I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale

Appunti delle lezioni integrate alle slide presentate a lezioni dalla professoressa e al libro necessario per l'esame dii Sociologia del cambiamento nell'era digitale. Gli appunti comprendono un indice per orientarsi meglio tra i vari capitoli e argomenti.
...continua

Esame Sociologia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Sociologia del diritto sulle lezioni della professoressa Mittica. Il documento contiene la rielaborazione delle slide fornite a lezione, integrate con la spiegazione della professoressa. Scarica il PDF!
...continua

Esame Sociologia della devianza

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Questo file di Sociologia dei fenomeni mafiosi contiene sia le nozioni del manuale principale di fenomeni mafiosi e anche il secondo libro i clan di camorra di Luciano Brancaccio e inoltre contengono anche appunti seguiti a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Miletti Marco Nicola: Accusa e inquisizione , Miletti . Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Verza

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Sociologia giuridica - essay sul canceling come terza e una parte delle prove di esame. Approfondito il tema del canceling per la conferma della valutazione dopo aver superato il test a risposta multipla. (parte più importante dell’esame)
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Risicato

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Origini storiche, classificazioni criminologiche, profili psicologici, tipologie di serial killer, donne killer, criminal profiling e tecniche investigative, psicopatologia, trattamento sanzionatorio.
...continua

Esame Sociologia giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Verza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti per l'esame di Sociologia giuridica, integrati con le slide del professore e utili per studiare e dare l'esame. Se sapete tutte queste cose prenderete sicuramente un bel riscontro, molto completi.
...continua

Esame Sociologia giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Verza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sociologia giuridica nei processi economici del lavoro, professore Annalisa verza. Anno accademico 2024/2025. Appunti delle lezioni con integrazioni dal power point, autori trattati a lezione con tutto compreso.
...continua

Esame Sociologia giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Verza

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Appunti esame Sociologia giuridica nei processi economici del lavoro. Professoressa Annalisa verza. Seconda parte dell’esame, che è incentrata sugli autori e sullo sviluppo dalla religione alla scienza.
...continua

Esame Criminologia e sociologia della devianza

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Perrotta

Università Università della Calabria

Tesi
La tesi parla del cosi detto male di Lorenz Il contesto tematico e lo specifico stato la filogenetica: secondo gli etologi gli adattamenti filogenetici hanno determinato il comportamento della specie animale e umana. “i meccanismi fisiologici rendono insomma gli animali attivi “per istinto” e capaci di modificare il comportamento adattandosi all’ambiente, le azioni istintive sono dunque innate: ciò significa che le strutture morfologiche su cui si basano sono costruite sul patrimonio ereditario” (cfr. où pag. 158
...continua
La tesi si divide in due parti. La prima sezione riguarda le trasformazioni che avvengono all'interno del tessuto mafioso nell'area palermitana durante gli anni Settanta. Dopo aver analizzato e descritto nel primo capitolo la struttura e le regole alla base di Cosa Nostra, il lavoro si concentra sullo studio dei nuovi interessi economici mafiosi che in questi anni si focalizzano sull'affare internazionale della droga, sulle trasformazioni della struttura interna mafiosa, che vede una concentrazione del potere nelle mani dei corleonesi, e sui suoi rapporti con la politica, con un particolare riferimento a Salvo Lima e Giulio Andreotti. La seconda parte si concentra invece sulla rottura dell'omertà, ne descrive i primi casi provenienti dalla società civile, da Danilo Dolci a Franca Viola ed Ennio Pintacuda, per concentrarsi ampiamente sul primissimo pentito di mafia Leonardo Vitale e sulla vicenda di Giuseppe Impastato. La tesi vuole evidenziare come questo decennio storico abbia costituito per Cosa Nostra un periodo di grande rafforzamento, economico, politico e strutturale, ma allo stesso tempo abbia visto sorgere in modo netto le prime avvisaglie di una ribellione tutta civile al tessuto mafioso, una ribellione avvenuta attraverso la rottura del silenzio che ha anticipato di quasi dieci anni il duro colpo inferto a Cosa Nostra da Tommaso Buscetta e dagli altri pentiti di mafia.
...continua

