Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FRIEDRICH ENGELS
(1820-1895)
Un’industriale. Egli si pone il problema di cosa ha determinato i cambiamenti, oltre che nell’assetto della proprietà privata, nel
modello della famiglia.
Si pone il problema dell’uguaglianza tra i sessi.
PROPRIETÀ SESSUALE
“L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato” Passaggi tra diversi modelli famigliari nel tempo:
1. Primordiale comunismo sessuale: mancando norme atte a regolare i rapporti tra i sessi, le relazioni erano libere e ciò era
comunismo sui beni di natura.
correlato ad un No proprietà privata sui beni economici->no proprietà privata sul partner. Così
come i terreni sono di chi ci cammina sopra anche i partner sono oggetti di proprietà privata.
2. Matriarcato: dominio politico delle donne in quanto madri, genitore certo rispetto ai padri.
3. Patriarcato: proprietà sessuale: l’idea
nasce l’istituto della proprietà privata, che determina l’assetto delle classi, e sorge la
che un partner appartenga a qualcuno. Organizzazione della famiglia monogamica col contratto matrimoniale, e sorge
anche lo Stato, perché è il garante della proprietà privata e dei diritti di proprietà sul coniuge, interessi delle classe forti
obblighi dei coniugi). Il capitale è detenuto dagli uomini
garantendo il passaggio dei capitali ai gli (individua sanzioni e che
La monogamia
lo vogliono trasmettere ai propri gli e vogliono essere certi che saranno i loro gli ad ottenere il loro capitale.
è funzionale all’irrigidimento dell’assetto delle classi.
Lewis Morgan, società antica”.
Engels si rifà a che aveva teorizzato qualcosa di simile ne “La Ipotizza che lo sviluppo sociale si
sia snodato attraverso:
Selvaggio:
1. famiglia consanguinea in cui c’era un solo limite naturale derivante dalle malformazioni causate dall’incesto.
Barbarie:
2. poligamia.
Civile:
3. monogamia, perché concepisce una prole con certezza sul padre.
Quando scomparirà la proprietà privata sui beni economici, questo coinvolgerà anche l’idea di famiglia che con la presenza di
dovuta.
diritti e doveri non è più naturale ma è Scomparirà, insieme alla proprietà privata, la famiglia monogamica in favore della
cura congiunta e collettiva dei gli indipendentemente della classe sociale in cui nascono (avvenuto solo nei kibbutz israeliani).
Libertà solo formale delle donne nella società capitalistica: le donne nel mercato matrimoniale rispetto ai potenziali mariti,
essendo prive di proprietà, erano l’equivalente della classe proletaria nel mercato economico nei confronti dei capitalisti.
24
fi SOCIOLOGIA GIURIDICA
25 SOCIOLOGIA GIURIDICA
ANTIFORMALISMO
MAX WEBER
(1864-1920) fondatore della sociologia del diritto.
Non fu socialista, ma si pose le stesse domande che si era posto Marx (che aveva utilizzato il sistema dialettico di Hegel, come se
tutto il mondo poi seguisse gli stessi passi). istituzionale storico,
L’approccio economico che seguì Weber, in quanto paradigma presente durante la sua formazione, fu: o
ogni momento storico ha la sua
che non prevede che vi sia un’unica direttiva che segue nella storia passi uguali, ma che
mentalità e il suo spirito che produce: l’economia, la storia, la letteratura del momento.
La storia è vista come una serie di grandi quadretti in cui gli elementi convergono verso un certo spirito, non c’è una scansione
meccanica.
Venne portato ad indagare sul capitalismo, ma non potendo usufruire della scansione meccanica di Marx, si chiese come mai il
capitalismo era nato proprio in quel momento della storia (1500) e proprio perché in quella parte del mondo (Nord Europa).
l’origine del capitalismo.
Quindi studiò di ricchezze.
Il capitalismo è nuovo, quello che c’è sempre stato è l’accumulo
• PROFITTO:
- Pre-capitalismo: non è lodato, è a malapena tollerato.
- Capitalismo: la sua ricerca è sollecitata, il capitalista che produce molto è quello che si dedica giorno e notte al lavoro e
quindi è visto eticamente in maniera diversa.
• ACQUISIVITÀ:
- Pre-capitalismo: maniera moralmente dubbia e quindi per lo più nel commercio, nella guerra o nella pirateria.
- trasforma in maniera razionale il processo produttivo.
Capitalismo: si arricchisce perché
l’elemento nuovo che trasforma l’accumulo in capitalismo è: L’ETICA PROTESTANTE.
Quindi, Calvinismo,
Dal ‘400 in poi il cattolicesimo nel Nord-Europa è rimpiazzato dal protestantesimo e in particolare dal che a erma la
teoria della predestinazione: né sacramenti, né pentimento possono produrre grazia, è già tutto scritto e quando si nasce si è
già predestinati o alle amme o alla beatitudine senza poter far niente per cambiarlo. Inoltre le persone non sanno prima a cosa
tremenda solitudine e angoscia.
sono predeterminate e questo comporta Per rispondere a questa angoscia i protestanti davano
due consigli:
Pensare di essere predestinati alla beatitudine.
1. Impegnarsi seriamente nel lavoro e mettere in pratica l’idea di sacri cio per ra orzare la propria ducia nella loro
2. condizione di eletti. Se il lavoro sarà coronato dalla grazia in terra e quindi darà frutti non si sarà guadagnato l’aldilà ma si
saprà che già sulla terra si ha la grazia di Dio (e la si avrà anche dopo). Il lavoro non era per assicurarsi il Paradiso ma per la
rassicurazione di essere già nella grazia di Dio e quindi già predestinati al Paradiso.
Venne così messa in moto una macchina imprenditoriale colossale e si arrivò all’organizzazione razionale della produzione e
del lavoro.
Sociologia del diritto / scienza del diritto???
Marx: economia=struttura che determina le altre cose.
Weber: potrebbe anche essere il contrario, quindi il capitalismo si sviluppa in ambito religioso (dalla religione all’economia). Non
vale l’univocità indicata dalla struttura alla sovrastruttura.
ASCESI LAICA DEL LAVORO
SOCIOLOGIA COMPRENDENTE: l’agire sociale, cioè i fenomeni intenzionali (es: l’agire del capitalista), possono essere compresi
recuperando la sua stessa interpretazione del suo fare
solo e non attraverso un’interpretazione esterna. Agire di ogni soggetto
ltrato dal suo intendimento.
nella società La sociologia non studia comportamenti esteriori e osservabili, piuttosto l’agire
sociale.
Concentrandosi sul signi cato che le persone attribuiscono alle proprie azioni. Weber suggerisce di mettersi nei panni degli altri,
utilizzando concetti come i "tipi ideali" (modelli ideali sempli cati) per comprendere meglio la complessità sociale. In breve, si
tratta di interpretare il signi cato delle azioni sociali anziché cercare spiegazioni oggettive.
L’agire del capitalista si può capire solo pensando con la sua testa, individuando il senso attribuito all’azione dallo stesso attore
sociale (infatti, una stessa azione esteriormente può essere motivata in modo diverso).
Per comprendere l’agire sociale si ha bisogno di sempli care i termini perché il mondo sociale è troppo ampio e allora, per
esempio, già nell’analisi appena svolta sono state usate sempli cazioni come: il capitalista, il protestante, il calvinista.
soggetti ideali
Questi non esistono nella realtà ma sono immagini che schematizzano i tratti centrali dei soggetti in questione e
questo deve fare la sociologia per Weber. La sociologia deve descrivere, comprendere e non giudicare l’agire sociale.
avalutativa:
La sociologia è un’impresa Weber recupera il signi cato dell’agire del capitalista non per valutarlo, ma per
comprendere. Il giudizio viene lasciato a: politica, loso a e morale.
(L’ha sempre fatto anche Marx senza la coscienza che il capitalista di cui parlava era un tipo ideale).
principali tipi di azione sociale:
I 26
fi fi fi fi fi
fi fi fi
fi fi ff fi SOCIOLOGIA GIURIDICA
AFFETTIVAMENTE: spinte emozionali, non c’è un calcolo dietro.
• TRADIZIONALMENTE: no spinte emotive ma non c’è ancora un calcolo mezzo- ne, es. mangiare con le forchette.
• RAZIONALMENTE RISPETTO AL VALORE: calcola il suo agire e lo nalizza ad a ermare un valore al quale tiene.
• RAZIONALMENTE RISPETTO ALLO SCOPO: calcolo mezzi- ni.
•
Non si può studiare un fatto, perché non esprime nulla, ma bisogna studiare l’agire che è sempre riconducibile ad uno di questi
quattro blocchi.
idealtipi
Weber parla di (creati isolando dai fenomeni reali le caratteristiche salienti per classi care, interpretare e porre in rapporto
causale i fenomeni, es: stereotipi) anche in relazione al diritto.
Ra ronta il diritto con morale e religione.
Parti in comune tra diritto, morale e religione: garanzie interne,
le spinte interiori che portano i soggetti ad obbedire
spontaneamente e possono essere spinte:
A ettive: mi fa star bene essere in regola con le norme.
- Razionalità rispetto al valore: credo nell’ordine sociale e per questo rispetto le norme.
- Religiose: diritto e norme religiose sono fusi.
- elementi in più
Il diritto ha due rispetto a morale e religione:
LEGITTIMAZIONE: chi emana le norme e il
mentre morale e religione sono norme che non cambiano, nel diritto esiste
• giudice. Elemento che trasforma un semplice comando coercitivo in qualcosa percepito come giusti cato e non come abuso.
La legittimazione del potere può essere di tipo:
Carismatico: personalità eccezionale di soggetti che vengono seguiti per il fascino che suscitano. I soggetti carismatici non
- hanno bisogno di imporsi.
Tradizionale: si è sempre obbedito alla Regina Elisabetta e si continuerà a farlo percependo il suo regno come legittimo.
- Legale-razionale: le norme sono valide perché sono state emanate seguendo procedure che indicano come devono essere
- emanate le norme per essere ritenute valide. É la procedura a rendere valide le norme.
SANZIONE: forza coercitiva
mentre morale e religione non prevedono sanzioni erogate da tribunali, nel diritto esiste la che
• eroga sanzioni e chiude il quadro che porta all’obbedienza del diritto. Tipi ideali di diritto:
Materiale/formale: il diritto materiale è quello del caso concreto cioè la sentenza del giudice, mentre il diritto formale è la
‣ norma generale ed astratta.
Irrazionale/razionale: il diritto razionale è giusti cato in maniera deduttiva con riferimento a qualcosa, mentre il diritto non
‣ giusti cato è irrazionale.
I 4 tipi ideali (idealtipi) di diritto hanno