione dei plebiscita).

2)Quaestiones perpetue (II se. a.C.)

Tribunale autonomo introdotto nel 171 a.C. che inizialmente si

modella sul processo privato con la funzione di attribuire una

restitutio. Per la prima volta viene costituito un tribunale formato da

senatori e da un pretore che presiede mentre prima vi era solo un

giudizio davanti all’assemblea popolare. È stato utilizzato per

processare i governatori provinciali. La prima quaestio viene

introdotta da Caio Gracco per un evento specifico, poi verranno

utilizzare come procedimento vero e proprio.

La prima quaestio si chiama de repetundis, successivamente questi

tribunali hanno successo e quindi ne vengono creati altri relativi ad

alcuni crimina tipici come:

la quaestio de maiestate,

 la quaestio de peculato(concussione),

 la quaestio ambitu(brogli elettorali).

 La quaestio De sicariis et veneficiis

 De falsis(falsificazione di documenti e falsificazione di

 documenti).

De iniuris(percosse)

Dettagli
A.A. 2012-2013
7 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedeUnimiFacLegge13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del Diritto Romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Fargnoli Iole.