Esame Sociologia della criminalità organizzata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Dalla Chiesa

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
Come è avvenuto anche in Italia, ci è voluto del tempo perché si potesse svolgere un dibattito attento sull'infiltrazione mafiosa nella società americana; storicamente infatti il fenomeno di Cosa Nostra d'oltreoceano è stato inizialmente confuso con altri e meno omogenei gruppi di criminalità più o meno organizzata, mentre in seguito (anche quando ormai il fenomeno aveva assunto forme non più ambivalenti) ci sono state grandi difficoltà a chiamare e a studiare il fenomeno per quello che invece effettivamente era. Con questo scritto si cercherà di analizzare e studiare ciò che è avvenuto negli Stati Uniti d'America quando emigrarono in quel paese tanti nostri connazionali alla ricerca di una condizione di vita migliore o semplicemente possibile; si cercherà, in particolare, di approfondire la nascita e l'evoluzione storica di una delle più importanti famiglie di Cosa Nostra a New York: la famiglia Gambino. In questo elaborato non si cercherà solo di fare una ricostruzione storica degli avvenimenti e delle vicende degli esponenti della famiglia mafiosa, ma, a partire da quegli avvenimenti storici, l'intento è quello di studiare quelli che sono stati i rapporti e le infiltrazioni del clan criminale all'interno della società americana: come e quanto, ad esempio ci fosse convivenza e che tipo di rapporti si erano creati con la classe politica a livello locale e nazionale; capire come gli esponenti della famiglia si collocavano all'interno dell'economia legale; analizzare i comportamenti delle forze di reazione all'illegalità, le loro mosse e le loro azioni come hanno influito sui comportamenti dei mafiosi. Si cercherà di guardare alle differenze e ai rapporti intessuti con la criminalità italiana, si studieranno i rapporti con i gruppi organizzati di altre nazionalità e si cercherà anche di capire se e quanto la mafia fosse radicata all'interno della comunità italo-americana e quanto anche nel tessuto più propriamente sociale: si valuterà quanta influenza mafiosa vi fosse all'interno dei sindacati nei diversi settori economici della città.
...continua
Risposte domande aperte di Violenza di genere aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del mutamento, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricci Maria Grazia: Le conseguenze della modernità , Anthony Giddens. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del mutamento, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricci Maria Grazia: Globalizzazione: una mappa dei problemi, Danilo Zolo. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Verza

Università Università degli Studi di Bologna

Formulari
3 / 5
Il documento indica le domande e le risposte presenti al test scritto da frequentante. Domande relative alla Parte 1 (Sociologia giuridica). Valido sia per GIPA che per magistrale. Per passare il test è sufficiente frequentare le lezioni e studiare gli appunti. Votazione: 30
...continua

Esame Sociologia giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Verza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Valido sia per GIPA che per Magistrale. Appunti da frequentante dell'intero corso. Parte 1 (Smith, De Mandeville, Hobbes, Locke, Rousseau, Vico, Montesquieu, Von Savigny, Bentham, Saint Simon, Comte, Spencer, Tonnies, Durkheim, Hegel, Marx, Engels, Weber, Metodi di ricerca empirica, Parsons, Luhmann); Parte 2 (Sociology and Cyber Citizenship). Il documento è sufficiente per l'esame da frequentante (per quello da non frequentante è necessario integrare la parte di Sociologia del Lavoro). V: 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della devianza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fava Terenzio: La devianza, Scarscelli e Vidoni. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere nuovo (2024) completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Sociologia giuridica per il cdl in Servizi Giuridici della professoressa Michela Felicetti dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del cambiamento nell'era digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scramaglia Rosantonietta: Individui e società tra mutamento e persistenze - Frammenti di realtà nell'era digitale , R. Scramaglia . Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua