I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Alcuni appunti per l’esame di Storia contemporanea presi a lezione, integrati con slide. Si parte dall’età napoleonica fino agli anni 70 del 900. Sono appunti molto generali. Non vanno molto sul vago, per quello serve integrare il libro.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea su: dall'Unità d'Italia (1861) a oggi: industrializzazione, guerre mondiali, Repubblica (1946), boom economico, terrorismo anni '70, Mani Pulite, UE, crisi economiche, e sfide politiche attuali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Patti Manuela: The unsettling of Europe , Bellinger. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lippi Andrea: Scienza politica , Cotta, Della Porta, Morlino. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Argomenti: seconda rivoluzione industriale, prima guerra mondiale, conferenza di Versailles, ascesa del fascismo, crisi economica del '29, rivoluzione russa, seconda guerra mondiale, guerra fredda (Piano Marshall, crisi e muro di Berlino, guerra civile cinese, crisi di Cuba, guerra del Vietnam, invasione sovietica dell'Afghanistan, guerre arabo-israeliane). Appunti integrati col libro consigliato di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto 'Il mondo contemporaneo'.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Forgione

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Il documento allegato di Storia contemporanea analizza il periodo della Guerra Fredda e il suo impatto sull'Italia Repubblicana, esaminando le dinamiche politiche, economiche e sociali dal dopoguerra fino alla fine del confronto tra USA e URSS. Il testo esplora anche le trasformazioni economiche del boom industriale e il rapporto con le potenze internazionali, evidenziando le conseguenze di questo periodo sulla storia italiana.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. J. Perazzoli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti presi a lezione del corso di Storia contemporanea tenuto dal prof. Perazzoli durante l’anno accademico 23/24. Gli appunti sono ben sistemati e organizzati. Sono appunti completi di tutto il corso.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappozzo Mario: Storia contemporanea , M. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Ceci

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti strutturati e chiari su un argomento specifico, sintetizzano concetti chiave con schemi, elenchi e riferimenti utili. Ideali per studio rapido, ripasso o approfondimento personale per passare l'esame di Storia contemporanea.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Di Giovanni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Alcuni appunti del corso di Storia contemporanea di pietro pinna utili per il secondo esonero, non sono completi ma solo dalla prima guerra mondiale in poi, fino alla fine della seconda. (sulla base di libro+slide+appunti)
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Di Giovanni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Altri appunti di Storia contemporanea per il primissimo esonero del corso. Dalla borghesia e il proletariato alla Prima Guerra Mondiale. (la rivoluzione russa bolscevica è esclusa!). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Adorno

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Le profonde trasformazioni sociali attraversate dall'Europa nel corso dell'Ottocento acquistano fin da subito un tale livello di evidenza che giornalisti, commentatori e politici coevi ne fanno immediatamente oggetto di intensa riflessione e di animato dibattito.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. L. Bocci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Il fascismo nasce in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, sfruttando crisi economica e sociale. Mussolini marcia su Roma nel 1922, ottiene il potere e instaura una dittatura repressiva basata su propaganda e violenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scotto di Luzio Adolfo: Da un secolo all'altro , Massimo L. Salvadori . Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Impagliazzo Marco: Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Lucio Caraccio, Adriano Roccucci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. L’impero Russo entra una guerra e quasi subito perde una grossa parte del suo territorio, la parte della Russia europea. Il motivo per cui la Russia va male durante la guerra era perché l’impero era profondamente arretrato dal punto di vista economico, in quanto l’economia del paese era agricola. I contadini erano in condizione semi-servile: non erano proprietari delle terre che lavoravano ed erano in condizioni di semi-schiavitù. Erano legati alle terre che lavorano senza la possibilità di godere la propria libertà, non potevano andarsene dal luogo in cui vivevano ed erano sfruttati dai grandi proprietari.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. Prima Guerra Mondiale: Prima guerra mondiale come inizio della storia contemporanea. Il periodo 1914-1918 rappresenta una cesura da molti punti di vista: politico, geopolitico, militare, sociale. A livello economico, con la guerra si chiude una fase che era caratterizzata da una forte integrazione dei mercati: scambio di merci tra paesi industrializzati e i paesi produttori di materie prime. Questo avviene in un contesto dove tutto è dominato dai grandi imperi coloniali, quello inglese e quello francese, che dominavano il mondo. Quando non lo dominavano dal punto di vista politico, lo dominavano attraverso relazioni economiche basate su uno scambio: importo le materie prime e esporto i prodotti industriali che hanno un alto valore aggiunto. I paesi che producono materie prime sono sempre soggetti alle crisi che avvengono anche fuori dal loro contesto.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. Civiltà extraeuropee in trasformazione, Asia, Medio Oriente. America latina. Diritto degli europei a dominare il mondo = dopo la fine della prima guerra mondiale, quando si tratta di decidere cosa fare dell'Impero ottomano che è crollato sotto il peso della sconfitta, Sono gli europei che decidono e sono gli europei che si spartiscono con un sistema che non è proprio coloniale ma quasi, quello dei mandati, si spartiscono i pezzi dell’impero ottomano sulla base dell’idea che quei paesi non sono in grado di amministrarsi da soli e che solo gli europei siano in grando di farlo, perché gli europei hanno un'idea di come funziona l'amministrazione di come quello Stato può essere gestito.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo su: - La «vittoria mutilata» Oltre ai morti ci sono migliaia di mutilati. - Conflittualità sociale e politica di massa - La genesi e l’affermazione del fascismo A Versailles l’Italia non ottiene tutto quello che voleva: delusione per la «vittoria mutilata» (l’espressione è del poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio) rispetto alle promesse del Trattato di Londra (1915). l'Italia ritira la sua delegazione da Versailles nel momento in cui le grandi potenze non le vogliono assegnare tutti i territori promessi.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. Inizia tutto con un crollo della Borsa: I titoli azionari perdono nel giro di pochissimo tempo oltre il 50%; un crollo di dimensioni che non si erano ancora viste in una economia capitalistica. In questo momento gli Stati Uniti sono la prima potenza industriale mondiale: già dalla prima degli anni la Prima guerra mondiale, sono il Paese che più è cresciuto con la seconda rivoluzione industriale dagli anni 70 del dell'800. Questo crollo si trasmette dal mercato delle azioni all'economia reale, come la chiamano appunto gli economisti. Diventa da una crisi di borsa, quindi di investimenti di capitali e finanziari, una crisi economica che è gravissima fino dal 1929 fino al 1933 e quindi viene definita per la sua gravità, grande depressione.
...continua